Alessandro Savino

Alessandro Savino

Scopri il Battistero di San Giovanni a Pisa: ecco le informazioni più utili per visitare il battistero più grande del mondo.

Battistero di Pisa: i biglietti più scelti dai viaggiatori

Battistero e Cattedrale di Pisa: Biglietto d'ingresso prioritario + audioguida

Scopri due delle attrazioni simbolo di Pisa e ammira la sua architettura

  4.7

da 17.5 €

Battistero e Cattedrale di Pisa: Biglietto d'ingresso prioritario + audioguida

Perché visitare il Battistero di San Giovanni a Pisa

Il Battistero di San Giovanni a Pisa è un’opera che incarna la maestosità dell’architettura romanico-gotica, un luogo che non può mancare in una visita alla celebre Piazza dei Miracoli

Fondato il 15 agosto del 1152, il Battistero non è solo un magnifico complemento alla Cattedrale ma una vera meraviglia a sé stante, con l'elegante e maestosa struttura circolare creata dall'architetto Diotisalvi che contraddistingue il più grande battistero al mondo. A partire dal XIII secolo, l’esterno fu arricchito con decorazioni scolpite e un pulpito straordinario che divenne subito un modello artistico di riferimento. È qui che iniziò il ‘rinascimento’ della scultura italiana, un cambiamento che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte. 

Le splendide arcate su colonne, realizzate in marmo bianco e grigio, sono accompagnate all'interno da colonne monolitiche che conferiscono un ambiente di grande impatto visivo. 

La vera meraviglia, però, ti attende al centro della struttura: il sistema di doppia cupola regala al Battistero un’acustica leggendaria, tanto da trasformarlo in un enorme strumento musicale. Ogni 30 minuti, una breve dimostrazione lascia risuonare note che si rincorrono nelle volte, creando un’eco avvolgente per un’esperienza sensoriale che lascia senza fiato.

Percorrere il matroneo, esplorare le scale elicoidali e osservare i dettagli del fonte battesimale di Guido Bigarelli ti riserva una prospettiva unica, sospesa tra arte e spiritualità, dove ogni passo sembra invitare a riscoprire la storia secolare di questo luogo magico. 

14-battistero-di-pisa-e-cattedrale

Come visitare il Battistero di San Giovanni a Pisa

Un aspetto importante da sottolineare riguarda il fatto che non puoi visitare il Battistero singolarmente: l’ingresso, infatti, deve essere abbinato a quella della Cattedrale e/o della Torre di Pisa.

Inoltre, data la fama mondiale della piazza, è consigliabile prenotare in anticipo e considerare un biglietto con opzione skip-the-line, che risulta particolarmente utile per evitare le code nei periodi di alta affluenza. In questo modo, puoi sfruttare al meglio il tempo a disposizione e ammirare questi capolavori riducendo il tempo di attesa.

Se desideri una visita più approfondita, l’audioguida è uno strumento davvero prezioso, perché trasforma ogni dettaglio architettonico in una storia affascinante, e ti accompagna in un viaggio che svela segreti e aneddoti poco noti. Così, tra meraviglie acustiche e racconti storici, ogni passo all’interno del Battistero diventa un’occasione per apprezzare a fondo l’arte e la spiritualità che permeano questo straordinario edificio.



Come arrivare al Battistero

Se arrivi a Pisa in treno, dopo essere sceso alla stazione centrale puoi scegliere tra diverse soluzioni per arrivare facilmente in Piazza dei Miracoli, dove si trova il Battistero di San Giovanni.

1. Se prendi la fermata Stazione 1, la Linea 1+ (direzione Park Pietrasantina), che passa ogni 10 minuti, ti porterà direttamente alla fermata Torre 1, di fronte a Piazza dei Miracoli.

2. Un’altra opzione è prendere la Linea 4 dalla fermata Stazione 8, che parte ogni 20 minuti e ti lascia alla fermata Del Parlascio, anch'essa a breve distanza dalla piazza.

3. Se arrivi in autobus da Sesta Porta, in Via Battisti puoi prendere diverse linee (60, 70, 80, 120, 130) che fermano a Torre 1, permettendoti di arrivare comodamente a destinazione.

4. Per chi arriva in aereo, il PisaMover collega l’Aeroporto di Pisa alla stazione centrale. Da lì, prosegui come se fossi arrivato in treno. In caso di dubbi, puoi anche seguire le indicazioni per la Torre di Pisa, che si trova a pochi passi dal Battistero.

5. Se preferisci camminare, dalla stazione centrale puoi raggiungere Piazza dei Miracoli con una passeggiata di circa 20 minuti (1.7 km).

Battistero di Pisa: le migliori attrazioni nei dintorni

i migliori luoghi da visitare

10 cose da fare a Pisa da non perdere nel 2024

Quali sono le migliori cose da fare a Pisa? Noi di Visit Italy ne abbiamo selezionato 10 tra le attrazioni assolutamente da vivere nel 2024.

Read more
10 cose da fare a Pisa nel 2024

Informazioni utili sul Battistero (FAQ)


1. Quanto costa entrare al Battistero di Pisa?

Il biglietto d’ingresso per il Battistero è incluso in combinazioni di ticket che permettono di visitare anche altri monumenti in Piazza dei Miracoli. I prezzi variano a seconda del numero di attrazioni scelte: per esempio, il ticket base per Battistero e Cattedrale costa 8 Euro, a cui puoi aggiungere opzioni come audio guida e biglietto skip-the-line, oltre a inserire anche la visita alla Torre e ad altri siti in loco.

2. Quanto dura la visita al Battistero di Pisa?

La visita al Battistero richiede circa 20-30 minuti. Questo tempo consente di apprezzare l'architettura, osservare il Fonte Battesimale e godere dell’acustica unica con le brevi dimostrazioni sonore.

3. Cosa c'è dentro il Battistero di Pisa?

All’interno del Battistero si trovano colonne monolitiche, un’imponente cupola doppia e un Fonte Battesimale ottagonale realizzato da Guido Bigarelli. La struttura è famosa anche per la straordinaria acustica.

4. Cosa rappresenta il Battistero?

Il Battistero rappresenta l'importanza del battesimo nella vita cristiana. Fu costruito come complemento alla Cattedrale, simboleggia il percorso spirituale dalla nascita alla fede, ed è oggi uno dei simboli della ricca storia artistica e religiosa di Pisa, oltre che il Battistero più grande al mondo.

5. Quali sono gli orari di apertura del Battistero di Pisa?

Tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 in inverno e dalle 9:00 alle 20:00 in estate, con ingresso consentito fino a 30 minuti dalla chiusura. 

Alla scoperta del Battistero di San Giovanni a Pisa

Il Battistero di San Giovanni a Pisa, fondato nel 1152 e progettato dall’architetto Diotisalvi, si distingue per la sua straordinaria grandezza e bellezza. Con un diametro di 107,24 metri e un’altezza che sfiora i 55 metri, si tratta del battistero più grande al mondo, realizzato in marmo bianco e grigio e con un’imponente cupola doppia che caratterizza l’orizzonte della Piazza dei Miracoli.

All’interno, ti accoglie un’atmosfera solenne, mentre il fascino dei dettagli architettonici si fonde con la maestosità delle colonne monolitiche che adornano il perimetro dell’edificio, creando uno splendido contrasto con il magnifico Fonte Battesimale ottagonale. Questo fonte, realizzato da Guido Bigarelli da Como, è il cuore del Battistero, dove si amministrava il sacramento del battesimo.

Un altro elemento distintivo è l’acustica, che trasforma l’edificio in uno straordinario strumento musicale naturale. La forma cilindrica del Battistero e la doppia cupola generano infatti un riverbero che amplifica le vibrazioni sonore. Ogni mezz’ora, il personale esegue una breve dimostrazione, intonando alcune note che si propagano nell'immenso spazio, regalandoti un'esperienza sensoriale unica.

Scopri le altre attrazioni di Piazza dei Miracoli

Nel cuore di Piazza dei Miracoli sorgono autentici capolavori architettonici, ognuno dei quali contribuisce a definire l’unicità di questo luogo iconico. A completare l’emozionante esperienza della visita al Battistero, si trovano la maestosa Cattedrale e l'imperdibile Torre di Pisa, monumenti unici e conosciuti in tutto il mondo.

La Cattedrale di Pisa, costruita tra il 1064 e il 1118, rappresenta un mirabile esempio di architettura romanica pisana, con influenze che spaziano dall’arte araba a quella bizantina. L’elegante facciata in marmo bianco e nero e la splendida cupola ellittica caratterizzano l’esterno, mentre l’interno è un tripudio di marmi, colonne monolitiche e opere d'arte, tra cui il celebre pulpito scolpito da Giovanni Pisano.


La Torre di Pisa, simbolo indiscusso della città e una delle icone più conosciute al mondo, è nota per la sua inclinazione unica che la rende un’attrazione affascinante e singolare. Costruita come campanile della Cattedrale a partire dal XII secolo, la torre alta circa 56 metri ha una struttura a base circolare che si sviluppa in otto livelli, e offre una vista spettacolare sulla piazza dall’alto.


LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.