Giro in Gondola: l'esperienza più romantica di Venezia
A Venezia, la gondola non è solo un mezzo di trasporto, ma un pezzo di storia e tradizione. Scoprire Venezia in gondola è un’esperienza unica che permette di vivere la città da una prospettiva privilegiata sospesi tra acqua e cielo.
La Gondola: un tuffo nella storia e nei canali di Venezia
Venezia nacque nel V secolo d.C., quando le popolazioni delle terre vicine si rifugiarono nelle isole della laguna per sfuggire alle invasioni barbariche. La città crebbe su palafitte, con fondamenta in legno e pietra, costruendo la sua identità su un ingegnoso sistema di canali e strade d'acqua.
Nel Medioevo, Venezia divenne una delle potenze commerciali più influenti d’Europa, grazie al suo dominio sui traffici tra Oriente e Occidente. La sua flotta navale, il ruolo di ponte culturale e commerciale con l’Oriente e la fiorente arte del vetro di Murano resero Venezia un epicentro economico e artistico del Mediterraneo.
La gondola, che inizialmente era un mezzo di trasporto comune, si evolse come simbolo della città. Già nel XVI secolo, la Repubblica di Venezia regolò l’aspetto delle gondole, stabilendo il colore nero come standard per evitare eccessi decorativi. L’architettura unica della città, come la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale, riflette le influenze bizantine, gotiche e rinascimentali, testimoniando il suo ruolo di crocevia di culture.
Anche con il declino della Repubblica nel XVIII secolo, Venezia ha continuato a incantare i visitatori con la sua storia, il suo patrimonio artistico e il fascino senza tempo dei suoi canali. Oggi, la città è patrimonio dell’UNESCO, un museo a cielo aperto che racconta secoli di innovazione, resilienza e bellezza.

Scopri tutte le altre esperienze
Orari e accessibilità per un giro in Gondola
Gli orari per i giri in gondola sono disponibili tutti i giorni, generalmente dalle 9:00 fino al tramonto. Alcuni gondolieri offrono anche tour serali. Ti consigliamo di prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Accessibilità: Sebbene salire su una gondola possa essere complicato per chi ha difficoltà motorie, molti gondolieri sono disponibili ad assistere i passeggeri. Alcuni operatori offrono gondole attrezzate per persone con disabilità, ma è necessario informarsi in anticipo per organizzare al meglio l’esperienza.
Giro in Gondola : consigli per la tua visita
Domande Frequenti su Giro in Gondola
Come funziona il giro in gondola?
Un giro in gondola tipicamente prevede una navigazione lungo il Canal Grande e alcuni canali minori, permettendo di ammirare ponti e palazzi storici di Venezia. Puoi scegliere tra tour privati o condivisi, con durate e percorsi variabili. I tour privati offrono un'esperienza più personalizzata, mentre quelli condivisi sono più economici.
Quanto in anticipo devo arrivare per il mio giro in gondola?
Non esiste una regola fissa riguardo all'anticipo con cui presentarsi per un giro in gondola. Tuttavia, è consigliabile arrivare con almeno 10-15 minuti di anticipo rispetto all'orario prenotato, per gestire eventuali formalità e garantire una partenza puntuale.
Le gondole sono accessibili alle persone su sedie a rotelle?
Sì, grazie al progetto "Gondolas4all", esiste una pedana mobile che consente l'imbarco e lo sbarco di persone a ridotta mobilità, rendendo le gondole accessibili anche a chi utilizza sedie a rotelle.
Quante persone possono salire su una gondola?
Secondo il regolamento del Comune di Venezia, una gondola può ospitare fino a un massimo di 5 passeggeri.
I biglietti prenotati in anticipo per un giro in gondola sono rimborsabili?
Le politiche di rimborso variano a seconda del fornitore del servizio. Ad esempio, alcuni tour operator specificano che, in caso di forte pioggia, il tour potrebbe essere annullato e rimborsato o riprogrammato per un altro giorno/orario. Tuttavia, in caso di assenze o ritardi da parte del cliente, non è previsto alcun rimborso. Si consiglia di verificare le condizioni specifiche al momento della prenotazione.
C'è un modo per accedere ai canali senza fare un giro in gondola?
Sì, oltre alle tradizionali gondole, puoi esplorare i canali di Venezia utilizzando i vaporetti, che offrono una prospettiva unica della città a un costo inferiore. La linea 1, ad esempio, percorre l'intero Canal Grande, permettendoti di ammirare i principali palazzi e ponti lungo il tragitto. Inoltre, esistono tour in motoscafo o barca, che rappresentano un'alternativa più economica e meno romantica rispetto alla gondola, ma che ti consentono comunque di vedere la città dall'acqua.
Come mi sposto a Venezia?
A Venezia, gli spostamenti avvengono principalmente a piedi o tramite vie d'acqua. Il mezzo di trasporto pubblico più utilizzato è il vaporetto, gestito da ACTV, che collega le diverse zone della città e le isole circostanti. Un biglietto singolo costa 7,50 euro ed è valido per 75 minuti. Sono disponibili anche biglietti turistici con validità di 1, 2, 3 o 7 giorni, che permettono viaggi illimitati nel periodo di validità. Oltre ai vaporetti, esistono i traghetti, gondole utilizzate per attraversare il Canal Grande in punti specifici, offrendo un'esperienza autentica a un costo contenuto
Venezia è facilmente raggiungibile sia in treno che in auto
In treno: La stazione di Venezia Santa Lucia è direttamente collegata al centro storico. Da qui, si può proseguire a piedi o con i vaporetti verso le principali attrazioni. Questa stazione è raggiungibile con treni ad altà velocità da tutta Italia.
Se hai deciso di utilizzare l'auto ti consigliamo di parcheggiare a Piazzale Roma o al Tronchetto, queste sono le uniche aree di parcheggio vicino al centro. Da lì, puoi continuare con i mezzi pubblici o a piedi.
Se il tuo mezzo di trasporto è l'aereo non ci sono problemi. L’aeroporto Marco Polo di Venezia è ben collegato al centro con autobus e traghetti. Esso è collegato con Roma, Amsterdam, Madrid, Parigi, Londra, Atene e Barcellona, mentre per quanto riguarda il resto del mondo puoi volare verso: Dubai, Casablanca , Hurghada, Marsa Alam, Sharm el Sheik, Istanbul, Toronto, New York e Philadelphia.
Le migliori esperienza a Venezia
Giro in Gondola : le migliori attrazioni nei dintorni
Giro in gondola a Venezia: le risposte alle 10 domande più frequenti
Scopri qui tutte le informazioni utili per prenotare i biglietti e vivere al meglio il tuo giro in gondola a Venezia.
Vedi ❯La storia delle gondole di Venezia
Le gondole sono il simbolo per eccellenza di Venezia e un capolavoro di artigianato. Ognuna è costruita interamente a mano dagli "squeraroli", gli artigiani dei cantieri chiamati "squeri". Le gondole tradizionali sono composte da 280 pezzi di legno di otto tipi diversi e progettate per essere asimmetriche: il lato sinistro è più lungo del destro per compensare il movimento del gondoliere e garantire una navigazione stabile.
Un elemento distintivo è il "ferro di prua", l’ornamento metallico sul davanti, che ha una funzione sia decorativa che pratica. La forma ricurva rappresenta il meandro del Canal Grande, mentre i sei denti simboleggiano i sestieri di Venezia.
Le gondole odierne, utilizzate principalmente per scopi turistici, conservano l'eleganza storica, ma sono decorate più sobriamente rispetto al passato, in seguito al decreto della Repubblica di Venezia del XVII secolo che impose il colore nero per limitare l’ostentazione. Oltre alla loro bellezza estetica, le gondole rappresentano un esempio unico di ingegneria adattata alla vita acquatica di Venezia.
I tour disponibili per un giro in gondola
Per i turisti che desiderano provare l’esperienza unica di un giro in gondola, sono disponibili diverse opzioni di Tour. Scopri quello più adatto alle tue esigenze.
I tour privati: ideali se cerchi un’esperienza intima. Questi tour ti permetteranno di noleggiare una gondola esclusiva per un gruppo ristretto. Solitamente includono un percorso personalizzabile e una durata di circa 30-45 minuti.
Giro classico in gondola: si tratta di un tour della durata di 30 minuti nei canali più suggestivi, come il Canal Grande, il Canale della Giudecca, il Canale Cannaregio. Questo tour prevede l'audioguida multilingue.
Giro con commento dal vivo: Anche questo è un Tour che prevede la visita ai canali di Venezia, ma include spiegazioni in tempo reale da parte di una guida.
Percorso attraverso il Ponte dei Sospiri e Bacino di San Marco: Questo tour ha una durata di 45 minuti e ti permetterà di fare un giro più originale.
Combinazioni speciali: Se sei interessato anche a visitare, magari nello stesso giorno, altri luoghi importanti di Venezia puoi considerare questo pacchetto. Infatti alcuni Tour includono il giro in gondola insieme a visite al Palazzo Ducale o alle isole di Murano e Burano.
La cucina Veneziana
La cucina veneziana è un affascinante intreccio di tradizioni locali e influenze derivanti dai secolari contatti con paesi lontani. Se il tuo viaggio prevede una sosta a Venezia non perderti l'occasione di provare i piatti tipici della tradizione. Data la posizione lagunare della città, molti piatti tradizionali sono a base di pesce. Tra questi spiccano il baccalà mantecato, una preparazione a base di stoccafisso norvegese e olio extravergine d'oliva, e le sarde in saor, sardine fritte marinate con aceto, uvetta e pinoli, un piatto originariamente ideato per conservare il pesce durante i lunghi viaggi. Un altro piatto emblematico è il risotto al nero di seppia, in cui il riso viene cotto con seppie e il loro inchiostro, conferendo al piatto un caratteristico colore nero e un sapore intenso di mare.
La polenta, poi, è un elemento fondamentale della cucina veneta, servita in vari modi e spesso accompagnata da carni grigliate o selvaggina nelle zone di pianura e montagna.
Per quanto riguarda i dolci, Venezia offre una varietà di prelibatezze. I baìcoli sono biscotti dorati e ovali, mentre i bussolài dell'isola di Burano sono biscotti al burro a forma di anello o "S". Durante il Carnevale, è tradizione gustare le frìtole, frittelle dolci spesso arricchite con uvetta o crema.
La cucina veneziana è anche arricchita da influenze ebraiche. Ci sono piatti come il pesce in saor e l'abitudine di preparare risotti con diverse verdure che sono stati adottati dalla tradizione culinaria ebraica, integrandosi profondamente nella gastronomia locale.
Un po' di curiosità su Venezia
Venezia è spesso chiamata "La Serenissima", un titolo che riflette la sua storica denominazione ufficiale di "Serenissima Repubblica di Venezia", sottolineando la sua grandezza come potenza marittima e commerciale. Nonostante la presenza di numerosi spazi aperti, l'unica area denominata "piazza" è Piazza San Marco, mentre gli altri spazi simili sono chiamati "campi" o "campielli", termini che risalgono all'epoca in cui questi spazi erano utilizzati per attività agricole o mercantili. Un dettaglio curioso riguarda le due colonne rosa del loggiato superiore di Palazzo Ducale: da questo punto il Doge annunciava le sentenze capitali, rendendole un simbolo storico significativo. Il leone alato, simbolo di Venezia, rappresenta l'evangelista Marco e viene spesso raffigurato con una zampa su un libro aperto, emblema di sovranità e giustizia. Anche il famoso Spritz ha origine veneziana: risale al periodo della dominazione austriaca nel XIX secolo, quando gli austriaci diluivano i vini veneti con acqua frizzante.