Alessia Coppola

Alessia Coppola

Viaggia a bordo del leggendario Trenino Rosso del Bernina, un gioiello dell'ingegneria svizzera rinomato per il suo tragitto dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Da Milano, passando per la città medievale di Tirano fino a St.Moritz, potrai ammirare bellezze naturali della montagna.

Il Trenino Rosso del Bernina: un'avventura mozzafiato 


Il Trenino Rosso del Bernina è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un'avventura su rotaie che ti porta dal cuore delle Alpi svizzere fino al fascino italiano di Tirano. Questo percorso panoramico, riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, ti offre paesaggi mozzafiato, attraversando 55 tunnel e 196 ponti, raggiungendo altitudini fino a 2.253 metri senza l'ausilio di cremagliere. 

Partendo da St. Moritz, il treno si snoda attraverso scenari alpini incantevoli, passando per il suggestivo Lago Bianco e il maestoso ghiacciaio del Morteratsch. Lungo il percorso, potrai ammirare il celebre viadotto elicoidale di Brusio, una meraviglia dell'ingegneria ferroviaria, e attraversare il passo del Bernina, il punto più alto del tragitto. La discesa verso Tirano ti regalerà viste spettacolari su vallate verdi e villaggi pittoreschi, offrendo un'esperienza che combina natura, cultura e storia in un viaggio indimenticabile.

10-trenino-rosso-del-bernina-percorso-min

Programma dell'itinerario per il Trenino Rosso del Bernina


L'itinerario del Trenino Rosso del Bernina varia a seconda del pacchetto scelto e delle condizioni di viaggio. Il percorso principale collega Milano a St. Moritz e prevede un viaggio panoramico a bordo del famoso Bernina Express, che attraversa le Alpi svizzere fino a Tirano.

Tuttavia, non tutti i treni seguono lo stesso itinerario: alcuni convogli, come il Bernina Express, offrono carrozze panoramiche con prenotazione obbligatoria, mentre il Trenino Rosso tradizionale segue lo stesso tracciato ma con maggiore flessibilità nelle fermate.

Dettaglio dell'itinerario

Trenino Rosso del Bernina prezzi: a partire da 124€.

Partenza da Milano: il viaggio inizia con il trasferimento in autobus da Milano alla rinomata località alpina di St. Moritz. Durante il tragitto, è prevista una breve sosta in Valtellina per un rinfresco.

St. Moritz - tempo libero: all'arrivo a St. Moritz, avrai del tempo a disposizione per esplorare la celebre città, famosa per le sue stazioni sciistiche e i panorami mozzafiato.

Viaggio a bordo del Trenino Rosso del Bernina da St. Moritz: si sale sul Bernina Express per un’esperienza indimenticabile attraverso paesaggi alpini spettacolari. Il treno percorre viadotti, gallerie e valli glaciali, offrendo viste uniche sulle montagne svizzere.

Arrivo a Tirano - tempo libero: dopo circa due ore di viaggio, il treno arriva a Tirano, dove avrai un po’ di tempo per passeggiare nel centro storico e scoprire le sue attrazioni principali.

Rientro a Milano: il tour si conclude con il rientro in autobus a Milano, con arrivo alla Stazione Garibaldi in serata.

Nota importante

L’itinerario indicato è soggetto a variazioni dovute a condizioni meteorologiche, traffico e altre circostanze impreviste. Alcuni dettagli, come la durata delle soste o il tipo di treno utilizzato, possono cambiare in base alla disponibilità e al pacchetto scelto.

Altre informazioni importanti da sapere:

  • L'annullamento è possibile fino a 24 ore prima della data della visita;
  • La riprogrammazione è possibile fino a 24 ore prima della data della visita;
  • Durata del viaggio 11 h. 


Cos'è incluso nell'esperienza:

  1. Biglietti riservati per il Trenino Rosso del Bernina;
  2. Tempo libero a St. Moritz e Tirano;
  3. Pullman privato con aria condizionata da Milano;
  4. Guida accompagnatore: Inglese

Cosa non è incluso nell'esperienza: 

  1. Ritiro/consegna in hotel;
  2. Cibo e bevande;
  3. Bernina Express.

Trenino Rosso del Bernina: le migliori attrazioni nei dintorni

i migliori luoghi da visitare

Bernina Express: il percorso del treno panoramico UNESCO dal 2008

A bordo del Trenino Rosso ti sembrerà di vivere una favola, fatta di neve e ghiacciai. Scopri l'emozione del Bernina Express, UNESCO dal 2008.

Read more
Trenino Rosso Bernina Express UNESCO

Domande Frequenti sul Trenino del Bernina


Quanto dura il giro con il Trenino del Bernina?

Il viaggio completo da Tirano a St. Moritz dura circa 2 ore e 30 minuti a tratta. I treni regionali impiegano circa 2 ore e 20 minuti, mentre il Bernina Express, con meno fermate, copre la tratta in circa 2 ore e 15 minuti. 

Qual è il momento migliore per prendere il treno Bernina?

Il Trenino del Bernina offre panorami spettacolari in ogni stagione:

  • Primavera: Fioriture alpine e neve residua sulle cime;
  • Estate: Giornate lunghe e possibilità di escursioni nelle fermate intermedie;
  • Autunno: Colori caldi del foliage che tingono i boschi;
  • Inverno: Paesaggi innevati e atmosfera fiabesca.

La scelta dipende dalle tue preferenze personali e dalle attività in cui vuoi impegnarti lungo il percorso.

Quanto costa fare il viaggio sul Treno Bernina?

I prezzi variano in base alla classe e al tipo di treno:

  • Seconda classe: circa 67 € andata e ritorno;
  • Prima classe: circa 118 € andata e ritorno. 
  • Supplemento di 14 CHF (circa 12,30 €) in estate e 10 CHF (circa 8,80 €) in inverno, oltre al biglietto standard. 

Dove è il posto migliore per sedersi sul Treno Bernina?

Per godere appieno del paesaggio:  

  • Direzione TiranoSt. Moritz: I posti sul lato destro offrono viste migliori sul viadotto di Brusio e sul Lago di Poschiavo;
  • Direzione St. MoritzTirano: I posti sul lato sinistro sono preferibili per ammirare gli stessi panorami.

Quali tappe fare con il Trenino del Bernina?

Lungo il percorso, alcune fermate consigliate sono:

  • Brusio: Per ammirare il famoso viadotto elicoidale;
  • Le Prese: Per una passeggiata lungo il Lago di Poschiavo;
  • Poschiavo: Affascinante borgo con un centro storico caratteristico;
  • Alp Grüm: Punto panoramico a oltre 2.000 metri di altitudine;
  • Ospizio Bernina: La stazione più alta del percorso, con vista sui laghi Bianco e Nero.

Tieni presente che i treni partono circa una volta all'ora, quindi pianifica le tue fermate di conseguenza.

Dove si prende il Trenino del Bernina in Italia?

Il punto di partenza in Italia è la stazione di Tirano, situata in provincia di Sondrio, Lombardia. La stazione è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus. Nei pressi della stazione sono disponibili parcheggi per chi arriva in auto. 


Curiosità sul Trenino Rosso del Bernina 

Il viaggio sul Trenino Rosso del Bernina offre  un'esperienza panoramica che attraversa paesaggi alpini mozzafiato, tra cui prati fioriti, ghiacciai e laghi alpini. Lungo il percorso, i passeggeri possono ammirare una varietà di viste, dai ghiacciai innevati ai laghi sereni e ai villaggi storici, con fermate in luoghi come Bergün, Pontresina e Poschiavo, ciascuno con attrazioni uniche e approfondimenti storici. 

Non dimenticare di portare con te una macchina fotografica: ogni curva del percorso offre un nuovo panorama da catturare e conservare tra i tuoi ricordi di viaggio.

Qui puoi trovare una panoramica delle principali tappe del percorso:

Tirano
Punto di partenza del viaggio, Tirano è una cittadina lombarda ricca di storia e cultura. Il suo centro storico è caratterizzato da stradine acciottolate, palazzi storici e il famoso Santuario della Madonna di Tirano. Qui, la tradizione culinaria valtellinese offre piatti tipici come i pizzoccheri e la bresaola, accompagnati dai rinomati vini locali.

Campocologno
Appena superato il confine italo-svizzero, si arriva a Campocologno, la prima stazione in territorio svizzero. Situata nel Canton Grigioni, questa località segna l'inizio dell'ascesa verso le Alpi, offrendo ai viaggiatori un assaggio dell'architettura e della cultura svizzera.

Campascio
Proseguendo, il treno attraversa Campascio, un piccolo villaggio immerso nella natura. Durante l'estate, i campi circostanti si riempiono di piante di piccoli frutti, creando un paesaggio colorato e profumato. Il treno inizia qui una salita più ripida, offrendo viste panoramiche sulle vallate sottostanti.

Brusio
Una delle attrazioni più iconiche del percorso è il viadotto elicoidale di Brusio. Questa straordinaria opera di ingegneria ferroviaria permette al treno di superare un notevole dislivello in uno spazio ridotto, compiendo una spirale a 360 gradi. Il viadotto è diventato simbolo del centenario della linea del Bernina ed è una tappa imperdibile per gli appassionati di fotografia.

Le Prese
Situata sulle rive del Lago di Poschiavo, Le Prese è una località ideale per una pausa rilassante. Qui, i visitatori possono passeggiare lungo le sponde del lago, noleggiare una barca o salire a bordo del battello "Sassalbo" per una breve crociera. Il nome "Miralago" suggerisce già la bellezza del panorama offerto.

Poschiavo
Questo affascinante borgo svizzero conserva un'atmosfera tipicamente italiana, riflettendo l'influenza culturale della vicina Italia. Il centro storico è ricco di musei, chiese e palazzi storici, testimonianze di una storia secolare. Poschiavo è considerata la "chiave" che apre l'accesso al Passo del Bernina, collegando la Valposchiavo all'Engadina.

Cavaglia
Conosciuta per il suo Giardino dei Ghiacciai, Cavaglia ospita le spettacolari marmitte dei giganti, formazioni rocciose create dall'erosione glaciale. Queste cavità naturali, simili a enormi pentole, offrono un'affascinante testimonianza delle forze naturali che hanno modellato le Alpi. La località si trova lungo l'antica "via del vino", un percorso storico utilizzato per il trasporto del vino attraverso le Alpi.

Alp Grüm
A un'altitudine di circa 2.091 metri, Alp Grüm offre un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti e sul Ghiacciaio del Palü. La terrazza panoramica della stazione è il luogo ideale per scattare fotografie indimenticabili. Curiosamente, Alp Grüm è gemellata con una località in Giappone, riflettendo l'apprezzamento internazionale per questa regione.

Ospizio Bernina
Questo è il punto più alto del percorso, situato a 2.253 metri sul livello del mare. Da qui, si possono ammirare il Lago Bianco e il Lago Nero, due specchi d'acqua che, con i loro colori contrastanti, creano un paesaggio suggestivo. Ospizio Bernina rappresenta il confine linguistico e meteorologico della vallata; fra i due versanti, quello sud presenta il dislivello maggiore. 

Bernina Lagalb
Questa stazione è un paradiso per gli amanti degli sport invernali. Con piste che sembrano toccare il cielo, offre un'esperienza sciistica unica. La combinazione di trenino rosso, funivia e sci rende il trasporto ecologico e pratico. Dall'alto, si godono viste spettacolari sul Lago Bianco e sul Lago Nero.

Bernina Diavolezza
La stazione di Bernina Diavolezza è il punto di partenza per escursioni sia estive che invernali. Una funivia conduce i visitatori a quote elevate, offrendo accesso a piste da sci e sentieri escursionistici.

Ecco altre curiosità sulle tappe principali del percorso:

  • St. Moritz: Conosciuta per le sue stazioni sciistiche di lusso e i resort esclusivi, St. Moritz è una delle destinazioni alpine più famose al mondo;
  • Lago Bianco: Situato sul passo del Bernina, questo lago artificiale colpisce per le sue acque turchesi, create dalla fusione dei ghiacciai circostanti;
  • Viadotto di Brusio: Questo viadotto elicoidale è una struttura unica che permette al treno di superare un notevole dislivello in uno spazio ridotto, offrendo una vista spettacolare e un'esperienza emozionante per i passeggeri;
  • Tirano: Questa affascinante cittadina italiana è famosa per il suo centro storico e il Santuario della Madonna di Tirano, una meta di pellegrinaggio molto visitata.


Trenino Rosso del Benina recensioni


Il Trenino Rosso del Bernina è un'esperienza imperdibile per gli amanti dei viaggi panoramici attraverso le Alpi. I passeggeri lodano la pulizia e il comfort delle carrozze, con poltrone comode che permettono di godere appieno del viaggio. I panorami offerti sono descritti come unici, con montagne maestose, cascate e ruscelli che incantano in ogni stagione. 

Molti viaggiatori consigliano di ripetere l'esperienza in diverse stagioni per apprezzare le variazioni paesaggistiche. Inoltre, la possibilità di prenotare posti riservati con vetrate panoramiche aggiunge un tocco speciale al viaggio, permettendo una vista ancora più immersiva dei paesaggi alpini. 

In sintesi, il Trenino Rosso del Bernina offre un viaggio confortevole e scenografico, altamente raccomandato per chi desidera vivere un'avventura indimenticabile tra Italia e Svizzera.

LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.