Villa Necchi Campiglio: un'elegante residenza nel cuore di Milano
Villa Necchi Campiglio è una delle più belle case museo di Milano. Questa elegante residenza progettata da Piero Portaluppi, su richiesta della famiglia Necchi Campiglio, è un esempio di Art Déco di inizio Novecento.
Villa Necchi Campiglio: i biglietti più scelti dai viaggiatori
Villa Necchi Campiglio: un'elegante villa anni trenta nel cuore di Milano
In un quartiere nel cuore di Milano, Villa Necchi Campiglio è un edificio progettato nei primi anni '30 dall'architetto Piero Portaluppi, su richiesta della famiglia Necchi Campiglio, esponente della colta e ricca borghesia industriale lombarda.
La villa è immersa in un ampio giardino privato che ospitava la casa del custode con la portineria, la serra, il garage, un campo da tennis e la piscina (una tra le prime piscine private a Milano). Gli spazi interni della villa seguono la disposizione tradizionale delle dimore nobiliari. Al primo piano si trova l'area giorno mentre le stanze da letto sono al piano superiore. Il sottotetto ospita le stanze di servizio e nel seminterrato si trovano le sale da gioco insieme a spogliatoi e bagni per la piscina.
La famiglia Necchi Campiglio, si allontanò dalla tradizione dell'epoca, prevedendo per la propria casa anche grandi spazi destinati alla socialità e agli ospiti: il salone, il fumoir, la sala da pranzo e la biblioteca. A Nedda, Gigina e Angelo piaceva molto ricevere gli amici a casa e fare feste! L'edificio presenta elementi innovativi e di comfort come citofoni interni, ascensori, porte blindate scorrevoli e montavivande. Villa Necchi Campiglio, per le sue caratteristiche di lusso e modernità, è considerata una delle residenze simbolo dei primi anni '30.
La visita della Villa è inoltre arricchita da tre importanti donazioni: la raccolta di dipinti e arti decorative del XVIII secolo di Alighiero ed Emilietta de’ Micheli, la collezione di opere d’arte del primo Novecento di Claudia Gian Ferrari e la collezione Guido Sforni (1935-1975), composta da 21 disegni di artisti del XX secolo. Nel 2001 le sorelle Necchi affidarono la dimora al FAI – Fondo per l'Ambiente italiano – per farne un luogo di cultura da vivere e frequentare. Oggi, villa Necchi Campiglio, grazie anche al suo bel giardino e a un elegante bistrot immerso nel verde, è luogo di numerosi eventi culturali.

Scopri tutte le altre esperienze
Informazioni utili per visitare Villa Necchi Campiglio
Orari di Apertura: aperto dalle 10.00 alle 18.00.Chiuso lunedì e martedì. Ultimo ingresso 17.00.
Gli orari possono subire variazioni nei giorni festivi, quindi è sempre utile controllare in anticipo.
Biglietti e Costi:
- Intero: € 15
- Ridotto (6-18 anni): € 9
- Studenti fino ai 25 anni: € 9
- Ingresso gratuito: iscritti FAI, bambini fino ai 5 anni, persone con disabilità e accompagnatore, giornalisti, ICOM, guide turistiche con patentino, soci INTO - The International National Trusts Organization ( vedi www.into.org/places/ ), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre.
- Famiglia: € 39. Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 o più bambini (6 -18 anni).
Ingresso con visita guidata all'interno della villa (1 ora):
- Intero: € 22
- Ridotto (6-18 anni): € 16
- Studenti fino ai 25 anni: € 16
- Iscritti FAI, Soci INTO – The International National Trusts Organization (vedi www.into.org/places/), Soci Mécènes, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore: € 7
- Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): 55€
Alla biglietteria di Villa Necchi Campiglio è possibile acquistare la Case museo card.
Questa card permette la visita di 4 importanti case-museo milanesi ( Villa Necchi Campiglio, Museo Poldi Pezzoli, Museo Bagatti Valsecchi e Casa Boschi Di Stefano), con un unico biglietto da € 25,00.
Costo ridotto per iscritti FAI: € 15,00.
Villa Necchi Campiglio: consigli per la tua visita
Domande frequenti sulla visita a Villa Necchi Campiglio
1. Chi abitava a Villa Necchi?
A villa Necchi Campiglio abitavano le sorelle Nedda e Luigia (Gigina) Necchi, e Angelo Campiglio (detto Nene), marito di Gigina. Nedda, che era nubile, visse in questa villa con la sorella e il cognato.
2. Chi era la famiglia Necchi?
La famiglia Necchi era una famiglia di imprenditori lombardi, originaria di Pavia. Ambrogio Necchi, padre di Vittorio, Nedda e Gigina, fondò una fonderia di ghisa nel 1900. Alla sua morte, avvenuta improvvisamente nel 1916, il figlio Vittorio prese in gestione l'azienda di famiglia, che in seguito lasciò alle sorelle, e fondò nel 1919 la Necchi, una fabbrica di macchine da cucire. Angelo Campiglio, marito di Gigina Necchi, era un medico che, spinto dal suocero, lasciò la sua professione per lavorare nella fonderia di famiglia dove si producevano motori per caldaie, frigoriferi e sanitari.
3. Cosa vedere a Villa Necchi?
Villa Necchi Campiglio è una delle più apprezzate e conosciute case museo di Milano. L'edificio, realizzato da Piero Portaluppi negli anni trenta, rappresenta l'art déco di inizio Novecento. E' possibile visitare gli spazi interni della villa ed ammirarne l'arredamento originario, elegante e ricco di elementi innovativi, capaci di coniugare lusso, modernità ed arte. Nelle stanze della villa, dove le sorelle Necchi ed Angelo Campiglio vivevano la loro quotidianità e condividevano il tempo libero con i loro ospiti, si trovano anche le opere provenienti dalle collezioni di Claudia Gian Ferrari, Alighiero ed Emilietta De' Micheli, e Guido Sforni. Queste collezioni comprendono opere e dipinti di grandi artisti quali Boccioni, De Chirico, Morandi, Canaletto, Tiepolo e Rosalba Carriera. All'esterno della villa un bel giardino con piscina, una serra, un campo da tennis ed un elegante bistrot dove gustare un buon caffè o un aperitivo, in un ambiente accogliente e circondato dal verde.
4. Quanto dura la visita a Villa Necchi?
La visita guidata dura 1 ora. E' possibile sostare nel giardino e nel bistrot/caffetteria quanto si desidera.
5. Villa Necchi Campiglio è accessibile?
La Villa e il Giardino sono accessibili alle persone con ridotta capacità motoria o su sedia a rotelle. La Biglietteria, a piano terra, è raggiungibile dall’ingresso principale della Villa in Via M ozart 14, tramite un percorso in piano. La Villa ha 3 piani collegati internamente tramite scale oppure ascensore in cui può accedere agevolmente una sedia a rotelle. Un accesso senza gradini è disponibile sul retro della Villa. Gli esterni presentano percorsi con fondo in ghiaia. Il percorso per raggiungere la Caffetteria/bistrot, in ghiaia, è in piano accedendo da Via Mozart 10. La Villa dispone di servizi igienici accessibili nel cortile, a piano terra, nel sottotetto e in caffetteria. I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio, sia nel giardino che all’interno della Villa.
6. E' possibile accedere alla villa gratuitamente?
La visita della villa è a pagamento. In occasione degli eventi culturali "Giornate di Primavera” e “ Giornate d'Autunno”, organizzati annualmente dal FAI, è possibile visitare la villa gratuitamente o dando un contributo libero. L'evento è aperto a tutti e l'affluenza è sempre molto alta. Gli iscritti al FAI hanno sempre la precedenza per l'ingresso.
Come arrivare a Villa Necchi Campiglio
Villa Necchi Campiglio è situata in via Mozart 14, nel centro storico di Milano, Per arrivare hai diverse opzioni.
A piedi: se ti trovi in centro, in zona Corso Buenos Aires/Porta Venezia, potrai raggiungere a piedi la villa in 10 minuti. La villa è raggiungibile con una piacevole passeggiata da Piazza San Babila (10 min.) e da piazza del Duomo (20 min.) .
Considera che Villa Necchi Campiglio si trova in un quartiere molto centrale, quindi per chi desidera esplorare, arrivare alla villa a piedi è un’ottima scelta per ammirare anche altri edifici storici lungo il tragitto.
In metropolitana: la fermata di metropolitana più vicina è Palestro (MM 1), a circa 4 minuti a piedi dalla villa.
In bus: puoi prendere il bus 85 e scendere alla fermata San Damiano - Monforte, a pochi minuti a piedi.
In tram: Linee 9 e 19: fermata Tricolore a 8 minuti a piedi.
Stazioni di bike sharing ATM:
Senato / Palestro 2 / Majno – Baretti