Visitare il Pantheon: il tempio simbolo della antica Roma
Tutto quello che hai bisogno di sapere per visitare il Pantheon, il tempio degli antichi dei di Roma: biglietti salta-fila, tour guidati, informazioni.
Pantheon: i biglietti più scelti dai viaggiatori
Il Pantheon: antico luogo di culto, oggi monumento icona di Roma
Il Pantheon è uno dei monumenti più iconici di Roma, simbolo della sua antica religiosità e capolavoro architettonico grazie alla sua affascinante cupola. Situato nel rione Pigna, nel cuore del centro storico, questo straordinario tempio fu costruito nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa e prende il nome dal greco antico “Pantheon”, ossia "tempio di tutti gli dei." Originariamente dedicato alla dea Cibele e a tutte le divinità del passato, presente e futuro, ha attraversato i secoli adattandosi a nuove funzioni: nel VII secolo è stato consacrato come chiesa cristiana, preservandosi così dall'abbandono. Oggi è conosciuto come la Chiesa di Santa Maria ad Martyres.
Ma come è fatto il Pantheon? Se dovessimo descriverlo a chi non l'ha mai visto, non potremmo non parlare della sua armoniosa maestosità. Il Pantheon ha forma circolare e presenta una monumentale cupola in calcestruzzo ampia 43 metri. Al centro della cupola si trova l'oculus, un'apertura circolare di 8,5 metri di diametro che permette alla luce naturale di entrare, illuminando l'interno con un gioco di luci sempre mutevole e suggestivo. L'oculus non ha solo la funzione pratica di illuminare e areare l'edificio, ma ha anche una funzione simbolica. Rappresentava, in antichità, una finestra sul cielo, punto di collegamento tra il terreno e il divino. Inoltre, sembra che l'oculus fungesse anche da meridiana. Il modo in cui il foro incanala la luce infatti, varia nel corso della giornata e delle stagioni e può darci una chiara idea del momento in cui ci si trovava. Visitare il Pantheon è un'esperienza unica, di grande impatto sia per gli appassionati di architettura e ingegneria che per gli amanti della storia antica.
Scopri tutte le altre esperienze
Informazioni utili per visitare il Pantheon
Orari di Apertura
Il Pantheon è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30. Gli orari possono subire variazioni nei giorni festivi, quindi è sempre utile controllare in anticipo.
Biglietti e Costi
Dal 2023, l’ingresso al Pantheon ha un costo di 5 euro, ridotto a 2 euro per i giovani tra i 18 e i 25 anni, mentre è gratuito per i minori di 18 anni. Esistono anche opzioni di biglietto che includono l’audioguida e la possibilità di "salta la fila," che è consigliabile nei periodi di maggiore affluenza.
Codice di Abbigliamento
Ricorda che il Pantheon è ancora oggi una basilica e un luogo di culto, quindi è richiesto un abbigliamento adeguato. Assicurati di avere spalle e ginocchia coperte per accedere all’interno.
Pantheon: consigli per la tua visita
Domande Frequenti sulla visita al Pantheon
1. Posso prenotare i biglietti in anticipo?
Sì, è altamente consigliato prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione. Puoi acquistare i biglietti online, e c'è anche l’opzione "salta la fila" per evitare lunghe attese.
2. Il Pantheon è accessibile ai disabili?
Sì, il Pantheon è accessibile ai visitatori con disabilità motorie. Ci sono rampe per accedere all’edificio, ma per informazioni specifiche sulle strutture di supporto, è consigliabile contattare in anticipo.
3. Posso visitare il Pantheon durante le funzioni religiose?
Il Pantheon è anche un luogo di culto, quindi durante le messe o altre funzioni religiose l'ingresso potrebbe essere limitato o non disponibile. Si consiglia di verificare gli orari delle celebrazioni prima di visitare.
6. Cosa include il biglietto con audioguida?
Il biglietto con audioguida include una visita autoguidata che ti accompagnerà nella scoperta del Pantheon, con spiegazioni dettagliate sulla storia, l'architettura e i personaggi storici legati al monumento. L'audioguida è disponibile in diverse lingue.
7. Posso fare una visita guidata?
Sì, è possibile prenotare una visita guidata con un esperto che ti fornirà informazioni approfondite sulla storia e l'arte del Pantheon. I tour guidati durano generalmente circa 30 minuti e possono essere prenotati in anticipo.
8. Quanto tempo dovrei dedicare alla visita del Pantheon?
Una visita al Pantheon solitamente richiede circa 30-45 minuti, ma se desideri una visita più approfondita con audioguida o guida, può durare fino a un'ora.
9. C'è un negozio di souvenir all'interno del Pantheon?
Sì, all’interno del Pantheon ci sono piccoli negozi dove è possibile acquistare souvenir, tra cui libri, cartoline e articoli religiosi.
Come arrivare al Pantheon
Per arrivare al Pantheon, situato in Piazza della Rotonda nel centro storico di Roma, hai diverse opzioni:
A piedi:
Se ti trovi in centro, il Pantheon è facilmente raggiungibile a piedi da molte attrazioni principali. Da Piazza Navona ci vogliono solo 5 minuti a piedi, mentre dalla Fontana di Trevi sono circa 10 minuti.
In metropolitana:
La fermata di metropolitana più vicina è Barberini (Linea A), a circa 15 minuti a piedi dal Pantheon. Da lì, prosegui verso via del Corso e segui le indicazioni per il Pantheon.
Con l'autobus:
Diversi autobus fermano nelle vicinanze. Puoi prendere i bus 30, 70, 81, 87 o 492 e scendere alla fermata Senato o Corso/Minghetti, entrambe a pochi minuti a piedi.
Taxi o servizi di ridesharing:
I taxi sono facilmente disponibili nel centro di Roma. Basta chiedere al conducente di portarti a "Piazza della Rotonda" per arrivare direttamente al Pantheon.
Considera che il centro di Roma ha molte aree pedonali, quindi per chi desidera esplorare, arrivare al Pantheon a piedi è un’ottima scelta per ammirare anche le altre bellezze della città lungo il tragitto.
Le migliori esperienza a Roma
Pantheon: le migliori attrazioni nei dintorni
Come visitare il Pantheon a Roma: la nostra guida
Tra i simboli di Roma più amati e frequentati, il tempio degli dei è una tappa imprescindibile: ecco come visitare il Pantheon nel migliore dei modi.
Tutto quello che devi sapere prima di visitare il Pantheon
Il Pantheon si trova a Piazza della Rotonda, nel cuore di Roma. La sua posizione strategica lo rende facilmente raggiungibile a piedi. Dal 2023, l’ingresso alla parte principale del Pantheon ha un costo di 5 euro, ridotto a 2 euro per i giovani dai 18 ai 25 anni, ed è gratuito per i minori di 18 anni. I biglietti possono essere acquistati anche con audioguida, disponibile in diverse opzioni di prezzo e consigliata per apprezzare appieno la visita.
Se desideri evitare le lunghe code, è consigliabile prenotare un tour con l’opzione “salta la fila” e aggiungere un’audioguida o scegliere una visita guidata. L’audioguida del Pantheon è particolarmente suggestiva: ti accompagneranno voci di attori che interpretano figure storiche come l’imperatore Adriano, Papa Bonifacio IV, Raffaello e Margherita di Savoia, con musiche originali eseguite dall’Orchestra del Teatro La Fenice. La durata della registrazione è di circa 50 minuti, e può essere ritirata all’interno, mentre il biglietto può essere ritirato presso la Basilica di San Lorenzo in Lucina, poco distante.Il Pantheon è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30.
La storia del Pantheon in breve
Il Pantheon di Roma è uno dei monumenti meglio conservati dell'antichità. Fu costruito nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero dell'imperatore Augusto, come tempio dedicato a tutte le divinità (da cui il nome greco "Pantheon," ossia "tempio di tutti gli dei"). Questo primo edificio venne poi distrutto da incendi e ricostruito dall'imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.C., che gli diede la sua forma attuale, includendo la grande cupola emisferica, tuttora una delle più grandi al mondo.
Architettura del Pantheon
Il Pantheon è un vero è proprio capolavoro di ingegneria e di architettura e con i suoi oltre duemila anni di storia, è rimasto intatto preservandosi nel corso del tempo come manifesto dell'architettura classica. Il Pantheon rappresenta una meravigliosa sintesi degli ideali di armonia tipici dell'architettura greca a cui si aggiungono le innovazioni ingegneristiche romane. L'influenza greca è certamente visibile nella fila di colonne corinzie, con fusti scanalati e capitelli decorati con foglie di acanto. Durante la ricostruzione del II secolo, sotto il regno dell'imperatore Adriano, furono inseriti alcuni elementi ellenistici in uno stile eclettico, mix di influenze greche, egiziane e del vicino Oriente. L'innovazione ingegneristica romana è evidente nella grande cupola, la più grande dell'antichità, che completa la struttura del Pantheon. Infatti i templi greci avevano generalmente una struttura a travi, mentre i romani affinarono la loro tecnica con archi, volte e cemento. La cupola del Pantheon si caratterizza per una struttura a cassettoni (pannelli incassati) che hanno sia funzione estetica sia di sostegno. La cupola ha un diametro di circa 43 metri ed è costruita in calcestruzzo. Infine il grande oculus con i suoi 8,7 metri di diametro permette alla luce naturale di intrare creando delle affascinanti ombre. La sala interna, nota come la Rotonda, è una stanza circolare con pavimenti in marmo. All'esterno svetta il grande portico con le colonne che sorreggono il monumentale frontone centrale. Le porte degli ingressi sono in bronzo.
Curiosità sul Pantheon
Perché è così importante il Pantheon?Il Pantheon è una testimoninaza unica della cultura romana ed è così importante perché conta diversi primati. Anzituttto è il monumento meglio conservato dell'antichità, la sua cupola in mattoni è la più grande della storia antica ed in generale la sua struttura è stata plurimamente copiata per la creazione di altri luoghi di culto. Si tratta in generale di un monumento simbolo, che è stato precursore di tutti i luoghi di culto dell'antichità e non solo.
Cosa c'è scritto sulla facciata del Pantheon?
Sulla facciata del Pantheon si può leggere: " Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta, edificò". L'iscrizione fu fatta apporre dall'imperatore Adriano durante la ricostruzione. Probabile che la citazione fosse una celebrazione al primo mandante dell'opera, Marco Agrippa, genero di Augusto, oltre che un tentativo di comunicare continuità tra il regno di Adriano e quello di Augusto.
Perché il tetto del Pantheon ha un buco?
L'oculus è il foro presente nel soffitto della cupola del Pantheon ed è l'unico accesso per la luce naturale. Senza dubbio la sua funzione oltre che pratica era anche simbolica in quanto rappresentava un apertura verso il cielo e verso il divino. Sembra che l'oculus fosse anche utilizzato condurre studi di astronomia.
Nel Pantheon piove?
La leggenda vuole che l'acqua piovana non entri nel Pantheon attraverso l'oculus, ma la realtà è che nel Pantheon piove. L'oculus, con i suoi quasi 9 metri di diametro consente l'accesso dell'acqua piovana all'interno del Pantheon. ecco perché sul pavimento in prossimità dell'oculus sono stati creati dei fori di scolo che consentono all'acqua di defluire.