Simone Pini

Simone Pini

Scopri Villa Adriana a Tivoli: ecco tutte le informazioni sui biglietti, sugli orari, sui tour guidati per visitare questo affascinante sito archeologico

Villa Adriana: i biglietti più scelti dai viaggiatori

Villa Adriana: Biglietto d'ingresso

Le rovine del luogo di ritiro di un imperatore

  4.4

da 15 €

Villa Adriana: Biglietto d'ingresso

Villa Adriana: la spettacolare residenza di delizie dell’imperatore


Chiunque visiti o soggiorni a Tivoli non può non aggiungere la splendida Villa Adriana al proprio itinerario di viaggio. Meraviglioso sito archeologico, Patrimonio dell’UNESCO dal 1999, è una delle attrazioni predilette da chi sceglie Tivoli come meta del proprio soggiorno. Questo capolavoro del mondo antico è stato fatto costruire dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 138 d.C.

La maestosa residenza imperiale sorge nelle incantevoli vallate lambite dagli affluenti dell’Aniene a poca distanza da Roma e offre l’imperdibile opportunità di ammirare uno degli esempi più sontuosi e all’avanguardia dell’architettura romana dell’epoca. Il complesso è costituito da magnifici edifici classici, che riecheggiano le suggestioni che l’imperatore Adriano ha potuto ammirare in occasione dei suoi viaggi tra gli angoli più remoti dell’Impero.

Per gli appassionati di storia e gli amanti della cultura e dell’arte, esplorare le meraviglie di Villa Adriana significa compiere un entusiasmante viaggio nel temo alla scoperta delle radici dell’affascinante civiltà romana, che ha segnato profondamente la nostra storia e la nostra cultura.


22-scopri-villa-adriana

Informazioni utili per visitare Villa Adriana


Orari di apertura

Villa Adriana è visitabile tutti i giorni. Apre alle 8.30. Dal 31 marzo al 15 settembre 2024 apre alle 8.15 e chiude alle 19.30 con ultimo ingresso alle 18.15, mentre l’orario dei musei è dalle 9.15 alle 19.00.

Dal 16 settembre al 29 settembre 2024 apre alle 8.15 e chiude alle 19.00 con ultimo ingresso alle 17.45, mentre l’orario dei musei è dalle 9.15 alle 18.30.

Dal 30 settembre al 26 ottobre 2024 apre alle 8.15 e chiude alle 18.30 con ultimo ingresso alle 17.15, mentre l’orario dei musei è dalle 9.15 alle 18.00

Dal 27 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 apre alle 8.15 e chiude alle 17.00 con ultimo ingresso alle 15.45, mentre l’orario dei musei è dalle 9.15 alle 16.30

Puoi usufruire di un ingresso gratuito in queste date: la prima domenica del mese, il 25 aprile (Festa della Liberazione), il 2 giugno (Festa della Repubblica) e il 4 novembre (Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate)

Il 1° gennaio e il 25 dicembre sono giorni di chiusura, ad eccezione di eventuali aperture straordinarie. 

Biglietti e costi

L’ingresso a Villa Adriana ha un costo di 12€, mentre la tariffa ridotta è di 2 € per i giovani che hanno un’età compresa tra i 18 e i 25 anni o che siano residenti a Tivoli o nelle località limitrofe, mentre è gratuito per determinate categorie, tra cui i cittadini minori di 18 anni, docenti, interpreti che operano nel settore turistico, guide turistiche, lavoratori e collaboratori del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, giornalisti iscritto all’albo. Esistono anche altre opzioni, tra cui quelli convenzionati con Trenitalia, e numerosi Pass, come quello intero, quello ridotto e quello di prossimità e il biglietto Salta la fila.

Accessibilità

Per consentire una migliore fruizione dei siti archeologici, gli utenti con disabilità visiva, intellettiva o uditiva possono beneficiare di percorsi accessibili e dell’installazione di pannelli tattili dotate di trascrizioni in braille.

Prenotazione

Per evitare di trascorrere ore in coda ed eccessive attese, è consigliabile prenotare in anticipo online e via email.




Come arrivare a Villa Adriana

In auto: se provieni da Roma, imbocca autostrada A24 e esci in corrispondenza del casello di Tivoli. Dopo di che è necessario percorrere la strada Maremmana Inferiore per 2,5 km fino a raggiungere la frazione di Villa Adriana e seguire le indicazioni stradali per il sito. L’opzione alternativa consiste nel percorrere la Via Tiburtina

Se arrivi dall’Aquila, percorri la autostrada A24, uscendo al casello Tivoli. Prosegui lungo la Strada Maremmana Inferiore per c 2,5 km fino a raggiungere la frazione di Tivoli Villa Adriana.

Puoi avvalersi di un comodo parcheggio a pagamento, situato davanti al’ingresso dell’area archeologica.

Bus da Roma: diverse linee servono la zona in prossimità della Villa, tra cui la Metro B fino a fermata Ponte Mammolo,il bus Co.Tra.L. con direzione via Prenestina ,che effettua una fermata a circa 300 m dall’ingresso della Villa o bus Co.Tra.L in direzione Via Tiburtina. E’ possibile anche scegliere un bus via autostrada che percorre la Via Tiburtina , fermandosi nei pressi della frazione di Tivoli Villa Adriana, per poi compiere a piedi un tragitto di circa 2 Km.

Se preferisci il treno, puoi salire a bordo da Stazione Termini o da Stazione Tiburtina in direzione del la stazione FS di Tivoli. A questo punto occorre scegliere tra il bus locale CAT 4 o CAT 4 X con fermata davanti alla villa, un bus Co.Tra.L linea in direzione di via Prenestina, che effettua fermata a circa 300 m dal sito o una delle extraurbana Tivoli-Roma con fermata lungo Via Tiburtina a circa 2 km dall’ingresso del sito archeologico.

Per spostarti in treno, raggiungendo la stazione di Bagni di Tivoli (Tivoli Terme) e in seguito usufruire di un bus Co.Tra.L Roma -Tivoli-via Tiburtina.


Villa Adriana: le migliori attrazioni nei dintorni

i migliori luoghi da visitare

Villa Adriana a Tivoli: Sito Unesco a due passi da Roma

La dimora extraurbana dell'Imperatore Adriano, a pochi passi da Roma

Read more
Villa Adriana a Tivoli: Sito Unesco a due passi da Roma

Domande Frequenti sulla visita a Villa Adriana


1. Quanto tempo ci vuole per visitare Villa Adriana?

Il tour guidato per visitare al meglio i capolavori più famosi di Villa Adriana richiede 1.30H. Se invece preferisci regalarti una visita più dettagliata e approfondita, può richiedere dalle due alle tre ore tenendo conto anche dei tempi necessari per effettuare gli spostamenti.

2. A cosa serviva la Villa Adriana?

Inizialmente fu progettata come luogo di delizia e dimora di campagna in cui l’imperatore Adriano si recava per dedicarsi all’otium, isolandosi per rilassarsi dalla vita pubblica e dalla frenesia dell’attività governativa dell’Impero. Nel corso del tempo decise di trasferirvisi, scegliendola come sede di governo.

3. Che differenza c'è tra villa d'Este e Villa Adriana?

Queste splendide residenze patrizie si trovano entrambe nel territorio in prossimità di Tivoli: Villa Adriana sorge nell’area più bassa della cittadina laziale, il cosiddetto villaggio adriano, mentre Villa d’Este è ubicata nello splendido centro storico d’origine medioevale, a 300 metri d’altezza sul livello del mare.

4. Quanto costa l'ingresso a Villa Adriana Tivoli?

L’ingresso a Villa Adriana ha un costo di 12€, mentre la tariffa ridotta è di 2 € per i giovani che hanno un’età compresa tra i 18 e i 25 anni o che siano residenti a Tivoli o nelle località limitrofe, mentre è gratuito per determinate categorie, tra cui i cittadini minori di 18 anni, docenti, interpreti che operano nel settore turistico, guide turistiche, lavoratori e collaboratori del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, giornalisti iscritto all’albo. Esistono anche altre opzioni, tra cui quelli convenzionati con Trenitalia, e numerosi Pass, come quello intero, quello ridotto e quello di prossimità e il biglietto Salta la fila.

5. Come prenotare una visita a Villa Adriana a Tivoli?

E’ fortemente consigliato prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore afflusso in alta stagione. Puoi acquistare i biglietti online per evitare di attendere in coda per molte ore.


Come visitare Villa Adriana?


Per ammirare i tesori di questa splendida attrazione, è fondamentale consigliato programmare al meglio la tua visita. Un ottimo tip è quello di procedere con la prenotazione del tuo tour per goderti un’esperienza immersiva in tranquillità. Ecco alcuni informazioni e suggerimenti utili sulle diverse tipologie di tour che puoi acquistare:

le visite private esclusive sono ideali per esplorarla beneficiando di un’atmosfera suggestiva e rilassata e durano circa due ore con il prezioso supporto di una guida turistica abilitata.

Visite semiprivate Plus: visita tutte le sue meraviglie con un tour in gruppi di 8 persone della durata di 120 minuti.

Include il plastico, il Teatro Marittimo, il Pecile, la sala delle Esedre, la sala dei Filosofi, il Canopo, le Piccole Terme, il Vestibolo, le Grandi Terme, il Palazzo Imperiale, il museo di Villa Adriana, la Peschiera, le Terme di Eliocammino.

Visite semiprivate standard: preparati per un entusiasmante tour di 90 minuti ed hanno un massimo di 8 persone con inizio alle 10.00 del mattino.

Prevede il plastico, il Teatro Marittimo, il Pecile, la Sala delle Esedre, la Sala dei Filosofi, le Piccole Terme, il Vestibolo, le Grandi Terme e il Canopo.

La storia di Villa Adriana in breve

La costruzione di questa meravigliosa dimora patrizia iniziò verso il 126 dC, in seguito al lunghissimo e avventuroso viaggio dell’imperatore Adriano tra le remote province situate in Oriente. Affascinato dalle mete e dalle incredibile meraviglie architettoniche che aveva ammirato, tra cui il Liceo, il Pecile di Atene, l’Accademia, il Canopo, la Valle di Tempe e il delta del Nilo, trasse ispirazione, integrando le idee con la propria creatività per realizzare il proprio Eden bucolico. Nel corso dei secoli subì devastazione da parte delle truppe barbariche, mentre in epoca medioevale fu utilizzata come cava. Dal XVIII secolo iniziarono gli scavi e gli accurati lavori di restauro.

Villa Adriana curiosità

Il maestoso complesso architettonico sorge su un’area la cui estensione supera i 120 ettari. I ricercatori hanno scoperto che sotto la superficie si snoda una fitte rete di cunicoli e tunnel utilizzati per il transito delle merci e della servitù verso la villa e verso la capitale dell’Impero. Ciò attesta la straordinaria maestria architettonica del sovrano.

Villa Adriana spiegata ai bambini

L’imperatore Adriano ebbe l’opportunità di viaggiare in tutte le province del vastissimo impero, tra cui l’Oriente, l’Egitto e la Grecia. Nella sua lussuosa dimora, che sorgeva nei pressi dell’antica Tiburtum, fece realizzare magnifici padiglioni, giardini esotici e fontane per rievocare le atmosfere degli affascinanti luoghi che esplorò. In antichità la splendida villa dell’imperatore, poeta e filosofo era adornata con meravigliose statue, stucchi policromi e decorazioni marmoree. Disponeva di bagni termali e di un’area riservata alle riflessioni dell’Imperatore, il cosiddetto Teatro Marittimo.

E’ uno degli esempi più sfarzosi, articolati e imponenti della mirabile maestria architettonica degli antichi Romani. Visitandola, potrai ammirare e stupirti con incredibili giochi prospettici, capolavori artistici e meraviglie architettoniche concepiti per offrire visuali sempre inedite, suggestive ed entusiasmanti. Il sito archeologico si estende su una vasta area distribuita su oltre 120 ettari ed è ricca di giochi d’acqua che rendono l’ambiente magico, su un territorio tufaceo alle falde dei tiburtini. Rappresenta una preziosa testimonianza di residenza imperiale e dinastica.

Visitando questo meraviglioso sito archeologico, potrai compiere un entusiasmante viaggio nel tempo alla scoperta della storia e dell’arte degli antichi Romani in una meta speciale e da sogno. Ammirerai i portici che costeggiano i meravigliosi giardini impreziositi da ulivi ultracentenari dove l’imperatore si intratteneva dialogando con i filosofi. Tra le altre attrattive sono presenti le famose terme e la palestra dove si allenavano gli atleti, gli acquedotti, fondamentali per irrigare i lussureggianti giardini, per i laghi artificiali e per i suggestivi giochi d’acqua delle affascinanti fontane, il canopo, le aree tricliniari e il teatro Marittimo.

Palazzo imperiale Villa Adriana

E’ il primo nucleo della sfarzosa e imponente residenza dell’imperatore Adriano, realizzato tra il 118 dC e il 125 dC. Il sovrano fece rielaborare e adattare l’antecedente struttura della villa repubblicana databile tra il II e il I secolo aC, come testimonia l’antico criptoportico. La volta dell’edificio è abbellita da una splendida decorazione geometrica in mosaico. Tra le aree visitabili troviamo la Piazza d’Oro con un peristilio cinto da un colonnato ottagonale, il Ninfeo di palazzo, la Sala dei Pilastri dorici, gli ampi cortili porticati, una sala con pianta basilicale, il peristilio delle Biblioteche, la Biblioteca Latina, la Biblioteca greca e l’Hospitalia e il padiglione di Tempe.


LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.