Maria Luisa Ancona

Maria Luisa Ancona

Una visita ai Musei Capitolini è un'esperienza unica per ammirare capolavori dell'arte antica, come la statua del Marco Aurelio e la Lupa Capitolina. Situati sulla storica Piazza del Campidoglio, offrono anche una vista spettacolare su Roma, combinando cultura, storia e bellezza.

I Musei Capitolini: uno dei più antichi ed importanti musei del mondo


I Musei Capitolini sono uno dei luoghi più importanti e affascinanti di Roma, custodi di una straordinaria collezione di arte, storia e cultura che raccontano la grandezza della città e del suo passato. Fondati nel 1471 da Papa Sisto IV con la donazione di una serie di statue antiche, i musei sono tra i più antichi del mondo e rappresentano una pietra miliare nella storia della museologia. Situati sulla sommità del Campidoglio, uno dei sette colli di Roma, i Musei Capitolini si trovano in una posizione privilegiata, che non solo offre una vista spettacolare sulla città, ma ha anche un forte significato simbolico, poiché il Campidoglio è il cuore politico e storico di Roma.

La collezione è suddivisa tra il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, due edifici che sono anch'essi di grande valore architettonico, progettati da Michelangelo. Il Palazzo dei Conservatori ospita alcune delle sculture più celebri, come la statua del Marco Aurelio, un monumento equestre che raffigura l’imperatore romano, simbolo di potere e giustizia. Altre opere iconiche includono la Lupa Capitolina, leggendario simbolo di Roma, e il Bruto Capitolino, una testa di marmo che rappresenta un senatore romano. Nel Palazzo Nuovo, invece, si trovano opere come il Galata Morente, una scultura ellenistica che rappresenta un guerriero gravemente ferito, e la Statua di Ercole Farnese, uno dei capolavori della scultura classica. Oltre alle sculture, i Musei Capitolini vantano una ricca Galleria di Pittura, che ospita opere di maestri come Caravaggio, Tiziano e Veronese, offrendo uno spunto per comprendere l'evoluzione dell'arte dall’epoca medievale fino al Rinascimento.

Un altro tesoro dei musei è la vasta collezione di mosaici romani, che offrono uno spaccato della vita quotidiana e delle credenze religiose nell'antica Roma. La collezione numismatica, che raccoglie monete e medaglie, è fondamentale per studiare l'evoluzione economica e politica dell'Urbe. Inoltre, la Piazza del Campidoglio, progettata anch’essa da Michelangelo, è un capolavoro di urbanistica rinascimentale e costituisce il cuore della visita ai Musei Capitolini, con la Colonna di Marco Aurelio che domina la piazza e il panorama circostante. Il museo non è solo un luogo di conservazione, ma anche un centro di ricerca e valorizzazione, grazie a mostre temporanee che approfondiscono vari aspetti della storia di Roma e del suo patrimonio artistico. I Musei Capitolini non sono solo una testimonianza della grandezza dell'antica Roma, ma anche un punto di riferimento per l'arte e la cultura in generale. Visitare questi musei è un viaggio affascinante nel cuore di Roma, un'opportunità unica per immergersi in secoli di storia, arte e bellezza che hanno influenzato il mondo intero, rendendo i Musei Capitolini una tappa imperdibile per chiunque desideri conoscere in profondità la città eterna.

27-musei-capitolini-2

Informazioni utili per visitare i Musei Capitolini

Orari di apertura

I Musei Capitolini sono aperti tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 18:30. Gli orari possono subire variazioni nei giorni festivi, quindi è sempre utile controllare in anticipo.

Biglietti e costi

Il costo del biglietto è di 20 euro a persona. I bambini sotto i 6 anni entrano gratis. E' previsto l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese per i residenti di Roma e province limitrofe.

Istruzioni

  • Recati all'ingresso dei Musei Capitolini e mostra il voucher dello smarphone al personale.
  • I bambini (0-5) entrano gratuitamente, recati alla biglietteria per ritirare il biglietto omaggio
  • È vietato portare cibo, bevande o animali domestici all'interno dei musei.
  • Sono ammesse solo borse di piccole dimensioni


Ingresso ai Musei Capitolini


- Guida professionista

- Servizio di prelievo e rientro in hotel


Come arrivare ai Musei Capitolini:

I Musei Capitolini si trovano in Piazza del Campidoglio, in una posizione centrale a Roma, facilmente raggiungibili con diversi mezzi di trasporto. Ecco alcuni modi per arrivarci:

  • A piedi: Se ti trovi già nel centro di Roma, i Musei Capitolini sono facilmente raggiungibili a piedi da altre famose attrazioni come il Colosseo (circa 10 minuti), Piazza Venezia (5 minuti) e il Foro Romano (5 minuti).
  • Metropolitana: La fermata Colosseo della linea B della metropolitana è la più vicina. Da lì, puoi percorrere una breve passeggiata di circa 10-15 minuti per arrivare ai musei.
  • Autobus: Diverse linee di autobus passano nelle vicinanze, come le linee 60, 62, 64, 80 e 87. Puoi scendere alla fermata Piazza Venezia o Campidoglio.
  • Taxi o Uber: Se preferisci un trasporto privato, puoi prendere un taxi o un Uber. L'area intorno ai Musei Capitolini è ben servita dai servizi di taxi, e la piazza è facilmente accessibile.
  • Bicicletta o scooter: Roma offre numerosi servizi di bike-sharing e scooter-sharing, che ti permetteranno di arrivare comodamente ai musei, approfittando delle piste ciclabili e delle strade pedonali della zona.

Musei Capitolini: le migliori attrazioni nei dintorni

i migliori luoghi da visitare

Domande frequenti sulla visita ai Musei Capitolini:

1. E' accessibile in sedia a rotelle?

Si, è previsto l'accesso in sedia a rotelle. L'ingresso e le principali sale del museo sono facilmente raggiungibili, e sono disponibili anche servizi per facilitare la visita.

2. E' possibile presentare il biglietto sullo smartphone o va necessariamente stampato?

Si accettano biglietti su smartphone

3. C'è un negozio di souvenir all'interno del museo?

Sì, i Musei Capitolini dispongono di un negozio di souvenir dove è possibile acquistare libri, riproduzioni artistiche, oggetti legati alla storia di Roma e ai musei.

4. Ci sono agevolazioni o biglietti gratuiti?

I bambini sotto i 6 anni entrano gratis. E' previsto l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese per i residenti di Roma e province limitrofe.

5. Ci sono delle strutture per mangiare all'interno del museo?

I Musei Capitolini non dispongono di un ristorante all'interno, ma nelle vicinanze ci sono numerosi caffè e ristoranti dove è possibile fare una pausa durante la visita.


Come visitare i Musei Capitolini


Visitare i Musei Capitolini è un'esperienza imperdibile per chi desidera esplorare la storia di Roma. I musei sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o a piedi, dato che si trovano nel cuore della città, sulla sommità del Campidoglio. È consigliato acquistare i biglietti online per evitare lunghe code e approfittare delle offerte per gruppi o studenti. Una volta all'interno, è possibile seguire un percorso che tocca le principali opere d'arte, tra cui la famosa statua del Marco Aurelio e la Lupa Capitolina. Inoltre, sono disponibili visite guidate per approfondire la storia delle collezioni e delle opere esposte.


La storia dei Musei Capitolini

I Musei Capitolini sono tra i musei più antichi del mondo, fondati nel 1471 quando Papa Sisto IV donò una serie di statue antiche alla città di Roma, segnando l'inizio della collezione pubblica. La loro sistemazione fu iniziata nel Palazzo dei Conservatori e, nel corso dei secoli, si arricchì grazie a nuove acquisizioni e donazioni, tra cui quelle dei papi e dei nobili romani. Nel 1734, Papa Clemente XII incaricò Carlo Marchionni di riorganizzare il museo, e da quel momento la sua crescita non si è mai fermata. I musei divennero simbolo della Roma moderna dopo l'unità d'Italia nel 1870. Oggi sono un centro culturale fondamentale che conserva opere simboliche della civiltà romana.


Curiosità sui Musei Capitolini

I Musei Capitolini custodiscono numerose curiosità affascinanti: la statua di Marco Aurelio, esposta in piazza, è un'imitazione, poiché l'originale è conservata all'interno per proteggerla dalle intemperie. La Lupa Capitolina, simbolo di Roma, si pensava fosse etrusca, ma recenti studi suggeriscono una datazione più recente. Un'altra curiosità riguarda la Colonna di Marco Aurelio, che racconta le imprese dell’imperatore con rilievi dettagliati. Inoltre, i Musei Capitolini ospitano la più grande collezione di sculture romane in marmo al mondo.


Cosa vedere nei dintorni dei Musei Capitolini

  • Colosseo: A pochi passi dai Musei Capitolini, il Colosseo è uno dei monumenti più iconici di Roma, simbolo della grandiosità dell'Antica Roma e teatro di spettacolari combattimenti di gladiatori.
  • Foro Romano: Situato proprio sotto il Campidoglio, il Foro Romano è il cuore pulsante della Roma antica, con templi, basiliche e archi trionfali che raccontano la vita politica e religiosa della città.
  • Piazza Venezia: A breve distanza dai Musei Capitolini, Piazza Venezia è una delle piazze principali di Roma, dominata dall’imponente Altare della Patria, un monumento dedicato all’Unificazione d'Italia.
  • Campidoglio: La piazza del Campidoglio, progettata da Michelangelo, è un capolavoro di architettura rinascimentale, con la sua eleganza e la Colonna di Marco Aurelio che racconta le gesta dell’imperatore.
  • Basilica di San Pietro in Vincoli: A soli 10 minuti a piedi, questa basilica ospita la famosa scultura di Mosè di Michelangelo, un’opera straordinaria che incarna il genio dell’artista.
LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.