Chiarastella Campanelli

Chiarastella Campanelli

Scopri tutto quello che hai bisogno di sapere per visitare la Collezione Peggy Guggenheim Venezia: biglietti di ingresso, biglietti salta fila, visite guidate in varie lingue, audioguide e informazioni.

Collezione Peggy Guggenheim : i biglietti più scelti dai viaggiatori

Collezione Peggy Guggenheim: Biglietto con accesso rapido

Uno dei più importanti musei per le opere d'arte del XX secolo

  4.6

da 18.5 €

Collezione Peggy Guggenheim: Biglietto con accesso rapido

La Collezione Peggy Guggenheim Venezia: tappa fondamentale per l’arte del '900

La Collezione Peggy Guggenheim Venezia è sita a Palazzo Venier dei Leoni, bellissima dimora affacciata sul pittoresco Canal Grande, questo palazzo è stato la casa privata di Peggy Guggenheim dal 1949 al 1979, diventò in seguito museo negli anni ’80. La Collezione Peggy Guggenheim Venezia rappresenta oggi uno dei più importanti musei in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo. Piet Mondrian, Pablo Picasso, Paul Klee, René Magritte, Wassily Kandinsky, Jackson Pollock, Henry Moore sono solo alcuni degli artisti che trovano casa all’interno dei bellissimi spazi.

La collezione si compone di opere di artisti di spicco dei movimenti dell’arte della prima metà del ‘900, quali il Cubismo, il Futurismo, il Surrealismo, l’Espressionismo astratto americano, la pittura metafisica, la scultura d'avanguardia, l’astrazione europea, nonché di opere d’arte africana, precolombiana e oceanica. Lo spazio espositivo si sviluppa su un solo piano dove troviamo, da un lato, la collezione permanente di Peggy Guggenheim e, dall’altro, le mostre temporanee che vengono allestite regolarmente. Lo spazio espositivo si arricchisce con lo splendido giardino che si affaccia sul Canal Grande dove sono collocate alcune importanti opere. Lo scopo della Collezione Peggy Guggenheim Venezia è quello di diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea a chiunque desideri ammirarla o approfondirla.  


28-tickets-for-the-peggy-guggenheim-collection-venice

Informazioni utili per visitare la Collezione Peggy Guggenheim Venezia

Orari di apertura: la Collezione Peggy Guggenheim Venezia è aperta tutti i giorni dalle 10,00 alle 18,00, la biglietteria chiude alle ore 17,00. Il martedì è il giorno di chiusura.

Accessibilità: Il museo è accessibile anche a persone con difficoltà di deambulazione e in sedia a rotelle. Non è possibile accedere al museo con borse, zaini, valige o oggetti di dimensioni potenzialmente pericolose per la salvaguardia delle opere esposte, è presente un guardaroba dove lasciare le proprie cose. È consigliato indossare un abbigliamento adeguato durante la visita e non è consentito l'ingresso a chi si presenta a torso nudo, in costume da bagno o a piedi scalzi. Durante la visita è bene seguire le istruzioni del personale. Il museo non accetta comportamenti aggressivi, offensivi, discriminatori o intimidatori, anche verbali, e comportamenti che mettano a rischio le opere d’arte. Non sono ammessi animali ad eccezione dei cani guida per i non vedenti.

Biglietti e costi: Il biglietto di ingresso alla Collezione Peggy Guggenheim ha varie fasce di prezzo, gratuito per i bambini fino ai 10 anni di età, esiste una scontistica per gli studenti fino ai 26 anni e per gli over 70. È molto consigliato affidarsi a una visita guidata con l’ausilio di accompagnatori preparati che sapranno trasmettervi l’importanza di ogni opera, è possibile prenotare le visite guidate in diverse lingue straniere, in alternativa c’è la possibilità di acquistare delle audioguide in francese, inglese, spagnolo, tedesco e italiano.

Prenotazioni: Per evitare code e scegliere l’orario più adatto è consigliato sempre prenotare on-line e in anticipo. In alternativa è possibile acquistare i biglietti anche al museo in base alla disponibilità.



Come arrivare alla Collezione Peggy Guggenheim Venezia

La Collezione Peggy Guggenheim si trova lungo il Canal Grande fra il Ponte dell'Accademia e la Basilica di Santa Maria della Salute, ed esattamente presso Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701.

Vaporetto: Dalla Stazione ferroviaria di Piazzale Roma prendere la Linea 1 o 2 del vaporetto direzione Lido e scendere alla fermata Accademia o Salute. Da Piazzale San Marco prendere Linea 1 o 2 direzione Piazzale Roma e scendere alla fermata Accademia o Salute 

A piedi: Se preferisci camminare puoi arrivare alla Collezione Guggenheim con una piacevole passeggiata dalla Stazione di Venezia di Piazzale Roma sono circa 30 minuti, mentre da Piazza San Marco arrivi in solo 13 minuti.   

Taxi acqueo: se hai esigenze particolari per i tuoi spostamenti considera che esiste anche la possibilità di prendere un taxi privato. 


Collezione Peggy Guggenheim : le migliori attrazioni nei dintorni

i migliori luoghi da visitare

Peggy Guggenheim Collection Venezia: tutto quello che devi sapere per visitarla al meglio

Un tempo casa, oggi uno dei musei più importanti per l’arte del XX secolo. Scopri con noi l’affascinante Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

Read more
Peggy Guggenheim Collection Venezia

Domande frequenti sulla visita della Collezione Peggy Guggenheim Venezia

Quanto dura la visita?
Le visite guidate alla collezione permanente e a quella temporanea durano orientativamente un paio di ore. È consigliabile prendersi poi il proprio tempo per rivedere le opere e percorrere gli spazi sia interni che esterni. Preventivate almeno 3 ore.  

Si possono fare foto all’interno del museo?
È consentito fare foto, ma senza l’uso di flash e per uso personale. 

Si può portare del materiale per fare schizzi dal vivo?
È consentito portare matite, blocchi e quaderni per fare schizzi; non è permesso portare cavalletti, inchiostri e colori.  

Presso il museo è presente un’area ristoro?
All’interno della Collezione Peggy Guggenheim c’è il Museum cafè, che offre una vasta scelta di menù per pranzi e spuntini negli orari di apertura del museo.  

C’è un bookshop all’interno del Museo?
Si esistono 2 bookshop, uno all’interno del museo e uno all’esterno. Entrambi offrono un’ampia gamma di articoli dedicati a Peggy Guggenheim e all’arte del ‘900, tra cui cataloghi, libri e oggettistica. 


Chi era Peggy Guggenheim?

Peggy Guggenheim è stata una delle più famose collezioniste d’arte del Novecento, mecenate e moglie del famoso artista Max Ernst. Peggy era figlia di Benjamin Guggenheim affondato a bordo del Titanic nel 1912 e nipote di Solomon Guggenheim, proprietario del Guggenheim Museum di New York. Alla morte di Peggy, Palazzo Venier dei Leoni e l’intera collezione fu donata alla Fondazione Solomon Guggenheim, dopo che la proposta di donazione al Comune di Venezia fu rifiutata. Le ceneri della celebre collezionista riposano in un angolo del giardino. Sempre nel giardino Peggy aveva sepolto i suoi numerosi e amatissimi cani: Honk Kong, Baby, Gypsy, Emily, Cappuccino


LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.