4.6 (30 recensioni)

Un tranquillo monastero con meravigliosi affreschi bizantini e tanta storia

📲 Si accettano biglietti su smartphone

🦽 Accessibile in sedia a rotelle

⚡️ Consegna biglietti istantanea

Descrizione

Tra i soleggiati oliveti e i lussureggianti prati ondulati del tacco d'Italia, si erge questa deliziosa perla culturale. Leggenda vuole che sia stata costruita a seguito di una visione del re Tancredi d'Altavilla, che dopo aver inseguito una cerbiatta in una grotta, ebbe un'apparizione della Madonna. Storicamente, tuttavia, la fondazione dell'abbazia è attestata a cavallo tra XI e XII secolo. Da allora, sono trascorsi quasi 800 anni e Santa Maria di Cerrate è passata dall'essere un monastero di rito bizantino con scriptorium e biblioteca, a fungere da centro di produzione agricola, per essere poi saccheggiata nel 1711 dai turchi. Fu solo negli anni '60 del Novecento che vennero finalmente intrapresi dei lavori di restauro affidati all'architetto Franco Minissi. Oggi, dopo lunghi e complessi lavori che hanno permesso la riapertura della chiesa, Santa Maria di Cerrate è aperta al pubblico, con la sua caratteristica architettura e i suoi preziosi affreschi.

Verifica disponibilità
Ingresso all'abbazia

- Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura
- Tour guidato disponibile su 10:00, 11:30 e 16:00 (se l'opzione è selezionata)


- Parcheggio è disponibile nelle vicinanze
- Per controllare gli orari delle messe clicca [qui](http://abbaziadicerrate.it/) e vai alla sezione "visite".

- Ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni e per i visitatori disabili, non è necessario alcun biglietto. - Gruppi con più di 10 persone: invia un'email all'indirizzo faicerrate@fondoambiente.it


Dove si trova

Abbazia di Santa Maria di Cerrate, SP100 km 5.900

da
5 €
a persona
LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.