Paola Cirino

Paola Cirino

Il Duomo di Siena con i suoi marmi raffinati, il suo celebre pavimento e le opere d'arte di valore immenso custodite all'interno è uno scrigno di capolavori tutti da non perdere

Perché visitare il Duomo di Siena

Epicentro di una delle città medievali più belle e meglio conservate, il Duomo di Siena rappresenta una delle massime espressioni del gotico italiano. Costruita a partire dal XII secolo, questa chiesa nel corso dei secoli ha riunito artisti e architetti di fama mondiale e ha continuato ad arricchirsi di splendie opere fino al XIX secolo. Oggi il Duomo di Siena è un insieme armonioso di marmi e dipinti, di architettura e scultura, che teme ben pochi paragoni.

Il campanile con il tipico decoro romanico a fasce bianche e verdi, dall'alto dei suoi settantasette metri, svetta sulla città e sulle valli circostanti, ma c'è un'altra imponente costruzione che è parte di questo importante sito e si nota subito sia per le dimensioni grandiose, sia perché è chiaramente incompiuta. Si tratta del così detto Facciatone, che doveva essere la facciata di una chiesa molto più grande che avrebbe dovuto inglobare quella che possiamo ammirare noi oggi.

Una visita al Duomo di Siena è quindi l'opportunità per fare un viaggio nella storia dell'arte e anche della città, tra nomi illustri come Donatello, Michelangelo e Pinturicchio, autore di una delle gemme più preziose conservate nel Duomo di Siena, la Libreria Piccolomini. Da non dimenticare anche tutti gli artisti che hanno contribuito alla realizzazione degli straordinari mosaici e bassorilievi che rendono il pavimento del Duomo di Siena un'opera unica al mondo.


18-biglietti-duomo-di-siena

Informazioni utili per visitare il Duomo di Siena

È sicuramente consigliabile prenotare in anticipo i biglietti per il Duomo di Siena vista l'affluenza generalmente alta.

Da ricordare che sistono tre tipologie di biglietti: 

-biglietto semplice per l'accesso alla sola chiesa al costo di 7 €

-biglietto Opa Si Pass che include anche il campanile, il Facciatone, il Museo dell'Opera, la Cripta e il Battistero al costo di 14 €

-biglietto Porta del Cielo che include le attrazioni dell'Opa Si Pass, più l'accesso al sottotetto del Duomo al costo di 21 €.

Orari: il Duomo di Siena è visitabile i giorni feriali dalle 10:00 alle 19:00 e i festivi dalle 13:30 alle 18:00. Nei mesi invernali e durante le funzioni importanti possono esserci piccole variazioni sull'orario, quindi è sempre bene verificare prima della visita. 

Da verificare in anticipo anche le date in cui è possibile vedere il pavimento.

Accessibilità: una rampa all'ingresso garantisce l'accesso al Duomo di Siena ai visitatori con disabilità motorie, mentre Museo, Cripta e Battistero ne sono al momento purtroppo sprovvisti.



Come arrivare al Duomo di Siena

Il Duomo di Siena si trova in centro, in Piazza del Duomo, è quindi ben segnalato e facilmente raggiungibile a piedi, ma non direttamente in auto in quanto il centro storico di Siena è una zona a traffico limitato.

La città di Siena si trova nel centro della Toscana ed è a sua volta piuttosto facile da raggiungere.

In treno: la stazione di Siena è ben collegata con Firenze e con Roma. La stazione è inoltre collegata col centro città da frequenti autobus urbani. A piedi il tragitto che porta fino al Duomo passa da viale Mazzini, via Garibaldi e via dei Montanini e dura circa mezz'ora.

In auto: per chi arriva da nord c'è l'autostrada A1 con l'uscita Firenze Impruneta a cui segue la superstrada Firenze-Siena. Chi arriva da Sud, invece, può viaggiare sempre sull'A1, uscire a Valdichiana e proseguire sul raccordo Bettolle-Siena. I parcheggi Duomo e Campo sono una buona opzione per lasciare l'auto e visitare il centro a piedi.

In aereo: gli aeroporti più vicini a Siena solo quelli di Firenze e Pisa, da cui è possibile raggiungere la città in treno o bus.

Duomo di Siena: le migliori attrazioni nei dintorni

i migliori luoghi da visitare

Centro Storico di Siena: Patrimonio Unesco da conoscere e amare

Siena è patrimonio dell’UNESCO dal 1995, quando le è stato appunto riconosciuto questa sua straordinaria abilità nel conservare e questa sua autenticità storica che permette a chi la visita di compiere quasi un viaggio nel tempo e nella storia d’Italia.

Read more
Centro Storico di Siena: Patrimonio Unesco da conoscere e amare

Domande frequenti sul Duomo di Siena

1. Perché è famoso il Duomo di Siena?

Il Duomo di Siena è famoso perché è uno dei più importanti esempi di gotico italiano e perché ospita degli assoluti capolavori, come i marmi di Nicola Pisano e Donatello, gli affreschi del Pinturicchio e le sculture di Michelangelo.

2. Quanto costa l'ingresso al Duomo di Siena?

L'ingresso al solo Duomo di Siena, inclusa la Cappella Piccolomini, costa 7€. È possibile però acquistare dei pass della durata di alcuni giorni, che includono più monumenti.

3. Quando si può vedere il pavimento del Duomo di Siena?

Per motivi di conservazione i mosaici del pavimento del Duomo di Siena vengono scoperti solo per tre mesi all'anno, dal 27 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 16 ottobre.

Cosa vedere nel Duomo di Siena

Fare una sintesi di tutte le magnifiche opere da vedere nel Duomo di Siena non è semplice, ma una visita a questo incredibile monumento può senza dubbio iniziare ammirando i marmi della facciata. Opera tardo duecentesca, si deve al genio di Giovanni Pisano per quanto riguarda la parte inferiore e di Camaino da Crescentini per quella superiore.

Passeggiando all'interno del Duomo di Siena, saltano agli occhi i colori di alcune splendide vetrate, progettate da Duccio di Buoninsegna e il famoso pulpito ottagonale, opera di Nicola Pisano, pare di Giovanni.

Per quanto riguarda le sculture, il Duomo di Siena è una sorta di enciclopedia che racconta la storia dell'arte italiana attraverso i secoli. Alcune opere di Tino di Camaino sono oggi custodite al museo, nella chiesa però restano quelle di Donatello, di Michelangelo, di Bernini, di Beccafumi ed altri, provenienti quasi da ogni epoca.

Anche il sottotetto del Duomo di Siena è visitabile e offre delle bellissime, inolite prospettive dall'alto.


La libreria Piccolomini

Il Duomo di Siena è ricco tanto di sculture quanto di dipinti, ma per quanto riguarda la pittura il fiore all'occhiello è senza dubbio la Libreria Piccolomini, un ambiente accessibile dalla navata sinistra, interamente ricoperto da affreschi. Questo incredibile ciclo pittorico è dell'inizio del '500 ed è opera del Pinturicchio. All'interno ci si trova subito immersi in un mondo di colori sfavillanti che racconta, tra figure allegoriche, scene realistiche ed episodi tratti dalla mitologia, la vita di papa Pio II.

Tra i tanti personaggi che popolano queste scene si può vedere lo stesso Pinturicchio e anche un giovane Raffaello che avrebbe partecipato alla realizzazione degli affreschi.


Il pavimento del Duomo di Siena

Una delle opere più famose in assoluto all'interno del Duomo di Siena è il pavimento di marmo. Vasari lo definì "il più bello, grande e magnifico che fosse mai fatto" e a giusta ragione. Quest'opera magnifica è stata realizzata nel corso di cinque secoli, dal '300 all'800 con il contributo di anti artisti, tutti di Siena tranne il Pinturicchio, originario dell'Umbria, che è autore di uno dei pannelli della navata centrale.

Il progetto, già ambizioso in partenza, si è fatto via via sempre più complesso lasciando in eredità a tutti i visitatori di oggi scene tratte dall'antico testamento e dalla mitologia classica, più una lunga serie di decori geomoetrici per un insieme davvero spettacolare.


LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.