La Milano Fashion Week è uno degli appuntamenti moda italiani più attesi. Scopri la kermesse e come viverla anche se non sei un addetto al settore.
Si accendono i riflettori su Milano: la Settimana della Moda è alle porte. In questi giorni magici la città si trasforma nella regina incondizionata della moda a livello mondiale, per ospitare le sfilate delle maison più prestigiose e dei talenti emergenti. Tutto questo accade due volte l’anno per le collezioni maschili e due per quelle femminili. Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo si presentano le collezioni fall/winter, fra giugno e settembre quelle spring/summer, e i Brand allestiscono le loro runway nei posti più belli della città.
Ma la settimana della moda è “solo” questo?

Cos’è la Milano Fashion Week

No. La Milano Fashion Week non è “solo” passerelle. È una kermesse ricca di eventi, alcuni su invito e altri aperti al pubblico, è un’atmosfera magica fatta di vip, modelli e modelle che girano per le strade, lusso ed eleganza. È una città che si tinge di colori nuovi per promuovere valori importanti, è la ribalta di un regno che segue solo le proprie regole, dove nulla è eccessivo quando serve a portare alta la bandiera della creatività. Oggi, sempre di più, i temi cardine sono inclusione, unicità e sostenibilità, e così la bellezza diventa una bellezza buona, un’arma potentissima per rendere il nostro mondo migliore.
Ma come si fa a vivere tutto questo? Come la Camera Nazionale della Moda Italiana e i suoi partner hanno ideato la kermesse dell’anno in corso? Tuffiamoci insieme in questo universo fatto di riflettori dove i freni non sono proprio previsti.
Ecco tutto quello che devi sapere su questa edizione della Fashion Week per vivere Milano come non hai mai fatto prima.
Un po’ di storia: la nascita della Milano Fashion Week
Oggi Milano è una delle Big Four della moda a livello internazionale insieme a New York, Londra e Parigi. Ma come inizia tutto questo?
Era il 1951 e G.B. Giorgini presentò a Firenze le collezioni di alta moda italiana ai giornalisti e ai buyer stranieri: la moda italiana aveva conquistato il suo posto legittimo nel mondo. Prendendo ispirazione da queste sfilate, nel 1958 nacque la fashion week milanese.
Fu solo negli anni Settanta, però, che Milano divenne a tutti gli effetti la capitale della moda italiana. Qui, nelle prime le sfilate milanesi di “prêt à porter” presso la Fiera di Milano, protagoniste delle passerelle furono le collezioni dei grandi nomi che tutti oggi conosciamo. Fra questi, storici Brand milanesi come, fra i pionieri, Walter Albini, Krizia e Missoni, a cui negli anni successivi si sono aggiunti Giorgio Armani, Versace, Dolce & Gabbana e Gianfranco Ferré. E poi ancora maison fiorentine come Gucci, Roberto Cavalli, Emilio Pucci ed Ermanno Scervino.
I luoghi della moda milanese da visitare assolutamente

Come abbiamo detto, la Milano Fashion Week non è solo passerelle: è un’atmosfera magica, uno spirito che invade la città e che batte forte soprattutto in alcuni luoghi simbolo. Quindi il primo modo per vivere la fashion week milanese è sicuramente una visita a questi “templi del fashion”.
A Milano esiste un luogo da “Mille e una notte” chiamato Quadrilatero della Moda. È il quartiere dello shopping di lusso, delimitato da via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga e Corso Venezia, che al suo interno comprende strade molto eleganti come via Santo Spirito, via Gesù, via Sant’Andrea, via Bagutta e via Borgospesso. Gli shopping-addicted vengono qui da tutto il mondo per fare acquisti negli showroom e nelle boutique. In realtà, il semplice passeggiare e ammirare le vetrine dei negozi assomiglia a un’esperienza mistica per la cura nel design con cui sono progettate. Anche la vicina Galleria Vittorio Emanuele II, con la sua grande bellezza architettonica, è una galleria commerciale con locali e negozi da togliere il fiato!
Il Quadrilatero della Moda, però, è anche un luogo dove respirare la storia della città tramite esperienze culturali come la visita ad alcuni musei. Fra questi Museo Bagatti Valsecchi, ubicato in via Gesù, è una casa-museo ispirata alle abitazioni del Cinquecento lombardo e Palazzo Morando, in via Sant’Andrea, è sede del museo della Moda e Costume del Comune di Milano.
Scopri come prenotare Museo Bagatti Valsecchi❯
Fashion Week a Milano: come assistere alle sfilate
Purtroppo le sfilate della MFW sono un evento esclusivo, frutto proibito riservato agli addetti al settore, ai VIP, ai clienti più facoltosi o comunque accessibile solo su invito. Se non siamo influencer, fashion blogger, pop star, top model e nemmeno giornalisti o fotografi specializzati di diverse testate moda, però, esistono dei modi anche per noi di restare abbagliati dalle runway.
Un maxischermo LED in Piazza dei Mercanti, proprio di fronte al Fashion Hub di Palazzo Giureconsulti, permetterà di assistere alle sfilate, ma non dimentichiamo i canali online.
Sulla piattaforma milanofashionweek.cameramoda.it la Camera Nazionale della Moda Italiana offre agli utenti la possibilità di seguire in live streaming le sfilate digitali e dal vivo, ma non solo: è prevista anche una sezione dedicata agli showroom virtuali, sia multi-brand che monomarca. Sul Fashion Channel di YouTube gli show saranno visibili anche post evento e non poteva mancare il contributo dei Social Network, dal profilo Instagram di Camera della Moda, a TikTok, Twitter, Facebook. Per quanto riguarda Cina continentale e Giappone, gli appuntamenti della settimana saranno visibili grazie rispettivamente a Tencent Video e Asahi Shimbun.
Ma se ti dicessi che ci sono anche dei modi per assistere alle sfilate in presenza? Sì… potrai sentire il rumore dei tacchi calcare le passerelle, il profumo del lusso nell’aria e il calore dei riflettori sulla pelle. Sono proprio le maison, in alcuni casi, a mettere in vendita dei biglietti all’asta e poi devolverne il ricavato in beneficenza. Su portali come CharityStars potrai tentare di accaparrarti, oltre ai biglietti d’ingresso agli show, l’accesso ai backstage, i pass per gli after party più esclusivi e molto altro ancora. Attenzione però: i biglietti vanno a ruba!
In alternativa qualche volta, dopo l’ingresso di tutti coloro che hanno il ticket cartaceo e sono in lista, se la location non è piena, è possibile che un ristretto numero di fortunati sia ammesso agli eventi. Quindi l’unica cosa che puoi fare è raggiungere la location e munirti di tanta pazienza.
Inoltre, di recente, alcuni brand hanno deciso di aprire le proprie sfilate e il backstage ad alcuni fortunati fan... Sei curioso di sapere chi sono? Te lo sveliamo nel paragrafo sulle novità di ogni edizione della Fashion Week.
La Milano Fashion Week 2025: le novità dell’anno in corso

Nei prossimi paragrafi troverai i dettagli di tutte le fashion week a Milano del 2025. Seguici per restare sempre aggiornato!
Le novità della Milano Moda Uomo Fall/Winter 2025/2026: 17-21 gennaio 2025
Questa Fashion Week prevede un palinsesto di 68 appuntamenti tra sfilate fisiche e digitali, presentazioni ed eventi.
Così Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, parla della kermesse alle porte: «La Milano Fashion Week di gennaio segnerà l’inizio di un anno particolarmente sfidante, un momento di transizione in cui saranno vincenti la creatività dei nostri brand, la duttilità e il pragmatismo che fanno del Made in Italy un sistema unico al mondo».
Il legame tra Milano e la moda è qualcosa di profondo, celebrato ed evidenziato ancora una volta nella campagna promozionale realizzata da CNMI, Comune di Milano e Yes Milano. Ecco perché le location scelte per gli scatti sono stati gli storici locali milanesi Da Giacomo, Giacomo Bistrot, Giacomo Rosticceria e Giacomo Tabaccheria. Dall’8 al 19 gennaio, gli scatti del fotografo Marcello Junior Dino invaderanno le strade della città. I look dei modelli protagonisti sono firmati Ascend Beyond, Federico Cina, Victor Hart, GR10K, JordanLuca, Magliano, Mordecai, MTL Studio, Noskra e MERIISI. Styling di Stephanie Kherlakian.
Questa fashion week sarà l’occasione per festeggiare anniversari importanti - come il sessantesimo di Latorre e le prime 10 candeline di Dhruv Kapoor – e riconfermerà la sua vocazione di importante hub per i brand emergenti fra cui PDF di Domenico Formichetti e SAUL NASH per la prima volta a Milano. Ecco le parole di Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico, con deleghe a Moda e Design, del Comune di Milano: «Sostenere i giovani significa non solo arricchire il panorama creativo, ma garantire la competitività e il dinamismo futuro di tutto il settore».
Qualche altra anticipazione su questa fashion week: alcuni brand hanno scelto di presentare sia la collezione uomo che quella donna, mentre altri proporranno capi di abbigliamento genderless.
Ad aprire le danze Pierre-Louis Mascia, per la prima volta sulle passerelle milanesi; riconfermano la loro presenza mostri sacri come Prada, Emporio Armani e Dolce&Gabbana; tornano alcuni grandi assenti delle passate edizioni tra cui Philipp Plein e Pronounce; presenti anche in questa edizione Magliano, Dunhill e JordanLuca. Grande attesa per le presentazioni del finalista della quarta edizione del Camera Moda Fashion Trust Grant Federico Cina e del brand emergente genderless Maragano. Alte aspettative anche per Tod’s e per gli eventi speciali in cui MSMG, Marcello Pipitone - Bonola e Bally presenteranno le loro collezioni. A calare il sipario, l’ultimo giorno di sfilate fisiche, le nuove collezioni di Giorgio Armani e ZEGNA.
Milano Fashion Week 2025 uomo e donna: il calendario completo
Nei prossimi paragrafi troverai i dettagli di tutte le settimane della moda milanese del 2025. Seguici per restare sempre aggiornato!
Milano Moda Uomo Fall/Winter 2025/2026: 17-21 gennaio 2025
Il calendario delle sfilate della Milano Moda Uomo FW 2025/2026
Venerdì 17 gennaio
16:00 – Pierre-Louis Mascia (uomo/donna) – Via Vigevano 18
20:00 – PDF – Via Tortona 27
21:00 – Philipp Plein – Via Manin 21
Sabato 18 gennaio
11:00 – Pronounce (uomo/donna) – Viale Bligny 52
12:30 – Dolce&Gabbana – Viale Piave 24
15:00 – JordanLuca (uomo/donna) – Via Tortona 27
19:00 – Emporio Armani – Via Bergognone 59
Domenica 19 gennaio
11:00 – Simon Cracker (uomo/donna) – Via Mecenate 84/34
12:00 – Magliano (uomo/donna) – Via Marco d’Agrate 23
14:00 – Prada – Via Lorenzini 14
15:00 – Dhruv Kapoor (uomo/donna) – Via A. Calabiana 6/A
16:00 – Saul Nash – Via Pietrasanta 14
19:00 – Dunhill – Via S. Paolo 10
Lunedì 20 gennaio
11:00 – Giorgio Armani – Via Borgonuovo 21
12:00 – Giorgio Armani – Via Borgonuovo 21
15:00 – Zegna – Piazzale C. Magno 1 – Gate 16
Martedì 21 gennaio
10:30 – Carnet-Archive (uomo/donna) - Digital
11:00 – KML (uomo/donna) - Digital
11:30 – Rkive City - Digital
12:00 – Victor Hart (uomo/donna) - Digital
Eventi aperti al pubblico durante la Milano Moda Uomo FW 2025/2026
Sabato 18 gennaio, dalle 11:00 alle 19:30, ANDREA GROSSI presenta “THE CASTING”, il processo invisibile che sta dietro alla collezione autunno/inverno. La mostra esalta l’arte del divenire attraverso diverse installazioni video immersive.
Location: Fondazione Sozzani, via Tazzoli 3.
Eventi culturali:
Dal 18/12/2024 al 16/02/2025: ANDREA BRANZI. CIVILIZATIONS WITHOUT JEWELS HAVE NEVER EXISTED. A un anno dalla scomparsa, 10 Corso Como ricorda l’architetto e designer italiano Andrea Branzi, vincitore di tre Compassi d’Oro. Il suo talento poliedrico viene celebrato nella mostra curata da Alessio de’ Navasques, concepita come un flusso di opere, documenti, disegni e fotografie che dalla metà degli anni Ottanta accompagnano il visitatore fino alle ultime creazioni datate 2023. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30, ingresso libero.
Location: 10 Corso Como Galleria, Corso Como 10.
Dal 21/01/2025 al 18/05/2025: GEORGE HOYNINGEN-HUENE | GLAMOUR E AVANGUARDIA. Palazzo Reale ospita una prima assoluta in Italia: una mostra dedicata a George Hoyningen-Huene che, attraverso più di 100 scatti iconici con stampe al platino, racconta l’importanza del fotografo di moda russo nella storia della fotografia. Testimone del vivace contesto culturale dell’epoca, l’artista fu influenzato dall’arte classica e dal surrealismo frequentando personaggi del calibro di Salvador Dalì e Pablo Picasso. L’esposizione è aperta da martedì a domenica dalle 10:00 alle 19:30, giovedì fino alle 22:30, necessario l’acquisto del biglietto. A cura di Susanna Brown.
Location: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12.
Dal 27/11/2024 al 09/02/2025: MARCELLO MALOBERTI. METAL PANIC. L’opera di Marcello Maloberti è celebrata nella più completa esposizione mai dedicata a questo artista visivo. A cura di Diego Sileo, la mostra raccoglie i principali temi della sua opera, una selezione di lavori degli anni Novanta e di più recenti e inediti. L’impressione è quella di trovarsi immersi in un cantiere contemporaneo in continua trasformazione, sempre oltre l’immediatezza della dimensione quotidiana. Orari: dalle 10:00 alle 19:30, giovedì dalle 10:00 alle 22:30, lunedì chiuso.
Location: PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, Via Palestro 14.
Dal 31/10/2024 al 24/02/2025: MERIEM BENNANI. FOR MY BEST FAMILY. L’ambizioso progetto espositivo di Miriam Bennani combina una nuova installazione site-specific con un film co-diretto con Orian Barki. Lo scopo è esplorare i modi di stare insieme in contesti sociopolitici, ma anche il chiedersi dove inizia e finisce una persona. Il progetto è stato ideato per Fondazione Prada su due livelli: il piano terra del Podium ospita “Sole crushing”, una grande installazione meccanica; il primo piano è dedicato alla proiezione del film “For Aicha”. Orari di inizio delle proiezioni: 10:00, 11:15, 12:30, 13:45, 15:00, 16:15, 17:30.
Location: Fondazione Prada, Largo Isarco 2.
Dal 31/10/2024 al 02/02/2025: MIRACOLI A MILANO. CARLO ORSI FOTOGRAFO. La mostra racconta la personalità del fotografo milanese Carlo Orsi attraverso 140 opere in bianco e nero che ripercorrono le tematiche care all’artista a partire dai suoi esordi. È divisa in quattro sezioni: una dedicata a Milano, una ai ritratti, una ai lavori svolti per il mondo della moda e della pubblicità, e una ai reportage. A cura di Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi, consulenza di Silvana Beretta, organizzazione di Vertigo Syndrome. Tra novembre 2024 e gennaio 2025 sono inoltre previsti alcuni eventi collaterali. La mostra è accessibile previo l’acquisto di un biglietto. Orari: dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00; sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 20:00; lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima.
Location: Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, via Sant’Andrea 6.
Dal 10/10/2024 al 02/02/2025: UGO MULAS. L'OPERAZIONE FOTOGRAFICA. Oltre 250 immagini - molte delle quali mai esposte al pubblico -, scatti vintage, documenti, libri e filmati accompagnano il visitatore alla scoperta dell’intera produzione di Ugo Mulas, dal teatro, alla moda, ai ritratti di artisti internazionali e dei grandi protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo. A cura di Denis Curti e Alberto Salvadori. Orari: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 19:30, giovedì chiusura alle 22:30, lunedì chiuso. Ultimo ingresso un’ora prima. Necessario l’acquisto del biglietto.
Location: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12.
Milano Moda Donna Fall/Winter 2025/2026: 25 febbraio - 3 marzo 2025
Il calendario della Milano Moda Donna Fall/Winter 2025/2026 non è ancora noto, ma non temere: questo articolo verrà aggiornato appena ci saranno comunicazioni ufficiali in merito. Continua a seguirci per non perderti il meglio del fashion milanese!
Milano Moda Uomo Spring/Summer 2026: 20-24 giugno 2025
Il calendario della Milano Moda Uomo Spring/Summer 2026 non è ancora noto, ma non temere: questo articolo verrà aggiornato appena ci saranno comunicazioni ufficiali in merito. Continua a seguirci per non perderti il meglio del fashion milanese!
Ricorda che i migliori hotel vanno a ruba! Prenota subito un soggiorno da star, per esempio al Luxury San Babila Apartment, in uno dei quartieri più eleganti della città.
Continua a seguirci per non perderti il meglio del fashion milanese!
Milano Moda Donna Spring/Summer 2026: 23-29 settembre 2025
Il calendario della Milano Moda Donna Spring/Summer 2026 non è ancora noto, ma non temere: questo articolo verrà aggiornato appena ci saranno comunicazioni ufficiali in merito. Continua a seguirci per non perderti il meglio del fashion milanese!
Se cerchi un luogo intimo ed elegante dove trascorrere il tuo soggiorno milanese, prova assolutamente Porta 92 Romana.