Linda Zucca Bernardo

Linda Zucca Bernardo

Con l'aria della primavera torna la voglia di viaggiare: ecco cosa fare a Venezia durante le vacanze di Pasqua 2025

L'inverno non è ancora finito, ma la primavera si fa già sentire, con la sua leggera brezza e il sole che scalda la pelle. Aumenta la voglia di stare all'aperto, di passeggiare e di godersi le giornate che si allungano.

La primavera del 2025 non solo porta con sé il desiderio di viaggiare e scoprire nuove mete, ma coincide anche con un evento di grande rilevanza spirituale: il Giubileo 2025. Questo Anno Santo, iniziato il 24 dicembre 2024 con l'apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, offre ai fedeli l'opportunità di rinnovare la propria fede attraverso pellegrinaggi e celebrazioni speciali.

Per noi di Visit Italy la primavera rappresenta la voglia di viaggiare che rinasce, di esplorare quei luoghi che la folla e il caldo estivo non ci permettono di godere a pieno: quindi perché non approfittare delle vacanze di Pasqua per visitare con calma Venezia? Ecco 5 cose che puoi fare per vivere Venezia ad un ritmo lento.

tickets banner

Cosa fare a Pasqua a Venezia 2025

Cosa fare a Pasqua a Venezia

Dopo i grandi festeggiamenti del Carnevale, Venezia ritorna silenziosa e si prepara alla bella stagione. La primavera è infatti la stagione ideale per visitare la Serenissima con calma, godendosi i profumi e i colori che si sprigionano dai numerosi giardini e il caldo tepore del sole.

Tutte le grandi città italiane hanno organizzato eventi per il Giubileo 2025, così anche Venezia partecipa attivamente alle celebrazioni dell’anno giubilare. A Venezia, infatti, sono stati organizzati itinerari giubilari che combinano arte e fede, offrendo percorsi spirituali e catechetici tra le meraviglie artistiche della città. Questi pellegrinaggi, pensati per diverse fasce d'età, rappresentano un'occasione unica per vivere l'Anno Santo attraverso la bellezza e la storia veneziana.

La settimana di Pasqua, che va da giovedì 17 a lunedì 21 Aprile,  aggiunge una nota magica in più a questo periodo di risveglio: infatti, già dal Giovedì Santo le porte delle chiese vengono lasciate aperte e vengono accese le candele, che donano alle passeggiate serali un'atmosfera surreale.

La lista che troverai raccoglie consigli e attività all'aria aperta per godere del meraviglioso clima primaverile a Venezia, e anche qualche idea per sfuggire dai posti affollati durante il weekend. Ad accompagnarti nei musei, nei palazzi storici e nelle gallerie d'arte c'è invece il Venice Pass, il pass turistico che ti permette di accedere gratuitamente alle principali attrazioni e di godere di sconti ed agevolazioni per i tour guidati. Il Venice Pass ti permette anche di usufruire del trasporto pubblico per 1, 2 o 5 giorni e organizzare in modo semplice il tuo itinerario attraverso la sua pratica app, la cui mappa contiene schede informative di ogni attrazione sempre aggiornate, con inclusa la storia che le caratterizza, gli orari di apertura e di chiusura, i costi e le indicazioni su come raggiungerlo.

Scopri il Venice Pass

7. La Pasqua alla Cattedrale d'oro: la Basilica di San Marco

Pasqua alla Cattedrale d'oro di Venezia

L'interno dorato della Basilica di San Marco

Se oggi le celebrazioni della Pasqua a Venezia possono sembrare modeste rispetto ad altri eventi più vistosi, al tempo dei Dogi la Pasqua cristiana era un'occasione per manifestazioni sfarzose, che si concentravano nella Basilica di San Marco. La Cattedrale d'oro, così chiamata per i suoi interni, veniva addobbata con ricchi stendardi e al suo interno venivano esposti il ricco Tesoro e la Pala d'Oro

Oggi puoi godere dello splendore degli storici festeggiamenti entrando nella Basilica, che anche senza addobbi ti lascerà senza fiato, e vedere la Pala d'Oro completamente ricoperta di oro, argento, pietre preziose e smalti, realizzata dall’orafo veneziano Giovanni Paolo Boninsegna nel Trecento.

Vista la sacralità del posto ti consigliamo di prenotare il tuo biglietto e scegliere il salta fila, che ti darà l'accesso anche alla bellissima terrazza panoramica.

Scopri la Basilica di San Marco

6. Assaggia il dolce tipico della Pasqua Veneziana: la fugassa

“No xè Pasqua sensa fugassa” dicono i veneziani: e infatti non si può festeggiare Pasqua a Venezia senza assaggiare questo dolce tipico. Rotondo come il sole, morbido e dolcissimo, la fugassa era il cibo con cui si festeggiava la fine della Quaresima ed è così prelibata che si poteva trovare anche ai matrimoni.

Se il dolce non ti basta, puoi provare uno Spritz con i famosi cicchetti oppure immergerti nella tradizione del cibo da strada con un tour che ti porterà alla scoperta dei luoghi migliori dove assaporare la cultura veneziana.

Scopri il tour gastronomico di Venezia

La città di Venezia, per la sua conformazione, va senza dubbio esplorata a piedi. Dalle calli più strette del centro storico, ai cui angoli è possibile incontrare qualcosa di speciale, come un laboratorio di gondole o un antico palazzo, alle calli più ampie e meno affollate di Dorsoduro o Castello, ogni scorcio ti stupirà e ti lascerà senza fiato

Un’alternativa fuori dal centro storico è una passeggiata lungo le Fondamenta delle Zattere, il cui nome deriva dai tronchi d’albero, che poi servivano agli artigiani di Venezia, e che giungevano qui in laguna trasportati lungo i fiumi dalle zattere. Partendo dalla Stazione Marittima di San Basilio arriverai a Punta della Dogana, godendo di una vista magnifica sull'isola della Giudecca.

Scopri il tour insolito in gondola

4. Alla scoperta delle perle della laguna: Murano e Burano

Alla scoperta delle perle della laguna: Murano e Burano

Scorcio di Burano, l'isola dei colori

Se soggiorni a Venezia per le vacanze pasquali non puoi perderti una visita alla splendida laguna e alle sue isole. Murano e Burano sono sicuramente le più famose, piccole gemme incastonate nel blu delle acque veneziane e piccoli centri di storica tradizione artigiana.

Murano è uno dei centri più popolosi della laguna, la cui Basilica romanica racchiude all'interno un pavimento a mosaico unico nel suo genere. Ma Murano è sicuramente nota nel mondo per la lavorazione del vetro: questa attività ha origine nel Duecento e la tradizione e la creatività dei mastri vetrai è giunta sino ai giorni nostri. 

Burano, invece, è conosciuta come “l’isola dei colori” per le sue abitazioni coloratissime: si dice che ogni colore corrisponda ad una famiglia e che la nebbia abbia costretto i pescatori a colorare le proprie abitazioni con tinte forti per riconoscerle rapidamente. Burano è famosa anche per l'arte del merletto, rinomato in tutto il mondo.

Scopri il tour delle isole

La giornata di Pasquetta in Italia si festeggia con una grigliata, un pic nic o una bella gita nella natura: se ti trovi a Venezia in solo mezz'ora puoi raggiungere il Parco Naturale del Fiume Sile, cinquemila ettari di verde che racchiude undici borghi tutti da visitare.

Puoi perderti nei suoi scorci magnifici a piedi o in bicicletta percorrendo i numerosi sentieri, come la Via dei Mulini o l'Anello dei Borghi fluviali.

2. La grandezza di Venezia: visita al Palazzo Ducale

Cosa fare a Pasqua a Venezia, Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale è una delle meraviglie più affascinanti di Venezia, simbolo del potere della Serenissima. Un tempo residenza del Doge, oggi è un museo che racconta la storia politica e artistica della città. Le sue imponenti facciate gotiche e le eleganti arcate lo rendono un capolavoro architettonico unico. All’interno, le stanze affrescate da maestri come Tintoretto e Veronese narrano il glorioso passato della Repubblica di Venezia. Il celebre Ponte dei Sospiri collega il palazzo alle Prigioni Nuove, offrendo uno sguardo sulla giustizia veneziana dell’epoca. Camminare tra le sue sale significa immergersi in un mondo di sfarzo e potere. Il cortile interno, con la sua Scala dei Giganti, è un luogo imperdibile per gli amanti della storia. Durante la visita, si può ammirare la Sala del Maggior Consiglio, una delle più grandi d’Europa. Pasqua 2025 a Venezia è l’occasione perfetta per scoprire questo tesoro della Serenissima. Il Palazzo Ducale non è solo un museo, ma un viaggio nella grandezza di Venezia. Visita il Palazzo Ducale di Venezia

1. Giro in gondola durante le vacanze di Pasqua 2025

Cosa fare a Pasqua a Venezia, Gondola
Un giro in gondola è l’esperienza più iconica da vivere a Venezia, specialmente nel periodo pasquale. Scivolare tra i canali della città a bordo di questa imbarcazione storica è un’esperienza romantica e suggestiva. I gondolieri, con le loro divise tradizionali, guidano abilmente attraverso i rii più pittoreschi. Il tragitto può portarti sotto il celebre Ponte di Rialto, uno dei simboli della città. Navigare lungo il Canal Grande offre una prospettiva unica sulle facciate dei palazzi storici. Attraversando i canali più nascosti, si scoprono angoli segreti di Venezia che altrimenti passerebbero inosservati. Al tramonto, la luce dorata riflessa sull’acqua rende l’atmosfera ancora più magica. Durante il periodo pasquale, la città è animata da eventi e decorazioni che rendono il viaggio ancora più speciale. Un tour in gondola è perfetto per una coppia in cerca di romanticismo o per una famiglia che vuole vivere la Venezia autentica. Regalati un’esperienza senza tempo, cullato dalle acque della Serenissima. Goditi Venezia con un giro in gondola

L'autore

Scritto il 15/02/2024