Il Museo Nazionale del Cinema è una delle attrazioni principali di Torino e naturalmente un punto di riferimento in Italia per tutti coloro che sono affascinati dalla magia del grande schermo. In questa città regale, elegante, dal sapore mitteleuropeo, celebre per la sua Reggia, svetta una torre, quella della Mole Antonelliana. La costruzione è per l’appunto la sede dell’esposizione dal 2000, in sostituzione di varie location che l’hanno ospitata e che si sono susseguite nel secolo scorso. Nel 2024, con oltre 800.000, è stato uno dei musei più visitati d'Italia.
All’interno della Mole è installato un percorso affascinante e variegato, articolato su più livelli, che ripercorre tutte le tappe più importanti della storia del cinema, dalle origini ai giorni nostri, con dei focus su particolari film, periodi storici, generi e correnti cinematografiche. Tra cimeli, oggetti di scena, sceneggiature originali, attrezzature, manufatti, proiezioni e installazioni, la visita si completa nel punto più alto della Mole: prendi l’ascensore panoramico e ammira lo splendido panorama del capoluogo piemontese, per un tour completo.
Orari di apertura per museo e ascensore panoramico
Tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9 alle 19. L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura.
Tariffe biglietti Museo
Intero 11 €
Ridotto (6-26 anni) 9 €
Scuole (prenotazione obbligatoria) 3,50 €
Gratuito (0 – 5 anni, invalidità 67% + accompagnatore, membri ICOM, Abbonamento Musei Torino + Piemonte Card, possessori Passaporto Culturale)
È possibile acquistare i biglietti sia online che in sede fino a un’ora prima della chiusura.
Biglietti per l’ascensore panoramico
Intero 8 €
Ridotto (6-26 anni) 6 €
Gratuito (0 – 5 anni, invalidità 67% + accompagnatore, membri ICOM)
Biglietti Museo + Ascensore panoramico
Intero 15 €
Ridotto (6-26 anni) 12 €
Scuole (prenotazione obbligatoria) 9 €
Gratuito (0 – 5 anni, invalidità 67% + accompagnatore, membri ICOM)
Il museo si trova in via Montebello, 20, che dista circa 20 minuti a piedi dalla stazione di Torino Porta Nuova e circa 30 minuti da Torino Porta Susa; se quindi vorrai ammirare da vicino le vie della città potresti raggiungerlo a piedi.
Qualora tu desideri prendere i mezzi pubblici, la Mole è raggiungibile:
i migliori luoghi da visitare
Volete visitare Torino come un local? Scoprite le 10 cose da fare per vivere la città come un vero torinese.
Read morePerché il Museo del Cinema è nella Mole Antonelliana?
La Mole Antonelliana ha ospitato il Museo del Risorgimento fino al 1930 per poi divenire la sede del Museo del Cinema nel 2000.
Torino ha sempre avuto un rapporto speciale. Nel 1914, il regista Giovanni Pastrone vi girò Cabiria, primo kolossal storico del cinema italiano e capolavoro del muto, e molte delle scenografie vennero conservate nell’edificio - e sono tuttora visibili. Già tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta, inoltre, la Mole ospitava già delle mostre e delle esposizioni a tema cinema. Del resto, non bisogna dimenticare che, prima di Cinecittà, era proprio Torino la nostra Capitale del Cinema, il luogo che i Fratelli Lumière scelsero, nel 1986, per la prima proiezione di un film davanti ad un pubblico pagante nel nostro paese.
La sede ufficiale del Museo si trovava in un'ala di Palazzo Chiablese, e venne inaugurata nel 1958. Dell’idea di spostare le collezioni presso la Mole si rumoreggiava già nel 1995 ma il progetto prese vita solo 5 anni dopo, su progetto dell'architetto torinese Gianfranco Gritella e dello scenografo svizzero François Confino.
Quanto dura la visita al Museo del Cinema?
Per visitare in maniera ottimale tutto il Museo del Cinema e godersi la sua splendida sede non bisogna avere fretta! Mediamente una visita può durare un paio d’ore ma per esplorarne tutte le sezioni potrai prenderti tutto il tempo che vuoi, specialmente se si tratta di un tour in autonomia - in alternativa, richiedi la presenza di una guida specializzata o effettua un tour interattivo.
Quali eventi si organizzano nella Mole Antonelliana?
Gli spazi del museo sono sempre a disposizione delle scuole, per le quali propongono una nutrita offerta didattica, consultabile sul sito ufficiale. Si organizzano inoltre laboratori e attività per famiglie e bambini e, per i più grandi e gli appassionati, incontri, proiezioni e convegni sulla Settima Arte. Infine, è possibile riservare la Mole Antonelliana e gli spazi del museo per eventi aziendali e privati negli orari di chiusura al pubblico.
Cos’è l’ascensore panoramico?
La visita guidata al museo non può non terminare con una sosta nel punto più alto della Mole, che si raggiunge prendendo l’ascensore panoramico. Si tratta di un ascensore dalle pareti di cristallo, che sale fino in cima in poco meno di un minuto! la terrazza permette di ammirare un panorama mozzafiato della città.
Raccontare il Museo del Cinema di Torino a parole è complesso e a dir poco riduttivo. Si tratta infatti di un’enorme esposizione di tutto ciò che riguarda la Settima Arte, per la gioia da chi la ama.
Dalle origini con i fratelli Lumière e i mondi fantasiosi di Melies, fino ai grandi capolavori del cinema di genere - western, horror, fantascienza - passando per i grandi maestri come Fellini, Hitchcock, Kubrick, la collezione comprende reperti fotografici, storyboard, sceneggiature originali, scenografie suggestive e pregiate e una serie di oggetti di scena tratti dai grandi capolavori del grande schermo. Tracciando un percorso temporale, dalle origini ai giorni d’oggi, ma contemporaneamente spaziale, toccando la cinematografia di vari paesi del mondo, il museo propone focus su tematiche, tecniche, personaggi e curiosità.
Vagando nei corridoi e salendo man mano fino alla cima della Mole, ci si imbatte nella sezione dedicata all'Archeologia del Cinema, per ammirare coi propri occhi cineprese d’epoca, lanterne magiche e illusioni ottiche proto-cinematografiche, ma anche in quella denominata La Macchina del Cinema, che si concentra sulle grandi personalità dello star system nostrano e non e sulle componenti artistiche di un progetto. Da non dimenticare la passeggiata lungo la Galleria dei Manifesti, ricca di locandine originali dei più amati lungometraggi, e soprattutto l’Aula del Tempio, che esplora il cinema attraverso i generi. Non si può non completare questo tour con una salita sulla cupola della Mole.
Ma che cos’è la Mole Antonelliana? Edificio alto in totale 167 metri, la sua cupola svetta sulla skyline di Torino e ne rappresenta lo slancio verso il futuro della tecnica e dell’architettura, in linea con la filosofia di respiro europeo di fine Ottocento. Fu ideata dall’architetto ebreo Alessandro Antonelli, da cui prende il nome, ed era inizialmente destinata a diventare una sinagoga e fu completata nel 1889, per poi essere modificata più volte nel corso dei decenni. Solo nel 1961, in occasione del Centenario dell’Unità d'Italia, fu aggiunto l’ascensore panoramico.
Oltre al Museo del Cinema e alla Mole Antonelliana, a Torino potrai visitare:
Denise Penna
Se ami il cinema non puoi perdere una visita al Museo del Cinema di Torino nella cornice della Mole Antonelliana: scopri le informazioni e le curiosità a riguardo.