La Fontana di Trevi, uno dei monumenti più celebri di Roma, è una tappa imperdibile per chi visita la città eterna. Con la sua imponente bellezza barocca e la tradizione legata al lancio delle monete, la Fontana non è solo un’opera d'arte, ma anche un luogo ricco di significati storici e culturali. Preparati a scoprire tutto su questa meraviglia di Roma!
Il complesso fu progettato da Nicola Salvi nel 1732. Per completare l'opera però fu necessario il successivo intervento di Pietro Bracci nel 1759 che insieme al figlio riuscì a completare l’impresa soltanto nel 1762 , data ufficiale del inaugurazione della Fontana. Tra le fontane di Roma è anche la più grande, con una larghezza di 20 metri e un’altezza di 26 metri.
“Protagonista” della scena è il dio marino Oceano, che guida un cocchio a forma di conchiglia trainato da due cavalli alati. I due animali hanno la funzione di rappresentare due momenti specifici dei movimenti del mare, infatti uno è soprannominato cavallo agitato, mentre l'altro placido. Non è difficile intuire a cosa facciano riferimento.
Il nome delle Fontana, che si trova nell’omonima Piazza di Trevi a Roma, deve il suo nome alle tre vie che convergevano verso di essa.
La storia di questa meravigliosa Fontana è legata a quella del cosiddetto Aqua Virgo, acquedotto dell'Acqua Vergine che risale addirittura hai tempi dell'imperatore Augusto.
L’Acquedotto dell’Aqua Virgo fu costruito nel 19 a.C. per portare l’acqua alle terme di Agrippa. La fonte di acqua, che oggi sfocia nella fontana, è stata crucialmente ristrutturata durante il periodo della Roma antica, un legame che arricchisce ulteriormente la sua storia millenaria.
Non sorprende del resto, che ogni angolo della città eterna sia contraddistinto da una storia che affonda le radici in un tempo lontanissimo: è anzi parte del fascino immortale di Roma.
La Piazza Fontana di Trevi è un angolo pittoresco di Roma, dove l'arte barocca della fontana si fonde con l'atmosfera vivace della capitale. È il punto d'incontro perfetto per ammirare il monumento, scattare foto e fare una pausa nei caffè circostanti.
Essendo una monumento ubicato in una piazza pubblica, non c’è bisogno di pagare alcun biglietto per vedere questa magnifica Fontana, così come avrete la possibilità di poterla ammirare h24.
Tuttavia, se desideri fare un tour guidato, esistono diverse opzioni che ti permetteranno di scoprire segreti e curiosità nascosti.
Dato che però è davvero uno dei siti più gettonati di Roma, l'unico calcolo che potreste fare è quello di immaginare degli orari cui ci sia meno affollamento, per poter godere al meglio della vista e fare tutti i vostri selfie con il minor numero di “comparse” possibile. Un tentativo si può fare al mattino molto presto o mentre gli altri turisti sono intenti a consumare i pasti della giornata: ricordate infatti che è severamente vietato mangiare appollaiati intorno alla fontana!
Altri promemoria importanti: è vietato fare il bagno nella fontana o sedersi sui bordi della struttura. Rispetta sempre l’ambiente e gli altri visitatori per garantire un’esperienza piacevole a tutti.
La Fontana di Trevi come abbiamo detto, è uno dei monumenti più amati e fotografati di Roma. Ma come tutte le cose più famose, c’è sempre qualcosa di nuovo in proposito che attende soltanto di essere scoperto e uno di questi tour potrebbe essere proprio ciò che stavi cercando!
Se viaggiate in treno, dalla stazione Termini si può raggiungere la fontana di Trevi in taxi o prendendo la linea A (direzione Battistini) della metropolitana. La fermata è Piazza Barberini e con soli 5 minuti di cammino vi troverete davanti alla Fontana.
Un metodo alternativo per raggiungere la Fontana è prendere l’autobus. Partendo sempre da Termini, a circa 200 metri si trova la fermata De Nicola/Termini da cui parte la linea 85 che passa ogni 7 minuti. Scesi alla fermata San Claudio, sarete a 50 metri da Via del Tritone.
Se invece arrivate in aereo, potreste servirvi dello shuttle bus Terravision o del treno Leonardo Express, che vi porta fino alla Stazione Termini.
i migliori luoghi da visitare
La fontana più famosa al mondo nasconde un bellissimo segreto sotto di sé. Scopri la Città dell’Acqua e visita i Sotterranei della Fontana di Trevi.
Read more1. Cosa simboleggia la Fontana di Trevi?
La fontana viene universalmente riconosciuta come un simbolo di prosperità e fortuna.
2. La fontana è illuminata tutta la notte?
Sì, la Fontana è sempre illuminata.
3. Con quale materiale è stata costruita la Fontana?
Il materiale utilizzato per la fontana si chiama travertino, che viene dal latino e vuol dire "dal Tevere". Il travertino è un minerale composto dal carbonato di calcio, la cui origine è da ricercarsi nelle acque sorgive.
4. Quali statue si trovano nella Fontana di Trevi?
Al centro della composizione troviamo la statua del dio Oceano, mentre ai lati sono posizionate le statue della Salubrità e dell'Abbondanza di Filippo Della Valle. In alto invece troviamo l'Abbondanza dei frutti di Agostino Corsini, la Fertilità dei campi di Bernardo Ludovisi, i Doni dell'autunno di Francesco Queirolo e l'Amenità dei prati di Bartolomeo Pincellotti.
5. Cosa rappresenta il dio Oceano nella Fontana di Trevi?
Il dio Oceano, al centro della fontana, rappresenta il mare, elemento fondamentale per la vita di Roma antica, simbolo di potenza e di controllo sull’acqua. I cavalli alati simboleggiano l’instabilità e la calma del mare.
6. Cosa c’è dentro la Fontana di Trevi?
La Fontana di Trevi è una delle fontane più iconiche al mondo, ma non contiene oggetti particolari al suo interno. L’acqua che scorre nella fontana proviene dall’Acquedotto dell’Aqua Virgo. Tuttavia, sotto la piazza ci sono sotterranei storici che contengono resti romani, visitabili durante tour archeologici.
7. Quando riapre la Fontana di Trevi?
La Fontana di Trevi è generalmente aperta al pubblico senza interruzioni. Tuttavia, può essere temporaneamente chiusa per lavori di restauro, come è successo in passato. Per informazioni aggiornate su eventuali chiusure, consulta sempre il sito ufficiale o i canali informativi locali.
8. Che palazzo c’è dietro la Fontana di Trevi?
Dietro la Fontana si trova il Palazzo Poli, un imponente edificio che affaccia sulla piazza e che ospita anche l’Accademia di Belle Arti. Il palazzo contribuisce a creare la scenografia straordinaria che incornicia la fontana.
9. Quanti soldi vengono raccolti dalla Fontana di Trevi?
Ogni anno, le monete lanciate nella Fontana di Trevi ammontano a diverse migliaia di euro, che vengono poi utilizzati a scopo benefico.
Una volta lanciata la monetina, potreste pensare di visitare le altre attrazione vicine alla Fontana di Trevi.
Si comincia con Piazza di Spagna dove vedrete la famosissima scalinata monumentale di Trinità dei Monti. Si tratta inoltre di una zona rinomata per lo shopping, sicuramente un giro è d’obbligo.
Come non dedicare poi un po’ del vostro tempo a una visita al Pantheon, meraviglioso tempio dell’antica Roma che vi lascerà completamente incantati. Ancora nelle immediate vicinanze della Fontana si trova Piazza Venezia con uno dei monumenti simbolo d’Italia: il Vittoriano, spesso chiamato Altare della Patria. Quest’opera dedicata a Vittorio Emanuele II è stata realizzata dall’architetto Giuseppe Sacconi.
La tradizione più famosa legata alla fontana di Trevi è sicuramente quella del lancio della moneta, resa famosa dal film Tre soldi nella fontana di Jean Negulesco del 1954.
Non tutti sanno forse che, a seconda del numero di monete lanciate, il risultato cambierà: con una ti assicurerai di tornare a Roma, con due troverai l'amore con un italiano, con tre finirai per sposare la persona che hai conosciuto.
Ma forse è un altro film ad aver reso questa Fontana iconica con la scena in cui la bellissima Anita Ekberg si fa il bagno nelle sue acque, nel capolavoro La dolce Vita. Ma voi non imitatela, se non volete portare con voi un souvenir poco gradito come una salatissima multa.
A ogni modo, la monetina non va lanciata e basta ma bisogna seguire una sorta di etichetta. Rivolgendo le spalle alla fontana, bisogna lanciare con la mano destra al di sopra della spalla sinistra. La buona notizia è che, a prescindere se vi porti fortuna oppure no, tutte le monete lanciate nella Fontana vengono raccolte e donate in beneficenza alla Caritas.
Chiara Spaziano
Imperdibile tappa della città eterna, la Fontana di Trevi ti aspetta per fare da sfondo alle tue foto ricordo più belle.