Grotte di Toirano: i biglietti più scelti dai viaggiatori

Grotte di Toirano: Biglietto con accesso rapido

Un antico cimitero di orsi e una moderna cantina in un unico complesso di grotte

4.5

da 16€

Acquista ora

Perché partecipare a un tour delle Grotte di Toirano?


Le Grotte di Toirano, gioiello nascosto della Liguria, nel cuore del comune omonimo in provincia di Savona, sono custodi di antichi segreti. Al loro interno, infatti, il passato rivive nei resti degli orsi delle caverne e nelle impronte lasciate da esseri umani vissuti migliaia di anni fa. Come se non bastasse, le grotte ospitano anche una cantina unica nel suo genere, dove riposano circa 12.000 bottiglie di spumante Durin, così da rendere l’esperienza ancora più speciale.

Aperte ai visitatori fin dal gennaio del 1953, propongono un percorso turistico emozionante che si snoda tra due meraviglie naturali: la Grotta della Bàsura e la Grotta Inferiore di Santa Lucia.

La Grotta della Bàsura, conosciuta fin dall’antichità ma esplorata interamente solo nel 1950, è una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia: qui si trova uno dei giacimenti di ossa di orsi delle caverne più vasti d’Europa, un vero tesoro paleontologico, oltre alla testimonianza del passaggio di un gruppo di Homo sapiens, che circa 14.000 anni fa lasciò tracce indelebili alla fine del Paleolitico Superiore.

Non meno affascinante è il borgo di Toirano, uno dei più antichi insediamenti del Ponente Ligure. Sorto nel punto in cui il torrente Varatella incontra il suo affluente Barescione, il paese ha sempre rappresentato un crocevia tra le comunità della costa e quelle del basso Piemonte.

Il centro storico, noto come “Torracco”, conserva intatto il fascino medievale. Le case-torri in pietra e calce, costruite per difesa e abitazione, si stagliano con il loro profilo irregolare e raccontano storie di un tempo lontano. Passeggiare tra le strette viuzze significa compiere un viaggio nel Medioevo, dove ogni angolo narra di una vita semplice ma intensa. La continuità abitativa del paese, testimoniata dalle stratificazioni architettoniche, dona al borgo un’atmosfera senza pari, tipica dell’entroterra ligure, in cui storia e bellezza si intrecciano in un abbraccio.

Cosa è incluso in un tour delle Grotte di Toirano


Lasciati conquistare dal fascino millenario delle Grotte di Toirano: insieme a una guida esperta, entrerai in un magico regno plasmato da stalattiti scintillanti, antichi misteri e silenzi che parlano di epoche lontane.

L’entusiasmante complesso carsico custodisce il più grande cimitero di orsi delle caverne d’Europa, un autentico tesoro paleontologico che permette di osservare le tracce di una fauna ormai estinta ben 24.000 anni fa.







Grotte di Toirano: consigli per la tua visita

Domande frequenti su Grotte di Toirano 


1. Quanto costa entrare alle Grotte di Toirano?
L’ingresso alle Grotte di Toirano, possibile esclusivamente tramite tour guidato a numero chiuso e su prenotazione obbligatoria, varia in base alla tipologia e ha un costo a partire da 16 euro. Il modo migliore per garantirsi un’esperienza piacevole e lontana dallo stress è acquistare il biglietto online scegliendo il giorno e l’ora preferiti, così da risparmiare tempo e ottenere un accesso rapido alle grotte.


2. Quanto dura il giro alle Grotte di Toirano?
Il tour delle Grotte ha una durata di circa 70 minuti.


3. Qual è il percorso più profondo della Grotta di Toirano?
Si tratta della seconda parte delle grotte, ovvero la Grotta Inferiore di "Santa Lucia", nella quale si raggiunge il punto più profondo a circa 150 metri.


4. Quanto sono lunghe le Grotte di Toirano?
Le due grotte, comunicanti mediante un traforo artificiale, hanno una lunghezza di circa 1300 metri.


5. Chi ha scoperto le Grotte di Toirano?
Nel maggio 1950, un gruppo di toiranesi, tra cui Luigi Ferro, Dario Maineri, Andrea Nervi e Adolfo Zunino, scoprì la Grotta della Bàsura.


6. Come vestirsi per le Grotte di Toirano?
Poiché all’interno delle Grotte la temperatura si aggira attorno ai 16 gradi con un’umidità del 98% occorre portare un maglioncino anche durante le giornate estive.

Obbligatorio indossare scarpe idonee all’ambiente sotterraneo come scarpe da ginnastica a punta chiusa e con suola antiscivolo.

Non è consentito l’utilizzo di infradito, ciabatte, crocs, sandali con la punta aperta e calzature con suola e/o tacco in cuoio.


7. Come arrivare alle Grotte di Toirano in treno?
Scendere alla stazione di Loano (Savona) posta sulla linea Genova-Ventimiglia. Da qui è possibile servirsi dei mezzi pubblici diretti alle Grotte di Toirano oppure del taxi.

Come arrivare alle Grotte di Toirano


Ecco alcune indicazioni su come arrivare alle Grotte di Toirano, nell’entroterra della provincia di Savona.

- In auto: utilizzare l’autostrada A10 (Autostrada dei Fiori) e uscire a Borghetto Santo Spirito, indipendentemente dalla direzione di provenienza (Genova o Ventimiglia). Seguire la strada provinciale per Toirano per circa 3 km. Se si viaggia lungo la Via Aurelia, da qualsiasi direzione, imboccare il bivio a Borghetto Santo Spirito in direzione Toirano e proseguire per 4 km.

- In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Loano. Una volta scesi dal treno, è possibile raggiungere una delle fermate dei mezzi pubblici situate lungo la vicina Via Aurelia e attendere l’autobus diretto alle Grotte di Toirano. In alternativa, presso la stazione di Loano è disponibile un servizio taxi.

- In autobus: Sono previste corse giornaliere con partenza da Pietra Ligure, Loano e Borghetto Santo Spirito, che conducono direttamente al piazzale delle Grotte. Il servizio è gestito da TPL sulla Linea 81.

Grotte di Toirano: le migliori attrazioni nei dintorni