Maria Luisa Ancona

Maria Luisa Ancona

Scopri la storia di Napoli attraverso un tour dei suoi tunnel sotterranei. La Galleria Borbonica ti offre una vista suggestiva sulla spettacolare ingegneria civile partenopea riportandoti indietro nel tempo in un'esperienza unica ed indimenticabile.

Galleria Borbonica: i biglietti più scelti dai viaggiatori

La Galleria borbonica di Napoli, tour nei sotterranei della città


Le Gallerie Borboniche di Napoli sono un'imponente rete sotterranea che affonda le radici nel cuore della città partenopea, risalente al periodo borbonico del XIX secolo. Queste gallerie, originariamente concepite come rifugi antiaerei durante la Seconda Guerra Mondiale, hanno una storia affascinante che si intreccia con quella di Napoli stessa. Percorrendo le loro strette e misteriose vie, è possibile scoprire le tracce di un passato antico, con strutture architettoniche, archi e scalinate che narrano storie di fortificazioni, vicende militari e sociali. Durante la visita guidata, si può ammirare anche una serie di reperti storici, tra cui antiche bombe e strumenti di epoche passate, che testimoniano l'evoluzione della città e della sua difesa. Un'esperienza unica che permette di esplorare la Napoli nascosta, lontano dal caos della superficie, immergendosi in un mondo sotterraneo ricco di storia, mistero e suggestioni. Una visita imperdibile per chiunque voglia scoprire la vera anima di questa straordinaria città.

27-galleria-borbinica-napoli-sotterranea

Informazioni utili per un tour della Galleria Borbonica

Punto d'incontro

Il punto d'incontro del tour è presso l'indirizzo Vico del Grottone n.4, nel centro storico di Napoli.

Durata del tour

1 ora

Lingue guida accompagnatore

-italiano

-inglese

Da sapere prima della visita

L'ingresso include una scala di 90 gradini

Biglietti e costi

Il biglietto ha un costo di 11 euro, i bambini sotto i 10 anni non pagano.


- Tour guidato della Galleria Borbonica in inglese e italiano


- Cibo e bevande

- Servizio di prelievo e rientro in hotel

Come arrivare alla Galleria Borbonica 

La Galleria Borbonica si trova al centro di Napoli, dunque è raggiungibile in modo molto semplice con i mezzi pubblici. Ecco tutte le opzioni che hai a disposizione per raggiungerla:

Metropolitana:
Prendi la linea 6 e scendi alla fermata Chiaia, Via del Grottone è a pochi passi in direzione Piazza del Plebiscito.

Autobus:
La zona è vicina a diverse fermate della linea E6.

A piedi:
Il modo migliore per arrivare in questo luogo è sicuramente passeggiando. Nel tragitto potrai godere delle bellezze storiche della città come Piazza del Plebiscito e il Palazzo Reale di Napoli

Auto:
La zona è a traffico limitato, con parcheggio difficile.
Si consiglia di utilizzare i parcheggi pubblici nelle vicinanze o soluzioni alternative.


Galleria Borbonica: le migliori attrazioni nei dintorni

i migliori luoghi da visitare

Cosa fare a Napoli in 3 giorni: un viaggio tra arte, storia e segreti sotterranei

Scopri cosa fare a Napoli in 3 giorni tra antiche rovine, opere d'arte e segreti sotterranei. Un'esperienza che si mescola tra storia e cultura.

Read more
Cosa fare a Napoli in 3 giorni

Domande frequenti sul tour della Galleria Borbonica:

Quanto dura il tour?
Il tour dura circa 1 ora

Sono accettati biglietti sugli smartphone?
Si

E' possibile annullare o riprogrammare il tour?
-L'annullamento è possibile fino alle 23:59 del giorno prima della visita.
-La riprogrammazione è possibile fino alle 23:59 del giorno prima della visita

Il percorso è accessibile in sedia a rotelle?
Accessibile in sedia a rotelle solo per il 60% del percorso entrando dall'ingresso di Via D. Morelli, 61 (ingresso pedonale al parcheggio Morelli).

La Galleria Borbonica e i dintorni


La Galleria Borbonica di Napoli offre un’esperienza unica di esplorazione sotterranea, dove è possibile ammirare una rete di gallerie, archi e tunnel che raccontano secoli di storia. Durante la visita, si possono osservare strutture originali come le mura in tufo, gli ingressi rinforzati e gli allestimenti risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, quando la galleria venne trasformata in rifugio antiaereo. Tra gli elementi più affascinanti ci sono anche antiche bombole d’ossigeno e un’area dedicata agli oggetti rinvenuti durante gli scavi, come macchine d’epoca e reperti bellici. Nei dintorni della galleria, si trova la splendida Piazza del Plebiscito, con il Palazzo Reale, e la maestosa Chiesa di San Francesco di Paola. A breve distanza, il Maschio Angioino, castello medievale simbolo della città, e la famosa via Toledo, ricca di negozi e locali tipici, completano una visita che unisce storia, arte e cultura.



La storia della Galleria Borbonica

La Galleria Borbonica sotterranea di Napoli ha una storia affascinante e complessa, che riflette i cambiamenti storici, sociali e militari della città. Le origini di questa imponente rete sotterranea risalgono al XIX secolo, sotto il regno di Ferdinando II di Borbone, che ne ordinò la costruzione come parte di un progetto di ammodernamento e fortificazione della città. Inizialmente, la galleria era concepita come una via di fuga sotterranea, destinata a collegare il Palazzo Reale di Napoli con la collina di Pizzofalcone, per permettere ai sovrani di sfuggire rapidamente in caso di attacco. La sua costruzione, avviata nel 1853, si sviluppò su un tratto di circa 500 metri, realizzato scavando nel tufo vulcanico che caratterizza la zona.

Con il passare degli anni, la Galleria Borbonica acquisì nuove funzioni. Durante la Seconda Guerra Mondiale, infatti, venne trasformata in un rifugio antiaereo per proteggere la popolazione napoletana dai bombardamenti alleati. Migliaia di cittadini si rifugiavano al suo interno, dove venivano allestiti letti e sistemi di ventilazione. Il sistema sotterraneo divenne così un vero e proprio rifugio di guerra, con stanze, gallerie e passaggi che offrivano protezione e sicurezza in un momento di grande pericolo.

Nel corso dei decenni successivi, la Galleria Borbonica fu progressivamente dimenticata e cadde in disuso, seppur mantenendo intatte molte delle sue caratteristiche strutturali. Fu solo negli anni '90 che, grazie a un progetto di recupero e valorizzazione, la Galleria fu riaperta al pubblico. Durante i lavori di restauro, sono emersi numerosi reperti storici, tra cui oggetti legati alla Seconda Guerra Mondiale, come bombe inesplose, nonché resti di antiche strutture militari e segni di vita quotidiana delle epoche passate. La riapertura della Galleria ha offerto a napoletani e turisti l'opportunità di esplorare una Napoli nascosta, lontana dal caos della superficie, e di immergersi nella sua storia sotterranea, carica di mistero e fascino. Oggi, la Galleria Borbonica rappresenta uno degli angoli più suggestivi e affascinanti della città, un luogo che racconta non solo la storia dei Borbone, ma anche quella di Napoli e della sua resilienza durante i periodi più difficili.

LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.