Febbraio 2025 offre una ricca selezione di eventi in Italia: scopri la moda a Milano, il Carnevale di Ivrea, le mostre d’arte e le tradizioni locali da non perdere!

Febbraio è il mese più breve dell’anno, ma per quanto riguarda la varietà e la ricchezza di eventi a cui è possibile partecipare in Italia, non ha proprio nulla da invidiare agli altri mesi!

Da nord a sud hai solo l’imbarazzo della scelta: mostre d’arte, eventi legati alla moda, sagre religiose e celebrazioni per il Carnevale. Per affrontare al meglio il freddo non c’è nulla di meglio che divertirsi e viaggiare e il Belpaese offre tantissime opportunità in questo senso.

Gli eventi da non perdere a febbraio in Italia aspettano solo te. Ecco una selezione di quelli a cui non puoi assolutamente mancare!

tickets banner

7. Milano Fashion Week Donna

7. Milano Fashion Week Donna

La moda, si sa, a Milano è di casa. L’evento da segnarsi per il mese di febbraio 2025 è la Milano Fashion Week Donna uno degli eventi più importanti del panorama internazionale della moda, dove verranno presentate le collezioni Autunno/Inverno 2025-2026 delle grandi maison italiane. Il prossimo appuntamento sarà invece a settembre, dato che la fashion week si fa generalmente due volte all’anno.

La Milano Fashion Week donna parte il 25 febbraio e termina il 3 marzo e comprende sfilate sia fisiche che digitali, presentazioni e tantissimi eventi, alcuni dei quali sono aperti anche al pubblico e non solo ai professionisti e agli addetti al settore. Creatività e fascino sono le parole chiave per queste giornate, dove l’artigianato italiano di qualità sarà il vero grande protagonista.

I luoghi dedicati ad accogliere sfilate e rassegne sono sparsi per tutta la città, creando un fantastico effetto diffuso.

Scopri di più

6. Testo 2025 a Firenze

6. Testo 2025 a Firenze

Ritorna Testo, la manifestazione dedicata al mondo dell’editoria che si tiene alla Stazione Leopolda di Firenze, che in questo 2025 arriva alla sua quarta edizione.

Testo – Come si diventa un libro nasce da un’idea della libreria Todomondo e Pitti Immagine e si propone di far conoscere a quante più persone possibili il meglio dell’editoria contemporanea. Tra gli editori presenti citiamo Logos Edizioni, Marcos y Marcos, Add Editore, Adelphi, Bao Publishing, Bompiani, Electa. Una grande varietà dunque, che comprende anche editori specializzati nel fumetto d’autore.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è STO, inteso proprio come stare, rimanere, cercare il proprio spazio. Manifestazione che promette di essere molto interessante, le date da ricordare sono dal 28 febbraio al 2 marzo.

Visita il Duomo, simbolo di Firenze

5. Festa di Sant’Agata a Catania

5. Festa di Sant’Agata a Catania

Per chi si trova a Catania agli inizi di febbraio, un evento da non perdere è la tradizionale festa di Sant’Agata, patrona della città, che (come la leggenda narra) subì il martirio ai tempi dell’imperatore Decio perché non volle cedere alla sua corte. Le celebrazioni durano tre giorni, dal 3 al 5 febbraio. Si tratta di una festa molto sentita dai cittadini, quindi soggiornare a Catania durante queste giornate di festa vi aiuterà a comprendere meglio lo spirito che anima la città e vi farà sentire parte di qualcosa di unico.

Tre giorni di atmosfera festosa e celebrazioni, adatte sia a credenti che semplici esploratori delle tradizioni. Il tre febbraio a Piazza del Duomo c’è il consueto spettacolo pirotecnico che richiama davvero tantissimi persone: il consiglio è quello di prendere posto per tempo, per non rischiare di rimanere tagliati fuori.

Il 4 febbraio c’è la prima processione. Il busto di Sant’Agata fa il giro esterno della città, mentre nel Duomo viene celebrata la cosiddetta Messa dell’Aurora. Il 5 febbraio ci sono le fasi conclusive e più solenni di questa lunga celebrazione, con il busto della Santa che viene portato in processione attraverso il centro della città e la messa pontificale al Duomo. Un evento davvero grandioso, una magnifica tradizione che va avanti da un tempo lunghissimo.

4. Carnevale di Ivrea

4. Carnevale di Ivrea

Avete mai sentito parlare di Battaglia delle arance? Se la risposta è no, dovreste proprio fare un salto a Ivrea per scoprire uno dei carnevali più antichi e folcloristici di tutta Italia!

Il Carnevale di Ivrea, piccola città in provincia di Torino, è stato riconosciuto manifestazione italiana di rilevanza internazionale. Si tratta infatti di una tradizione che risale al Medioevo, con antichi rituali che rimangono intatti ancora oggi.

La battaglia delle arance che è di certo l’evento più noto legato a questa celebrazione è una vera e propria lotta e riproduce quella che fu una battaglia del popolo contro la tirannia. Per tre pomeriggi che vanno da domenica all’ultimo martedì di Carnevale infuria una terribile disputa a colpi di arance: squadre a piedi contro squadre sui carri. Per evitare di essere presi di mira dagli aranceri è sempre bene indossare il tipico Berretto Frigio, che dimostra l’adesione alla rivolta del popolo.

I festeggiamenti per l’edizione 2025 del Carnevale d’Ivrea cominciano il 16 febbraio e andranno avanti fino al 5 di marzo.

3. Beyond Alien: H.R. Giger al Museo Mastio di Torino

3. Beyond Alien: H.R. Giger al Museo Mastio di Torino

Per gli appassionati di fantascienza e cultura pop il nome dell’artista H.R. Giger è di certo sinonimo di immagini indimenticabili, capaci di influenzare intere generazioni, grazie a uno stile eclettico che fonde insieme tantissime contaminazioni diverse.

Per i conoscitori di questo straordinario artista svizzero (ma anche per chi semplicemente è un cultore di mostre imperdibili) l’occasione ghiotta è al Museo Mastio di Torino, dove vede la luce una mostra estremamente accurata dedicata a Giger, curata da Marco Witzig, che può fregiarsi del titolo di massimo esperto Internazionale dell’artista.

I pezzi in mostra provengono tutti dal Museo Giger in Svizzera e saranno capaci di far apprezzare davvero a chiunque l’inconfondibile stile “biomeccanico” dell’artista. Di sicuro i suoi lavori più conosciuti sono quelli legati alla realizzazione dei mostri del famoso film Alien, ma Giger ha lasciato al mondo una produzione davvero vasta, dalle copertine di dischi ai più classici dipinti e sculture. Da ottobre a metà febbraio un mondo inquietante e meraviglioso vi attende.

Visita il Museo Nazionale del Cinema di Torino

2. Leonor Fini al Palazzo Reale di Milano

2. Leonor Fini al Palazzo Reale di Milano

Leonor Fini, artista italo-argentina il cui lavoro è oggetto di riscoperta nell’ultimo periodo (come del resto quello di tante altre “colleghe” più o meno famose) sarà protagonista di una mostra al Palazzo Reale di Milano, che partirà il prossimo 26 febbraio.

L’artista, nel corso della sua lunga carriera ha realizzato moltissime tele di incredibile modernità, che affrontano attraverso metafore, tematiche sempre attuali come il confronto tra uomo e donna. Stimolata dall’ambiente intellettuale in cui cresce, Leonor inserisce nei suoi quadri molti elementi degni d’analisi. Alcuni studiosi l’accostano al surrealismo, altri vedono in lei una matrice più classica.

Quello che è certo è che una mostra così completa vale la pena di una visita, anche perché la riscoperta delle donne nell’arte va assolutamente sostenuta!

Esplora le Case Museo di Milano

1. Impression, Morisot a Genova

1. Impression, Morisot a Genova

La pittrice Berthe Morisot è passata alla storia per essere stata l’unica donna a esporre nello studio fotografico di Nadar in occasione della data che si fa coincidere con la nascita dell’Impressionismo, il 15 aprile 1874.

La Morisot fu in grado di lasciare il segno in un’epoca in cui non era affatto contemplato che le donne avessero una carriera artistica e anzi, non le fu concesso frequentare l’École des beaux-arts.

La mostra che si terrà al Palazzo Ducale di Genova fino al 23 di febbraio s’intitola Impression, Morisot e raccoglie 86 opere, nonché documenti fotografici e d’archivio su concessione degli eredi Morisot.

Un’esposizione davvero ricca dedicata a questa figura d’artista che oltre a lasciare ai posteri incredibili opere, intrattenne in vita fitti scambi con alcuni dei più grandi pittori dell’epoca. Appuntamento da non perdere, segnatelo sul calendario.

Goditi la città con il Genova City Pass

Potrebbe interessarti


LA DOLCE VITA
LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.

Potrebbe interessarti