Goditi un momento di tranquillità, rilassati sotto l'ombrellone e immergiti nelle acque curative.
da 44 €
Ischia, la più grande delle tre isole del Golfo di Napoli, è una cornice naturale perfetta per chi è in cerca di un viaggio di puro relax che abbia come meta le terme.
Tra i tanti stabilimenti presenti sull’isola, la scelta giusta per voi potrebbe essere fermarsi ai Giardini Poseidon composto da un complesso di piscine (ben 20!) dove l’acqua mantiene sempre alte temperature (vanno dai 28° ai 40°) ed è dotata di proprietà curative.
La posizione dei Giardini Poseidon vi conquisterà senza sforzo: affaccia infatti sulla splendida baia di Citara, con accesso diretto a una spiaggia privata.
I Giardini Poseidon Terme presentano una grande varietà di scelta, in modo da accontentare tutti i tipi di pubblico. Se amate lo sport, ci sono delle piscine con acqua di mare dedicate a voi, oppure vari percorsi benessere come ad esempio le vasche “Kneipp” che sono utili per il sistema circolatorio e prevedono bagni alternati a temperatura 40°/15°, oppure il bagno giapponese, dove camminare sui sentieri di ciottoli, sempre allo scopo di riattivare la circolazione. È inoltre presente un Centro Salute e Benessere per chi desidera dei percorsi personalizzati curativi e di relax. Chiudono l’offerta ben tre ristoranti: alle terme Poseidon non manca proprio nulla!
I Giardini sono stati creati nel 1959 dal medico tedesco Gernot Walde, con una gestione che sin dall’inizio è stata pensata all’insegna dell’efficienza, in modo tale che gli avventori potessero dedicarsi solo e soltanto al relax, senza preoccuparsi di null’altro.
I Giardini Poseidon Terme non sono aperti tutto l’anno. Di solito, il periodo in cui potete immergervi nelle sue magiche atmosfere va da aprile a ottobre.
Anche il prezzo del biglietto cambia a seconda del periodo: in bassa stagione (Apr/Mag/Ott) il prezzo d’ingresso è di 41 euro, in alta stagione (Giu/Lug/Set) costa 43 euro a persona e in altissima (Ago) arriva a 48 euro.
Per poter usufruire dei fantastici servizi dei Giardini Poseidon, bisogna naturalmente prima raggiungere l’isola di Ischia.
Partendo da Napoli, puoi servirti sia dei traghetti (che partono da Calata Porta di Massa) oppure degli aliscafi che partono dal porto di Molo Beverello. Gli aliscafi sono più veloci ma più costosi, quindi devi fare una scelta tra il dimezzare i tempi o i costi.
Gli aliscafi impiegano circa un’ora per raggiungere Ischia, mentre i traghetti almeno un’ora e mezza. Anche se più lenti però, generalmente i traghetti sono più grandi e quindi più comodi per chi ha più bagagli. I biglietti possono essere acquistati direttamente nelle biglietterie fisiche presenti al porto, ma nei periodi di maggior affluenza è consigliabile prenotarli in anticipo online.
Anche gli orari cambiano a seconda della stagione (e soprattutto delle condizioni meteo). Le corse giornaliere vengono costantemente aggiornate e sono consultabili sui siti web delle compagnie o presso le biglietterie stesse.
Una volta sbarcati a Ischia, ci sono vari modi per raggiungere i Giardini Poseidon.
Con l’auto si arriva facilmente, seguendo le indicazioni per Forio e poi per Baia di Citara Vicino all’ingresso è presente un parcheggio a pagamento. Un'altra opzione valida potrebbe essere il taxi che dal porto impiega tra i 20 e i 30 minuti per raggiungere i Giardini.
Con l’autobus, da Ischia Porto c’è la linea 2 che porta a Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio e alla baia di Citara. La fermata si chiama, appunto, Citara-Giardini Poseidon ed è vicinissima al Parco.
i migliori luoghi da visitare
Terme, spiagge e cultura enogastronomica: Ischia è la meta perfetta per chiunque desideri visitare vivere un'estate mediterranea da sogno.
Read moreQuando aprono i giardini di Poseidon?
Il Parco è aperto, salvo variazioni, tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, dagli inizi di aprile fino alla fine di ottobre. Per informazioni più precise è preferibile consultare il sito web dei Giardini Poseidon, in modo da organizzare una visita senza intoppi.
Quante piscine ci sono ai Poseidon?
Ai Giardini di Poseidon di Forio ci sono 20 piscine termali curative, e ognuna ha la sua particolare temperatura e diversi scopi terapeutici.
Cosa è incluso nel biglietto?
Nel biglietto è compreso l'accesso alle piscine termali curative, alla spiaggia di Citara, al bagno giapponese e alla sauna, ai massaggi subacquei, gruppi Kneipp, idromassaggi, uso di lettini prendisole, sedie e ombrelloni secondo disponibilità e docce.
Cosa è necessario portare ai Giardini?
Tutto l’occorrente per il bagno! Quindi il costume, il telo, l'accappatoio e le ciabattine). Per poter utilizzare le piscine è obbligatorio usare una cuffia.
Cosa non indossare?
È consigliato non indossare gioielli ed orologi.
Ai Giardini possono entrare i bambini?
Si, ma al di sotto dei 12 anni possono accedere soltanto alle spiagge e alle piscine con acqua di mare. Non gli è consentito accedere invece alla zona termale.
Ischia è un isola bellissima e ognuno dei comuni che la compongono merita una visita. Se però non avete a disposizione moltissimo tempo e siete orientati a una vacanza “acquatica” tra terme e relax, allora dopo aver trascorso una meravigliosa giornata ai Giardini Poseidon, potreste pensare di fare una sosta a Negombo, nel comune di Lacco Ameno.
Anche Negombo è generalmente aperto da aprile a ottobre e può vantare una fantastica location: parte della spiaggia di San Montano gli è stata data in concessione. Se viaggiate in famiglia Negombo potrebbe essere la scelta giusta, perché il fondale basso rende la spiaggia adattissima ai bimbi.
Oltre agli stabilimenti già citati, se volete provare un’esperienza diversa, potreste recarvi alla Baia di Sorgeto, nel comune di Forio, per la precisione nella frazione di Panza. Qui l’acqua, di origine sulfurea, è caldissima anche in inverno e completamente gratuita!
Trovandovi a Ischia poi, non perdete l’occasione di scattarvi in selfie di fronte al Castello Aragonese, vero e proprio simbolo dell’isola che si trova nel borgo di Ischia Ponte, uno dei più colorati e folcloristici dell’isola.
Il centro salute e benessere presente ai Giardini Poseidon offre diversi pacchetti, ognuno orientato al specifiche esigenze di ognuno.
Uno staff di medici si occupa di curare tante diverse problematiche e se si desidera portare avanti un percorso curativo, i dottori sono a disposizione degli ospiti per mettere a punto un piano personalizzato.
Ovviamente per visite e trattamenti bisogna contattare la struttura preventivamente. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dei Giardini.
Oltre alle cure per specifiche patologie, ai Giardini Poseidon è possibile anche usufruire di trattamenti olistici (come terapie di rilassamento e massaggi) e trattamenti cosmetici e di bellezza.
Una pausa di puro relax nei meravigliosi Giardini Poseidon di Ischia, bellissima isola del Golfo di Napoli.