Palazzo Barberini a Roma: il capolavoro barocco sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica


La residenza barocca Palazzo Barberini è uno degli edifici più sbalorditivi e maestosi del centro di Roma, costruito nel XVII secolo da 3 dei più importanti architetti della storia: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Situato nel quartiere Trevi, Palazzo Barberini, insieme a Palazzo Corsini, ospita oggi la Galleria Nazionale d'Arte Antica, il principale museo di questo tipo a Roma e in Italia.

Palazzo Barberini è un trionfo di maestosità barocca grazie ad alcuni capolavori architettonici: la loggia a vetrata nella facciata porticata realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la meravigliosa volta dell'atrio d'ingresso, dipinta da Pietro da Cortona, con un gioco di illusionismo che crea un soffitto affrescato a cielo aperto dell'Allegoria della Divina Provvidenza e le due scale monumentali principali, la scala elicoidale ovale ideata da Borromini e la scala a fusto quadrato progettata da Bernini.

Palazzo Barberini, sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica, ospita alcuni dei dipinti più importanti dell'arte italiana come la Fornarina realizzata da Raffaello, Giuditta che decapita Oloferne dipinta da Caravaggio e il ritratto di Enrico VIII di Hans Holbein. Palazzo Barberini ospita anche una collezione di sculture che include la Vergine Vestale Tuccia realizzata dallo scultore rococò Antonio Corradini. Oltre alla collezione permanente di Arte Antica, Palazzo Barberini ospita regolarmente anche mostre d'arte temporanee che possono essere visitate con lo stesso biglietto.


31-palazzo-barberini

Informazioni utili per visitare Palazzo Barberini

Orari di apertura:
Palazzo Barberini, situato in Via delle Quattro Fontane 13, è aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10:00 alle 19:00; la biglietteria chiude alle 18:00. Palazzo Barberini è chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.

Biglietti e costi:
Il biglietto standard costa 15 euro, alcune riduzioni sono riservate a studenti europei, bambini, persone con tessera annuale Metrebus e turisti con biglietto per Palazzo Corsini, l'altra sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica. Il nostro consiglio è di prenotare un ingresso riservato o una visita guidata per essere sicuri di evitare lunghe attese.

Accessibilità:
Una rampa all'ingresso e un sistema di ascensori garantiscono alle persone disabili la possibilità di visitare Palazzo Barberini.




Palazzo Barberini: consigli per la tua visita

Domande frequenti sulla visita a Palazzo Barberini:


Cosa si può trovare all'interno di Palazzo Barberini?
Palazzo Barberini è uno scrigno di capolavori suddivisi in secoli, nelle sue sale espositive sono esposti 4 dipinti di Caravaggio - il Narciso, Giuditta che decapita Oloferne, San Giovanni Battista e San Francesco in meditazione - e la Fornarina dipinta da Raffaello, oltre a dipinti di Tintoretto, Tiziano, El Greco, Guido Reni, Guercino, Vanvitelli e alcune sculture realizzate da Gian Lorenzo Bernini.

Quanto dura la visita a Palazzo Barberini?
Una visita standard a Palazzo Barberini dura circa 2 ore, per scoprire le sale espositive esposte su due piani (piano terra e primo piano).

C'è la possibilità di un ingresso gratuito a Palazzo Barberini?
Poiché Palazzo Barberini appartiene al circuito dei musei statali, ogni prima domenica del mese l'ingresso è gratuito. Tuttavia, il nostro consiglio è di prenotare in anticipo poiché Palazzo Barberini è uno dei musei più importanti da visitare a Roma sia per i turisti che per i locali.

Come arrivare a Palazzo Barberini


In metropolitana: Palazzo Barberini è ben collegato con la linea A della metropolitana, con la fermata Barberini a soli 2 minuti a piedi dall'ingresso principale.

In autobus: le linee 53 - 61 - 62 - 63 - 80 - 81 - 83 - 160 - 492 - 590 hanno fermate vicine a Palazzo Barberini

In auto: il centro di Roma è chiuso alle auto private, ma è possibile utilizzare un servizio taxi per raggiungere Palazzo Barberini.