Elisa Verrazzo

Elisa Verrazzo

Festeggia con noi il 2778° compleanno di Roma, un giorno speciale ricco di leggende, tradizioni ed eventi.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Ogni anno, il 21 aprile, Roma celebra le sue origini leggendarie con sfilate, rievocazioni storiche e fuochi d'artificio. Conosciuta come Il Natale di Roma, questa antica tradizione celebra la fondazione di Roma nel 753 a.C. da parte di Romolo. Infatti, tra i tanti motivi per cui la Città Eterna è unica al mondo c'è la data ufficiale della fondazione di Roma, che, secondo la tradizione, avvenne il 21 aprile del 753 a.C. Che tu sia un amante della storia, un viaggiatore o semplicemente un appassionato di Roma, non perdere l'occasione di festeggiare con la gente del posto il compleanno della città più importante e iconica della storia. 

tickets banner

Perché il Compleanno di Roma si festeggia il 21 aprile?

La leggenda dietro la data di fondazione di Roma

Secondo l'antica leggenda romana, il 21 aprile del 753 a.C. segna la drammatica fondazione di Roma da parte di Romolo, che, dopo un feroce duello con il fratello gemello Remo, divenne il primo re della città. Allevato da una lupa e destinato alla grandezza, Romolo pose le prime pietre sul Palatino, tracciando i confini della nuova città e dando vita a quella che sarebbe diventata una delle civiltà più potenti della storia. Questa leggendaria storia della fondazione di Roma è giunta fino a noi attraverso importanti opere storiche di Tito Livio, Dionigi di Alicarnasso e Plutarco, e le opere poetiche di Virgilio e Ovidio. Nel corso dei secoli, la tradizione di celebrare la fondazione di Roma è continuata fino ai giorni nostri, e questa data è diventata famosa come Il Natale di Roma. 

Il Natale di Roma e l'effetto di luce al Pantheon

Da oltre 2000 anni, la fondazione di Roma viene celebrata con il rito della luce all'interno del Pantheon. È il modo in cui gli imperatori celebravano la data del 21 aprile, e la tradizione si è perpetuata fino ai giorni nostri. In questo giorno, a mezzogiorno, si verifica uno speciale effetto di luce al Pantheon, dove il sole che entra dall'oculus illumina perfettamente la porta d'ingresso in bronzo. Nell'antichità, in questo preciso momento, l'imperatore entrava nel Pantheon illuminato dal raggio di sole, come se fosse la rappresentazione del dio del sole sulla Terra. Oggi, lo spettacolo di questo effetto di luce attrae ogni anno numerosi cittadini e turisti che desiderano assistere a questo miracolo dell'antica ingegneria romana.

Scopri le meraviglie del Pantheon

Compleanno di Roma 2025: una giornata di festa

Compleanno di Roma 2025: una giornata di festa

Come ogni anno, per il 2778° anniversario della nascita di Roma, il Comune della Città Eterna ha organizzato un ricco programma per celebrare la fondazione di Roma con concerti, mostre, rievocazioni storiche e uno spettacolo pirotecnico.

Uno degli appuntamenti più importanti e sentiti dai romani è la rievocazione storica organizzata dal Gruppo Storico Romano, con un antico villaggio romano allestito al Circo Massimo dal 18 al 21 aprile. Il tema del 2025 è "Roma - Città del Fuoco", che esplora il potere distruttivo e rigenerativo del fuoco, dalla devastazione alla rinascita dell'Impero, custodito dal fuoco sacro delle Vestali. Il grande corteo storico con le rievocazioni è previsto per il 21 aprile.

In serata si terrà il tradizionale concerto in piazza del Campidoglio con l'esibizione del gruppo rock-folk Il Muro del Canto, mentre lo spettacolo pirotecnico si svolgerà lungo il Tevere. Per tutta la giornata, i musei civici ospiteranno mostre speciali e laboratori per bambini.

Esplora Roma con Visit Rome Pass

21 aprile 2025: una coincidenza speciale

Il compleanno di Roma 2025: una coincidenza speciale

Quest'anno, nel 2025, la fondazione di Roma cade il giorno dopo Pasqua, noto come Lunedì di Pasqua  o Pasquetta in Italia che rappresenta una giornata importante con significati religiosi e laici. Tradizionalmente a Roma, è il giorno in cui ci si reca nei parchi come Villa Borghese, Villa Pamphilj, Villa Ada e così via, per fare picnic con parenti e amici. È anche il giorno in cui i cristiani celebrano l'apparizione dell'angelo alle donne al Santo Sepolcro. Quest'anno, quindi, il 21 aprile è un giorno imperdibile per celebrare la fondazione di Roma, che segna la nascita di una delle città leggendarie del mondo.

L'autore

Scritto il 18/04/2025