Simbolo inconfondibile della città scaligera e uno dei monumenti più iconici del Veneto e di tutta Italia, l’Arena di Verona rappresenta un connubio unico tra la grandiosità dell’architettura romana e il fascino intramontabile dello spettacolo.
Costruita probabilmente intorno al I secolo d.C. (ma non ci sono forti certe a riguardo), l’Arena nacque come un anfiteatro pensato per ospitare le epiche battaglie dei gladiatori e altre manifestazioni spettacolari che erano il pane quotidiano della Roma antica. Con una capacità che raggiungeva i 30.000 spettatori, era una delle strutture più imponenti dell’Impero Romano.
Ma la sua storia non è solo quella di un luogo di intrattenimento, bensì di un monumento che ha saputo evolversi con il passare dei secoli, mantenendo intatto il suo spirito di grandezza. Le sue misure, le linee eleganti e le spettacolari arcate erano infatti un capolavoro sia estetico che funzionale, e ciò è testimoniato dall’eccellente visibilità da ogni angolo dell’anfiteatro, e dalla straordinaria acustica che, ancora oggi, stupisce i visitatori regalando un'esperienza sensoriale unica.
Nel corso dei secoli, l'Arena di Verona ha superato sfide naturali e trasformazioni urbane, mantenendo intatta la sua forza e il suo fascino. Da simbolo di intrattenimento nell'epoca romana, è diventata un vero e proprio faro culturale: ancora oggi, dopo duemila anni, continua a essere un palcoscenico vivo e vibrante, che ospita artisti e attira spettatori da ogni parte del mondo.
Le sue gradinate accolgono concerti, opere liriche e spettacoli di ogni genere, come durante il celebre Festival Lirico, che ogni estate, dal 1936, offre opere immortali come l’Aida, la Carmen e la Tosca. Perché assistere a uno spettacolo all'Arena è un'esperienza magica e suggestiva, capace di sorprendere e di creare un legame profondo tra il pubblico e la storia millenaria di Verona.
Orari di apertura - l'Arena di Verona è aperta alle visite durante tutto l'anno:
- Da ottobre a maggio: dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30).
- Da giugno a settembre: lunedì dalle 9:00 alle 19:00, mentre dal martedì alla domenica chiusura anticipata alle 17:00 a causa degli spettacoli in programma (ultimo ingresso alle 16:30).
Si consiglia di verificare eventuali variazioni negli orari durante i giorni festivi, eventi speciali o spettacoli serali.
Accessibilità - la struttura storica dell'Arena presenta alcune sfide per l'accessibilità. A causa della sua antica architettura romana, ci sono superfici irregolari, scale strette e gradini ripidi che possono rendere difficoltoso l'accesso a determinate aree per le persone con mobilità ridotta. Tuttavia, sono disponibili accorgimenti specifici, inclusi ingressi dedicati per chi utilizza sedie a rotelle.
Prenotazione - per evitare code e garantire un'esperienza più fluida, è altamente consigliata la prenotazione dei biglietti online in anticipo, soprattutto durante i periodi festivi o di alta stagione turistica. Sono disponibili biglietti per l'ingresso standard, ma per un'esperienza più approfondita si può optare per una visita guidata, che offre racconti storici interessanti e dettagliati.
Biglietti last-minute - se non hai prenotato in anticipo, i biglietti possono comunque essere acquistati direttamente all'ingresso o tramite i canali online ufficiali. Tuttavia, preparati a possibili tempi di attesa durante i periodi di alta affluenza turistica o nelle giornate di spettacolo.
Arrivare all'Arena di Verona è facile e comodo, soprattutto se si arriva in treno. La stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova è a soli 20 minuti a piedi dall'Arena. Una volta usciti dalla stazione, basta seguire le indicazioni per il centro città, proseguendo lungo l’ampio e alberato Corso Porta Nuova, che ti porterà direttamente a Piazza Bra, dove si trova l’Arena.
Se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, dalla stazione ci sono diversi autobus (come l’11, il 12 o il 52) che partono frequentemente e ti portano in Piazza Bra in pochi minuti.
In alternativa, se arrivi in aereo, l'Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca dista circa 12 km dal centro. Dall’aeroporto puoi prendere un autobus navetta che ti porterà in 15 minuti alla stazione ferroviaria Verona Porta Nuova.
Invece, per chi viaggia in auto, il centro storico di Verona è una zona a traffico limitato. Ci sono però molti comodi parcheggi appena fuori dalla zona del centro storico, proprio a poca distanza da Piazza Bra.
i migliori luoghi da visitare
Vuoi visitare Verona come un local? Scopri le 10 cose da fare per vivere la città come un vero veronese.
Read more1. Qual è la storia dell'Arena di Verona?
Costruita nel I secolo d.C., l'Arena di Verona è uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo, simbolo di potenza e magnificenza. Ha ospitato gladiatori e spettacoli teatrali, e, con il passare dei secoli, è diventata un palcoscenico per eventi straordinari, come concerti, balletti e opere liriche di livello mondiale. Oggi, l'Arena è un luogo magico in cui la storia si fonde con l'arte, capace di accogliere migliaia di spettatori per eventi che celebrano la musica e la cultura in un'atmosfera senza pari.
2. Quante persone contiene l'Arena di Verona?
Originariamente, l'Arena di Verona poteva ospitare fino a 30.000 spettatori, una capacità impressionante che ne testimoniava l'importanza nell'antica Roma come luogo di grandi eventi pubblici. Oggi, sebbene i posti siano diminuiti a circa 22.000, l'esperienza resta straordinaria, anche grazie all'acustica perfetta e alla magnifici architettura.
3. Quando si può visitare l'Arena?
L'Arena è aperta dal martedì alla domenica, dalle 09:00 alle 19:00, da ottobre a maggio. Durante i mesi estivi, è possibile visitarla tutti i giorni: il lunedì dalle 09:00 alle 19:00 e gli altri giorni dalle 09:00 alle 17:00. L’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima dell’orario di chiusura. Nei giorni in cui sono previsiti spettacoli, sono possibili chiusure anticipate.
4. Quale imperatore fece costruire l'Arena di Verona?
Non ci sono documenti storici che identifichino con certezza l'imperatore responsabile della costruzione dell'Arena di Verona. Si ritiene che la sua erezione risalga al I secolo d.C., durante il periodo dell'imperatore Claudio o forse sotto il regno di Vespasiano, ma l'attribuzione definitiva a un imperatore rimane incerta. L'Arena, infatti, fu costruita come un grande anfiteatro per ospitare spettacoli pubblici, in un'epoca in cui Roma stava espandendo le sue strutture civili per il divertimento e l'intrattenimento del popolo.
5. Perché l'Arena di Verona è incompleta?
L'Arena di Verona è incompleta a causa di un devastante terremoto che colpì la città nel 1117, provocando il crollo della parte superiore dell’anfiteatro e danneggiando gravemente la struttura. Da quel momento, l'Arena non fu mai più completamente restaurata, e la sua immagine oggi è segnata dalla vista delle arcate superiori mancanti, che raccontano il passaggio del tempo e la forza della natura. Nonostante ciò, l'Arena continua a essere un simbolo di Verona e un'importante testimonianza dell'antico splendore romano.
6. Qual è l'opera più bella da vedere all'Arena di Verona?
L'Arena di Verona è famosa per la rappresentazione di opere liriche all'aperto, che attirano spettatori da tutto il mondo. Tra le tante opere splendide che si possono ammirare, una delle più amate e iconiche è sicuramente La Traviata di Giuseppe Verdi, la quale spicca per la sua passione e il suo dramma, che qui trovano un'ambientazione davvero unica.
7. Quanto dura una visita all'Arena di Verona?
Una visita all'Arena di Verona dura generalmente dai 30 minuti a un'ora, a seconda del tempo che si desidera dedicare all'esplorazione di questo straordinario monumento. Se partecipi a una visita guidata, la durata può estendersi, poiché la guida offre un'esperienza più approfondita, raccontando aneddoti affascinanti sulla storia l'architettura di questo luogo magico. Scoprire dettagli sulla vita dei gladiatori, sugli spettacoli e sull'evoluzione dell'Arena nel corso dei secoli rende la visita ancora più coinvolgente e imperdibile.
8. Quanto costa un biglietto per l'Arena di Verona?
Il biglietto intero per l'Arena di Verona costa 10 euro. Sono previsti sconti per over 60, gruppi in visita, studenti e ragazzi tra gli 8 e i 14 anni. L'ingresso è gratuito per residenti over 65, persone con disabilità e bambini fino a 7 anni. Le visite guidate, soprattutto se prevedono la visita anche di altri luoghi di Verona, può costare di più, così come un biglietto per assistere a uno spettacolo lirico all’interno dell’Arena.
L'Arena di Verona è uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo e uno dei luoghi più affascinanti della città.
Si trova nella splendida Piazza Bra, nel cuore di Verona, e offre ai visitatori un'opportunità unica di immergersi nella storia e nella cultura dell'antica Roma, grazie alla sua imponente architettura e all'acustica eccezionale.
L'Arena è aperta dal martedì alla domenica (09.00-19.00) da Ottobre a Maggio, mentre nei mesi estivi è possibile visitarla ogni giorno (09.00-19.00 il lunedì, 09.00-17.00 gli altri giorni). L'ingresso "base" costa 10 Euro, ma il modo migliore per esplorare questo straordinario monumento è attraverso una visita guidata, così da poter scoprire in modo approfondito i numerosi segreti della sua storia millenaria. Quali sono, allora, i migliori tour per visitare l'Arena di Verona?
1. Verona Card con ingresso prioritario all'Arena - la Verona Card ti offre accesso prioritario all'Arena e a altri musei e monumenti della città, evitando le lunghe code frequenti nei weekend e nei giorni festivi. Potrai anche usufruire di trasporti pubblici illimitati, sconti e una guida digitale per esplorare Verona.
2. Arena di Verona: Biglietto Fast Track - con questo tour, potrai saltare la coda e accedere rapidamente all'Arena, dove una guida autorizzata ti condurrà alla scoperta della sua storia e delle sue leggende. Durante il tour, visiterai l'interno dell'Arena e ascolterai storie affascinanti sui gladiatori e sugli spettacoli che si svolgevano al suo interno.
3. Arena dell'Opera di Verona: Biglietto per l'opera e tour a piedi della città - un'esperienza indimenticabile con un biglietto per uno straordinario spettacolo lirico. Goditi la magia dell'opera in uno degli anfiteatri romani più affascinanti del mondo, partecipando prima dell’evento a un tour guidato nei luoghi più affascinanti della città di Verona.
4. L’Arena dei Gladiatori di Verona con una guida - un tour speciale che ti farà esplorare sia l’interno, sia l'esterno del monumento, rivelandoti le curiosità legate alla sua costruzione, all’organizzazione dei combattimenti dei gladiatori e agli eventi che hanno segnato la sua storia.
5. Tour della Città di Verona - oltre alla visita dell’Arena, questo tour guidato a piedi di due ore ti porterà alla scoperta delle altre meraviglie del centro storico. Potrai ammirare il balcone di Giulietta, passeggiare tra le straordinarie piazze e i vicoli medievali, e scoprire ogni dettaglio della storia di Verona
L'Arena di Verona, uno dei monumenti più iconici e meglio conservati della Roma imperiale, non ha una data di nascita certa, ma la sua costruzione è comunemente attribuita al I secolo d.C..
Questo magnifico anfiteatro, originariamente capace di ospitare fino a 30.000 spettatori, era destinato a spettacoli pubblici, come giochi gladiatori e lotte tra animali selvaggi. Si trattava di uno dei luoghi più importanti per la socialità e l’intrattenimento della Verona romana.
Nel corso dei secoli, l'Arena ha purtroppo subìto numerosi danni: il principale evento catastrofico risale al XII secolo, quando un devastante terremoto colpì la città, distruggendo gran parte dell’anfiteatro e provocando il crollo di una parte significativa della struttura a gradoni.
Il Medioevo segnò un periodo di declino. L’anfiteatro fu tralasciato, ospitando solamente eventi minori e venendo anche sfruttato come una sorta di cava di pietra per la costruzione di nuovi edifici.
Un momento importante arrivò nel XVIII secolo, con la nascita del moderno utilizzo dell'anfiteatro come sede per rappresentazioni artistiche. In questo periodo, Verona iniziò a rivalutare il suo patrimonio storico, e l'Arena fu così gradualmente restaurata e, a partire dall’Ottocento, la sua grandezza tornò a brillare.
Nel 1913 ospitò per la prima volta una rappresentazione lirica, l’Aida di Giuseppe Verdi, segnando l'inizio della sua lunga tradizione come teatro operistico. Questo evento diede il via a una serie di spettacoli che avrebbero consacrato l'Arena come uno dei palcoscenici più prestigiosi del mondo per l'opera lirica.
Dopo il grande restauro di metà Novecento, l'Arena è diventata uno dei luoghi più prestigiosi al mondo per l’opera lirica, mantenendo intatto il suo fascino come simbolo della storia di Verona. Oggi, questo meraviglioso monumento continua a ospitare il celebre Festival Lirico e ad attirare milioni di visitatori, mantenendo viva la memoria di un passato ricco di storia, cultura e spettacolo.
- Quali celebrità della musica si sono esibite all'Arena di Verona?
Negli ultimi decenni, l'Arena di Verona ha ospitato numerosi artisti di fama mondiale, diventando un palcoscenico prestigioso per talenti provenienti da ogni angolo del globo. Tra le star che hanno calcato la sua storica scena, troviamo i leggendari tenori Luciano Pavarotti, Placido Domingo e José Carreras, che hanno contribuito a rendere l'Arena un simbolo dell'opera lirica internazionale. Ma ci sono anche artisti pop e rock che hanno calcato il palco dell'Arena: Andrea Bocelli, Elton John, Sting, Paul McCartney, Whitney Houston. E ancora gruppi come i Dire Straits, Radiohead, The Who, Deep Purple e altri ancora, che hanno incantato il pubblico con concerti memorabili sotto il cielo stellato di Verona.
- I segreti di un’acustica perfettaArena di Verona è celebre per la sua straordinaria acustica. Anche se la sua forma e le sue dimensioni possono sembrare inadatte a una performance musicale di qualità, i materiali usati nella costruzione e il design dell'anfiteatro consentono una risonanza naturale che ha reso il luogo un paradiso per i cantanti lirici.
- Lo straordinario fascino del Festival Lirico Il Festival Lirico che si tiene ogni anno in estate all'Arena di Verona è uno degli eventi più grandi e prestigiosi al mondo: ospita decine di migliaia di spettatori, e fa dell'Arena uno dei teatri con la capienza più alta per spettacoli lirici. In alcune edizioni, sono stati registrati numeri record, con oltre 20.000 persone che hanno assistito a una singola rappresentazione.
- Il mistero della pavimentazione dell’Arena Sebbene l’Arena di Verona sia famosa per la sua grandezza e la sua bellezza, la pavimentazione originale dell’anfiteatro è stata persa nel tempo. La pavimentazione che vediamo oggi è stata ricostruita, ma l’originale, che un tempo era costituita da lastre di marmo, fu distrutta durante le varie vicissitudini storiche, tra cui il devastante terremoto che colpì Verona nel 1117.
Alessandro Savino
Scopri tutto ciò che c’è da sapere per visitare l’Arena di Verona, anfiteatro romano simbolo della città scaligera. Trattoria, concerti e visite guidate, questo straordinario monumento ti regalerà un’esperienza unica, immerso nel fascino senza tempo della città di Verona.