Storia e passione allo Stadio di San Siro, la "Scala" del calcio icona di Milano

Lo Stadio "Giuseppe Meazza", universalmente noto come Stadio di San Siro, rappresenta il cuore pulsante della passione calcistica di Milano. Inaugurato nel 1926 e situato nell'omonimo quartiere, è la casa condivisa delle due storiche squadre cittadine, Milan e Inter. Le sue mura hanno visto trionfi epici, derby infuocati e momenti che hanno scritto la storia del calcio e dello sport mondiale.

Durante le partite, l'atmosfera a San Siro è elettrizzante: l’imponenza delle sue torri cilindriche, il ruggito dei tifosi, i cori incessanti e le coreografie spettacolari trasformano ogni incontro in un'esperienza indimenticabile. La struttura, con una capienza di oltre 75.000 spettatori, vibra all'unisono con le emozioni del pubblico, creando un legame indissolubile tra la città e la cosiddetta “Scala” del calcio.

Visitare San Siro offre l'opportunità di scoprire il dietro le quinte ed esplorare i meandri di questo monumento unico, e vero e proprio simbolo di Milano. Dal museo, che custodisce cimeli preziosi di Milan e Inter, come maglie storiche, trofei scintillanti e fotografie che raccontano decenni di rivalità e successi, agli spogliatoi dove i campioni si preparano prima di scendere in campo, fino al tunnel che conduce al terreno di gioco, che ti permette di calcare lo stesso percorso dei tuoi idoli sportivi. 

Puoi ammirare la maestosità del campo dagli spalti, immaginando l'energia vibrante di una partita in corso, e accedere a mostre temporanee dedicate al mondo del calcio, per un'esperienza completa e immersiva. Perché lo Stadio San Siro è un luogo intriso di magia, con miti e leggende senza tempo, dove puoi trovare l’anima più vera e autentica di Milano.

21-san-siro-stadium-match

Come visitare lo stadio di San Siro a Milano

La visita allo stadio di San Siro, uno dei templi più venerati del calcio e dello sport mondiale, richiede più di un semplice ingresso: si tratta infatti di un autentico viaggio attraverso la storia, l’emozione e la passione che hanno definito questo straordinario monumento di Milano

Per immergersi davvero nella sua magnificenza, è essenziale combinare il tour di San Siro con l’ingresso al Museo del Calcio, dove le gesta dei grandi campioni del passato e le imprese indimenticabili dei club locali prendono vita, raccontate in modo coinvolgente e ricco di dettagli.

Vista la fama dello stadio e l’alta affluenza di turisti e tifosi, soprattutto durante il periodo di attività della stagione sportiva, è decisamente consigliabile prenotare il biglietto in anticipo. Una soluzione che puoi adottare è quella di acquistare online un biglietto con opzione skip-the-line, che ti consente di esplorare ogni angolo di San Siro senza interruzioni e con più tempo da dedicare alla scoperta dei dietro le quinte e dei dettagli nascosti.

Se desideri un’esperienza davvero completa, l’audioguida è la compagna perfetta per la tua visita: ogni tuo passo nella pancia dello stadio si trasformerà così in un racconto unico e appassionante. Ogni curva, ogni gradino del leggendario impianto ti parlerà di sfide memorabili, di miti del calcio che qui hanno lasciato un’impronta indelebile. Lungo il percorso, avrai l’opportunità di scoprire gli aneddoti che rendono lo Stadio di San Siro un luogo davvero imperdibile e significativo per tutta la città di Milano.

E se sarai fortunato, potrai assistere alla meravigliosa atmosfera di San Siro durante una partita di Milan o Inter, vivendo in prima persona l’adrenalina che solo uno stadio di tale portata sa regalare.



Stadio di San Siro: consigli per la tua visita

Informazioni utili sullo Stadio di San Siro (FAQ)

1. Quanto costa visitare lo Stadio San Siro?
Il costo per visitare lo Stadio San Siro varia in base al tipo di biglietto scelto e alle offerte disponibili. Un biglietto standard per il tour con accesso al museo e all'area stadio si aggira solitamente tra i 20 e i 30 euro per gli adulti, con riduzioni per bambini e famiglie. È sempre consigliabile prenotare online per assicurarsi il posto ed evitare code, e per pianificare al meglio la visita garantendo un’esperienza completa senza attese.

2. Quanto dura il tour dello Stadio San Siro?
Il tour autonomo dello Stadio San Siro dura circa 1 ora, e offre ai visitatori la libertà di esplorare al proprio ritmo il campo, gli spalti, la sala stampa e gli spogliatoi, oltre al museo, che custodisce una straordinaria collezione di cimeli di Milan e Inter. La durata, ovviamente, può variare in base all’interesse per le diverse aree.

3. Cosa vedere dentro San Siro?
San Siro offre un’esperienza immersiva per gli appassionati di calcio e non solo: potrai visitare il campo, godere di una vista mozzafiato dagli spalti, e accedere a spazi esclusivi come gli spogliatoi, la sala stampa e il tunnel dei giocatori. Il museo, inoltre, racconta la storia di Milan e Inter attraverso cimeli come maglie storiche, trofei, fotografie e scarpini leggendari. Puoi completare il tour con una tappa al negozio ufficiale dello stadio, per acquistare la maglia del tuo campione preferito.

4. Quando si può visitare lo Stadio di San Siro?
Lo Stadio di San Siro è aperto tutto l’anno per le visite turistiche, ma gli orari possono variare in base alle partite o agli eventi speciali. Consulta il calendario ufficiale per scegliere un giorno in cui tutte le aree siano accessibili, pianificando così la visita senza inconvenienti.

5. Come visitare gli spogliatoi di Milan e Inter?

Gli spogliatoi di Milan e Inter fanno parte del percorso incluso nel biglietto per il tour dello stadio, e visitandoli scoprirai dove i campioni si preparano prima delle partite. Sono accessibili durante il tour autonomo, che consente di esplorare anche altre aree riservate, come la sala stampa e il tunnel che conduce al campo.

6. Quanto è grande San Siro?
San Siro è il più grande stadio d’Italia e il terzo in Europa, con una capienza di oltre 75.000 posti. La struttura, dedicata a Giuseppe Meazza, copre un’area impressionante e offre un’acustica straordinaria. Le sue torri cilindriche e l’iconica copertura lo rendono un simbolo architettonico oltre che sportivo, e un'icona inconfondibile della città di Milano.

Come arrivare allo stadio di San Siro

Se arrivi a Milano in treno, hai diverse opzioni per raggiungere lo Stadio di San Siro. 

Dalla Stazione Centrale, prendi la metropolitana M2 (Linea Verde) verso Assago Milanofiori Forum o Abbiategrasso - Chiesa Rossa. Dopo due fermate, a Garibaldi FS, scendi e prendi la M5 (Linea Lilla) in direzione San Siro Stadio, e raggiungi direttamente al capolinea, situato a pochi passi dall’ingresso. Se invece arrivi alla stazione di Cadorna, puoi prendere la M1 (Linea Rossa) verso Rho-Fiera, scendere alla fermata Lotto e utilizzare la M5 in direzione San Siro Stadio. Volendo, da Piazzale Lotto puoi anche arrivare a piedi allo stadio, con una camminata di circa 25 minuti.

Chi arriva a Milano in aereo, in particolare all’Aeroporto di Linate, può prendere l’autobus della linea 73 fino alla fermata San Babila, e da qui utilizzare la Linea M1 della metropolitana per raggiungere la fermata Lotto e seguire lo stesso percorso già indicato. Allo stesso modo, se atterri all’Aeroporto di Malpensa, puoi utilizzare il Malpensa Express per raggiungere la stazione di Cadorna e poi proseguire come descritto sopra.

Se preferisci arrivare a San Siro in auto, il percorso varia in base all’autostrada di provenienza. Da tutte le principali autostrade (A4, A8, A1, A7), una volta entrati nella Tangenziale Ovest, prendi l'uscita Milano San Siro o Milano Certosa, a seconda del percorso specifico, e segui le indicazioni per lo stadio.

Da A4 (Milano-Venezia), A8 (Milano-Laghi) e A4 (Milano-Torino), prendi l'uscita Milano Certosa, mentre dalla A1 (Autostrada del Sole) e A7 (Milano-Genova) prendi l'uscita Milano San Siro o Via Novara e segui le indicazioni per lo stadio.

È consigliabile verificare la disponibilità dei parcheggi in anticipo, soprattutto nei giorni di grandi eventi.