





L'Etna: Trekking ai Crateri Sommitali dal Versante Nord
Fai trekking e viaggia in autobus e funivia per raggiungere il cratere dell'Etna
📲 Si accettano biglietti su smartphone
⚡️ Consegna biglietti istantanea
4.5 (2 recensioni)
Descrizione
La scalata ai Crateri Sommitali è un'esperienza di vita unica che ha come soggetto e luogo il versante nord dell'Etna. Nel paese di Piano Provenzana, la tua guida si prenderà qualche minuto per fare un briefing sulla sicurezza. Poi, la scalata avverrà con l'utilizzo di speciali veicoli 4X4 (disponibili a pagamento) che ti condurranno a un'altitudine di 2950 metri. Dopo aver scattato alcune foto del paesaggio, il trekking si dirigerà verso i campi di lava antichi e recenti per raggiungere il bordo dei Crateri Sommitali ad un'altitudine di 3330 m. La salita continua attraverso l'intera area sommitale, ammirando i crateri di Nord-Est, Sud-Est, Bocca Nuova e Voragine. Il percorso intorno all'area sommitale può cambiare a seconda della recente attività vulcanica. La discesa continua attraverso le sabbie vulcaniche per raggiungere Piano delle Concazze. Il panorama mozzafiato mostrerà la Valle del Leone e la più famosa Valle del Bove, regalando ai partecipanti una vista unica e indimenticabile.
Cosa è incluso?
Guida professionale che parla inglese, francese o italiano
Escursione sull'Etna e nelle zone interne del cratere
Bastone da trekking
Casco da roccia (noleggio gratuito)
Assicurazione
Non incluso
Acqua, snack e pranzo al sacco
Giro in 4x4 (da pagare separatamente in loco, costo 60€)
Informazioni aggiuntive
I programmi delle escursioni sono soggetti a modifiche o interruzioni a discrezione della guida qualora condizioni climatiche, fattori ambientali o rischi vulcanici possano presentare fonte di pericolo.
- I minori di 10 anni non possono partecipare
- Il trekking non è adatto a donne in gravidanza oltre il terzo trimestre e a persone che soffrono di malattie cardiache, asma e vertigini
Informazioni importanti
- Questa escursione è adatta a persone in buona forma fisica
- È vietato l'uso di lenti a contatto a causa della presenza di ceneri vulcaniche diffuse dal vento
Dove si trova
Monte Etna, Crateri Silvestri Inferiore