Villa d'Este a Tivoli: un capolavoro del Rinascimento nei pressi di Roma
Esplora Villa d’Este a Tivoli e i suoi magnifici giardini: ecco tutte le informazioni sui biglietti, sugli orari, sui tour guidati per ammirare questo splendido capolavoro architettonico
Villa d'Este: i biglietti più scelti dai viaggiatori
Perché visitare Villa d'Este a Tivoli
Chiunque esplori i capolavori architettonici di Tivoli non può non lasciarsi riempire di meraviglia alla vista dei suoi incantevoli e suggestivi giardini. II magnifico sito archeologico, entrato a far parte dal 2001 dello straordinario patrimonio dei Beni UNESCO, è una delle attrazioni da visitare durante il tuo soggiorno in questa incantevole cittadina laziale. Passeggiando per lo splendido giardino all’italiana di Villa d'Este a Tivoli, il caleidoscopio di fontane, di suggestive grotte, di fiabeschi ninfei ti incanteranno e ti lasceranno senza parole grazie ai magici giochi d’acqua e alle musiche idrauliche.
La realizzazione del progetto è ad opera del cardinale Ippolito II d’Este, che, per mitigare la delusione dovuta alla mancata elezione a Sommo Pontefice, decise di ispirarsi alle sontuose corti rinascimentali di Ferrara, Fointanebleau, Roma e agli splendori di Villa Adriana. Nel 1550 divenne governatore della città laziale. Dopo il 1560 il progetto architettonico, delineato dalpittore, architetto e archeologo Pirro Ligorio e avviato dall’architetto di corte Alberto Galvani, assunse connotazioni iconologiche molto precise, utilizzando alcune sezioni dell’antico edifico monastico. Nel corso dei secoli ospitò anche illustri personalità, tra cui il musicista Ferenc Liszt.
Per gli appassionati di storia e gli amanti della cultura e dell’arte, visitarla è un’occasione preziosa per ammirare uno degli esempi più emblematici del raffinato stile architettonico rinascimentale. Passeggiare tra i viale del suo mirabile giardino all’Italiana cinquecentesco, potrai apprezzarne l’innovazione e la creatività. Il sito comprende il palazzo e il meraviglioso giardino dalla vastissima estensione di circa 4,5 ettari.
II giardino, costellato di magnifiche fontane, è un mirabile gioiello di ingegneria idraulica, che prevede anche l’automazione di alcuni meccanismi per alimentare gli impressionanti giochi d’acqua.
Scopri tutte le altre esperienze
Informazioni utili per visitare Villa d'Este a Tivoli
Orari di apertura
Villa d’Este a Tivoli è visitabile tutti i giorni, ad eccezione del Lunedì mattina, 1° Gennaio e 25 dicembre.
Dal 31 marzo al 15 settembre 2024 apre dalle 8.45 alle 19.45 con ultimo ingresso alle 18.45, mentre chiusura del giardino è alle 19.30
Dal 16 settembre al 29 settembre 2024 apre alle 8.45 e chiude alle 19.15 con ultimo ingresso alle 18.15, mentre chiusura del giardino è alle 19.00
Dal 30 settembre al 26 ottobre 2024 apre alle 8.45 e chiude alle 18.45 con ultimo ingresso alle 17.45, mentre chiusura del giardino è alle 18:30
Dal 27 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 apre alle 8.45 e chiude alle 17.15 con ultimo ingresso alle 16.15, mentre chiusura del giardino è alle 16.45
Il Lunedì apre alle 14:00
Durante i lunedì festivi apre dalle ore 8.45 e il martedì successivo dalle ore 14.00.
Puoi usufruire di un ingresso gratuito in queste date: la prima domenica del mese, il 25 aprile (Festa della Liberazione), il 2 giugno (Festa della Repubblica) e il 4 novembre (Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate)
L’attivazione dell’organo idraulico della fontana dell’Organo avviene ogni giorno e, a partire dalle ore 10.30, ogni due ore.
Biglietti e costi
La tariffa del’ingresso per visitare Villa d’Este ammonta a 12€, mentre il costo ridotto equivale di 2 € per i cittadini membri dell’UE che hanno un’età compresa tra i 18 e i 25 anni. Esistono anche altre opzioni, tra cui quelli convenzionati con la compagnia ferroviaria Trenitalia, e numerosi Pass, come quelli che includono anche la visita al Santuario di Ercole Vincitore quello intero, quello ridotto e quello di prossimità e i VillaePass.
Accessibilità
Gli splendidi giardini della Villa risultano parzialmente accessibili.
Chi ha difficoltà di deambulazione e problemi di scarsa mobilità, può avvalersi di un ascensore dedicato per esplorare le meraviglie del giardino di questa affascinante residenza patrizia.
Prenotazione
Per risparmiarti lunghe ore di attesa a causa del notevole flusso di turisti, è consigliabile prenotare la tua visita online, in biglietteria, dopo esserti accertati della disponibilità, o rivolgendosi al call center.
Dal 1 marzo al 31 ottobre è possibile prenotare il Pass Scuole al costo di € 1.00 per studente stando attenti al fatto che ciascuna prenotazione è applicabile a 25 persone, compresi gli accompagnatori, mentre è totalmente gratuito per i docenti accompagnatori e studenti con disabilità
Il biglietto per accedere al sito è a pagamento per gli insegnanti e per gli studenti maggiorenni o provenienti da una zona al di fiori dell’Unione Europea.
Villa d'Este: consigli per la tua visita
Domande Frequenti sulla visita a Villa d'Este a Tivoli
1. Perché è famosa Villa d'Este a Tivoli?
Questo straordinario patrimonio UNESCO è molto rinomato e amato in quanto offre al visitatore l’opportunità unica nel suo genere di contemplare un eccezionale giardino all’italiana punteggiato di fontane, grotte, ninfei impreziositi dalle sonorità avvolgenti dei meccanismi idraulici e dal susseguirsi di stupore e meraviglie dei giochi d’acqua.
2. Cosa si vede a Villa d'Este?
Visitando la sbalorditiva villa cinquecentesca, potrai esplorarne il raffinato ed elegantissimo appartamento aristocratico ornato da affreschi policromi, i giardini impreziositi da una miriade di spumeggianti fontane (come quella della Rometta, dei Draghi, dell’Ovato, dell’Organo, di Nettuno, di Roma e del Bicchierone) e il belvedere panoramico.
3. Quanto dura la visita a Villa d'Este a Tivoli?
Il tour che ti accompagnerà alla scoperta degli interni di questa pittoresca e blasonata dimora storica, dei lussureggianti giardini costellati di fontane e di sofisticato giochi d’acqua richiede 2€. Se desideri goderti una fruizione più immersiva e rilassata, sarebbe meglio dedicarvi mezza giornata per apprezzare meglio la maglia di un luogo davvero meraviglioso.
4. Quando suona la Fontana dell'Organo a Villa d'Este a Tivoli?
Potrai apprezzare il melodico suono della famosissima e strabiliante fontana dell’organo idraulico tutti i giorni iniziando dalle 10:30, scandita da intervalli di 2 ore.
5. Che differenza c'è tra villa d'Este e Villa Adriana?
Villa Adriana è un prezioso scrigno, edificato su territorio pianeggiante, che conserva capolavori architettonici d’epoca romana, mentre Villa d’Este è una gemma del rinascimento italiano. Inoltre la visita a Villa d’Este è più impegnativa dato che è necessario percorrere molte scalinate per apprezzarne le incredibili bellezze e i sontuosi interni.
Come arrivare a Villa d'Este
Se provieni da Roma in auto, è necessario percorrere l’ autostrada A24, uscire al casello di Tivoli, imboccare la strada Maremmana Inferiore fino allo snodo che si interseca con la Via Tiburtina. Procedi fino a raggiungere il centro di Tivoli.
Se arrivi da L’Aquila, imbocca l’ autostrada A24 e scegli l’uscita corrispondente al Castel Madama, dirigiti verso la via Empolitana, percorri la via Acquaregna e segui le indicazioni che ti condurranno al centro di Tivoli, graziosa meta laziale.
Presta le dovute accortezze alle zone soggette al traffico limitato. Puoi usufruire di un comodo parcheggio multipiano situato in prossimità della Rocca Pia, poco distante da Villa d’Este, o del parcheggio situato in Piazza Garibaldi.
Se preferisci spostarti con i mezzi pubblici, partendo da Roma, puoi usufruire di un efficiente e confortevole bus la cui fermata è a Ponte Mammolo, in prossimità della quale transita anche al metro B. Il bus percorre la via Prenestina o via Tiburtina e ha come destinazione Tivoli. Scendi in corrispondenza della fermata di Largo delle Nazioni Unite (nelle vicinanze di piazza Garibaldi).
Il treno è un’altra ottima alternativa per raggiungere la magnifica villa storica: se sceglierai di avvalerti del trasporto ferroviario, sali a bordo presso la stazione Termini o la Stazione Tiburtina fino alla fermata della stazione FS di Tivoli. Da qui occorre proseguire a piedi prestando attenzione alle indicazioni.