Rossella Friggione

Rossella Friggione

Ammira il romanico pugliese in un luogo che coniuga sacralità, arte e cultura nel centro di Bari Vecchia.

Basilica di San Nicola: storia e devozione

La Basilica di San Nicola a Bari è un capolavoro del romanico pugliese, costruita tra il 1087 e il 1197. La sua edificazione è strettamente legata all'arrivo delle reliquie di San Nicola, trafugate da sessantadue marinai baresi dalla città di Myra, in Licia (nell'attuale Turchia), e giunte a Bari il 9 maggio 1087. Per ospitare queste sacre reliquie, l'abate Elia, con il sostegno del popolo barese, promosse la costruzione della basilica sull'area dell'antica Corte del Catapano, il palazzo del governatore bizantino.

I lavori iniziarono nello stesso anno e, nel 1089, la cripta era già pronta per essere consacrata da Papa Urbano II, che vi depose le reliquie del santo sotto l'altare maggiore. La basilica divenne un importante luogo di culto per i fedeli cattolici e ortodossi, oltre che un simbolo di unità ecumenica.

La sua architettura imponente, caratterizzata da una facciata austera e due torri massicce, riflette l'influenza normanna dell'epoca. All'interno, la presenza del ciborio più antico della regione e del trono episcopale dell'abate Elia testimoniano la ricchezza storica e artistica del luogo. Oggi, la Basilica di San Nicola rappresenta una meta di pellegrinaggio per devoti di tutto il mondo e un tesoro architettonico nel cuore di Bari.

02-relics-inside-basilica-of-saint-nicholas-bari-apulia-italy

Informazioni utili per visitare la Basilica di San Nicola a Bari

Orari di apertura

La Basilica di San Nicola è accessibile ai visitatori nei seguenti orari:

  • Da lunedì a sabato: dalle 6:30 alle 20:30
  • Domenica: dalle 6:30 alle 22:00

Per quanto riguarda le celebrazioni eucaristiche, gli orari sono:

  • Giorni feriali: 7:30, 9:30, 18:30
  • Giorni festivi: 7:30, 9:00, 10:30, 12:00, 13:00, 18:30, 20:30


Prenotazioni
Per arricchire la tua visita, è possibile partecipare a tour guidati della basilica e della cripta. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto per gruppi numerosi (minimo 20 partecipanti).


Accesso alla Basilica
L'ingresso principale della Basilica di San Nicola si trova in Largo Abate Elia, 13, nel centro storico di Bari. Se arrivi in auto, tieni presente che la zona potrebbe essere soggetta a limitazioni del traffico; è quindi consigliabile parcheggiare nelle aree circostanti e proseguire a piedi. Per chi utilizza i mezzi pubblici, le fermate più vicine sono situate nelle vicinanze della basilica, servite da diverse linee di autobus urbani.



Come arrivare alla Basilica di San Nicola a Bari

La Basilica di San Nicola si trova in Largo Abate Elia 13, nel cuore del centro storico di Bari. Ecco come raggiungerla:

A piedi
Dalla Stazione Centrale di Bari, puoi raggiungere la basilica con una passeggiata di circa 20 minuti. Procedi lungo Corso Vittorio Emanuele II fino a Piazza del Ferrarese, quindi entra nella città vecchia e segui le indicazioni per la basilica.

In autobus
Dalla stazione, prendi la linea 50 dell'AMTAB in direzione "Bari - Corso Antonio De Tullio 40 (Porto Di Bari) R". La fermata più vicina, De Tullio (Porto), dista circa 2 minuti a piedi dalla basilica.

In auto
Se arrivi in auto, tieni presente che la basilica si trova in una zona a traffico limitato (ZTL). Puoi parcheggiare presso il Parcheggio SABA Porto in Corso Vittorio Veneto 5, aperto 24 ore su 24, e proseguire a piedi per circa 10 minuti fino alla basilica.

In taxi
Dalla stazione ferroviaria o da altre zone della città, il taxi è un'opzione comoda e veloce per raggiungere la basilica.

Ricorda di verificare gli orari dei mezzi pubblici e le eventuali restrizioni al traffico prima della visita, soprattutto durante le festività o gli eventi speciali.