Tutte le esperienze e le attrazioni per le attività più popolari.
Il territorio della Toscana confina con Liguria, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Lazio e i suoi 627 km di coste (397km di coste continentali e 230km di coste insulari) sono bagnati dal Mar Ligure e dal Mar Tirreno, nei quali si ergono le isole dell' Arcipelago Toscano, la cui isola principale è l'Isola d'Elba.
Il territorio della Toscana è prevalentemente collinare come molti dei suoi paesaggi più famosi. Non mancano certo le zone pianeggianti, come la Maremma Toscana, e le dorsali montuose in Toscana come le Alpi Apuane e le celeberrime Colline del Chianti, nelle cui zone viene prodotto uno dei vini più famosi al mondo.
La Toscana è una regione dell'Italia centrale, con capoluogo Firenze, una delle città italiane più celebri al mondo. Le altre città della Toscana sono Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena e ognuna di esse è una meravigliosa città d'arte, un borgo medievale ricco di storia e cultura.
i migliori luoghi da visitare
Elencare luoghi e itinerari della Toscana è un'impresa ardua: le cose da vedere sono tante e tutte bellissime.
Musei, chiese e monumenti sono in ogni dove, basti pensare alla meravigliosa cattedrale Santa Maria del Fiore, con la meravigliosa cupola del Brunelleschi, o la Torre di Pisa, la cui pendenza l'ha resa celebre in tutto il mondo.
Ma nella bella Toscana ci sono anche tutta una serie di attrazioni naturali, come la laguna di Orbetello e la Val d'Orcia, che ospitano delle riserve naturali, e percorsi e itinerari che le attraversano. Tra gli altri, per la Toscana si articola parte della Via Francigena.
La Toscana, come ogni regione d'Italia, ha una grande tradizione culinaria, basata su preparazioni rimaste inalterate per anni.
Uno dei cibi tipici della Toscana è il pane, rigorosamente senza sale. La sua importanza nella cucina toscana è testimoniata dalla presenza di ricette come la ribollita e la pappa al pomodoro, che lo vedono assoluto protagonista.
Altre protagoniste della cucina toscana sono le carni, usate per salumi e insaccati, come la finocchiona o il celebre lardo di Colonnata, ma anche la selvaggina e, ovviamente, la celebre bistecca alla fiorentina.
Parlando di cibo e sapori della Toscana è d'obbligo citare la sua grande produzione vinicola che comprende alcuni tra i vini migliori al mondo: il Chianti, il Brunello di Montalcino, il San Gimignano e il vinsanto.
La storia Toscana è ricca e importante. Questa regione è stata al centro del mondo occidentale durante il periodo del Medioevo e del Rinascimento, epoche gloriose che hanno caratterizzato il territorio e il suo popolo a tal punto da dare vita ad aspetti tradizionali che sopravvivono tutt'ora: basti pensare al celebre Palio di Siena o al calcio storico fiorentino.
Il culto per le tradizioni in Toscana si è protratto negli anni e altre tradizioni si sono sviluppate negli anni a venire, una delle più celebri è il Carnevale di Viareggio, uno dei carnevali più importanti d'Italia.
Arte e cultura della Toscana hanno caratterizzato quelle italiane e di tutto il mondo occidentale: la regione Toscana è stata la culla della letteratura italiana, qui sono nati e hanno vissuto i grandi poeti Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, solo per elencarne alcuni.
Ma il massimo splendore raggiunto dalla Toscana si è visto sotto il regno della famiglia De Medici, nel periodo che corrisponde al cosiddetto Rinascimento, epoca storica caratterizzata da un vero e proprio culto delle arti che ha investito tutta l'Italia e che ha visto avvicendarsi interpreti sublimi quali Leonardo Da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Raffaello, Tiziano. Vero e proprio tempio e grande testimonianza del Rinascimento (e non solo) è la Galleria degli Uffizi, sita in Firenze, uno dei musei più famosi e importanti al mondo.
La Toscana è una regione dell’Italia centrale, quinta per superficie e nona per numero di abitanti, che si estende dagli Appennini al Mar Tirreno. Confina con il Lazio, l’Umbria, le Marche, la Liguria e l’Emilia-Romagna. Il territorio toscano presenta una grandissima varietà di paesaggi naturali, vantando la presenza di meravigliosi massicci montuosi, litorali marini affascinanti, laghi incontaminati e riserve naturali protette.
Le colline toscane sono famose in tutto il mondo per la loro bellezza e per la produzione di vino e olio d'oliva. Le più famose sono le colline del Chianti, nei pressi di Firenze, e le colline della Val d'Orcia, nell’area di Siena. Tra le zone costiere della Toscana ricordiamo la celebre Maremma, che si estende da Livorno a Grosseto e comprende anche il parco nazionale più importante della regione, estremamente ricco in biodiversità e simbolo della preservazione degli ecosistemi naturali. Del territorio regionale fa parte anche l’arcipelago toscano, un gruppo di sette isole maggiori di cui fanno parte l’Elba, l’isola del Giglio, Capraia, Montecristo, Gorgona, Pianosa e Giannutri.
La storia della Toscana si intreccia indissolubilmente con quella dell’Italia, forgiandone la cultura e l’identità in maniera determinante. Governata sin dall’antichità da diversi popoli quali gli Etruschi, i Romani e i Longobardi, ha visto fiorire la sua ricchezza già nel Medioevo con la diffusione delle signorie, che hanno reso le sue città veri fulcri del commercio e della modernità. Ma è il Rinascimento che rende Firenze e la Toscana il centro della cultura, della scienza e dell’arte, influenzando per sempre il pensiero europeo e mondiale. È qui dove è nata la lingua italiana, grazie alla diffusione del volgare come lingua letteraria e all’opera di autori immortali come Dante, Petrarca e Boccaccio. Durante il Risorgimento i fermenti politici toscani hanno contribuito sensibilmente alla nascita del Regno d’Italia, rivestendo ancora una volta un ruolo di riferimento a livello storico e culturale.
Firenze è la città più grande della Toscana, capoluogo della regione e centro nevralgico da cui si dirama la maggior parte dei movimenti commerciali e turistici. Firenze racchiude in sé il meglio dell’attrattiva grazie alla sua storia e cultura di rilievo, le bellezze architettoniche, la tradizione artigianale, l’ospitalità della gente e la ricca offerta gastronomica. Innumerevoli sono le attrazioni turistiche di Firenze, tra cui spiccano il Palazzo della Signoria, la Galleria degli Uffizi, il Ponte Vecchio, il Battistero di San Giovanni, il Museo Nazionale del Bargello e il Museo di San Marco. Il simbolo della città è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la famosa cupola progettata da Filippo Brunelleschi.
La ricchezza culturale e storica della Toscana è talmente vasta che potrai trovarne l’essenza equamente distribuita tra le sue splendide città storiche. Qui sono conservati veri e propri capolavori dell’arte rinascimentale, in palazzi sontuosi immersi in centri storici di rara bellezza. Visitare luoghi di eterna bellezza come Siena, Arezzo e Pisa è solo la prima tappa di un viaggio che ti porterà a scoprire altre piccole cittadine altrettanto affascinanti come Lucca, Cortona, San Gimignano e Monteriggioni.
Siena è una delle città medievali meglio conservate d'Italia, che fa del suo Palio e della Piazza del Campo un orgoglio storico e popolare unico al mondo. Arezzo è una città ricca di cultura e storia, con una meravigliosa piazza centrale e il suo duomo romanico che ospita uno dei tesori d’arte più importanti della Toscana. Lucca, circondata dalle antiche mura, racchiude nelle sue strade e nei vicoli un’atmosfera vibrante tutta da scoprire.
Trovandosi in una posizione nevralgica al centro dell’Italia, la Toscana è interconnessa con il resto del paese grazie a una rete di trasporti e collegamenti ben distribuita. Gli aeroporti Amerigo Vespucci di Firenze e Galileo Galilei di Pisa sono scali importanti sia per il traffico aereo nazionale che internazionale, servendo diverse destinazioni in tutto il mondo per l’arrivo di grandi flussi di visitatori verso sia verso le città turistiche che verso i borghi storici, facilmente raggiungibili grazie a una rete di trasporti locali efficiente. Per pianificare il tuo viaggio in Toscana in maniera efficiente ti consigliamo di consultare i siti web delle compagnie di trasporto pubblico o utilizzare le app dedicate per la programmazione dei tuoi spostamenti.
La Toscana è da sempre una destinazione economica di rilievo nell’ambito dell’industria tessile, delle calzature, ma anche dei settori poligrafico e alimentare, oltre all’area di produzione del vetro e della carta. Ma è il turismo ad attrarre in Toscana migliaia di turisti dall’Italia e dal mondo. Il gran numero di arrivi in Toscana è concentrato sulla città di Firenze soprattutto per l’offerta turistica e culturale, oltre che per la disponibilità di collegamenti internazionali. La cultura e l’arte toscane, apprezzate in tutto il mondo, traggono origine da una storia ricca di momenti di straordinaria importanza, tra i quali il Rinascimento ha rappresentato l’apice assoluto. Tra il Medioevo e il periodo rinascimentale questa regione ha regalato all’Italia e al mondo figure di assoluto pregio come i poeti Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio e Francesco Petrarca; pittori come Michelangelo, Piero della Francesca e Luca Signorelli; scienziati come Leonardo da Vinci e Galileo Galilei. Vivere la Toscana significa immergersi letteralmente in emozioni delineate in mille forme: dai paesaggi alle opere d’arte, dai musei alla vita delle città, dai litorali sul mare ai luoghi dell’enogastronomia: che il tuo sia un lungo soggiorno o un breve weekend lontano dallo stress, la Toscana avrà sempre una soluzione perfetta per il tuo relax.
Oltre alle sue splendide colline, la Toscana presenta una serie di bellissime montagne sulle quali potrai praticare sport invernali come lo sci, lo snowboard, o il trekking lungo gli splendidi percorsi dedicati. Tra le cime più apprezzate da visitatori e turisti ricordiamo l’Abetone nel pistoiese ai piedi delle Dolomiti, le località di Cutigliano e Doganaccia, la Garfagnana e le Alpi Apuane o il monte Amiata. Per chi ama passeggiare in pianura o lungo i litorali marini, l’ideale è recarsi nelle zone della Versilia, a Viareggio, nella Piana di Pisa o in Maremma.
Per apprezzare al meglio questa regione, l’enogastronomia rappresenta sicuramente un elemento fondamentale. La cucina toscana risente positivamente della varietà del suo territorio, combinando con sapienza storia, tradizioni e materie prime tipiche della zona. Richiamandosi a radici contadine, la cucina in Toscana offre antipasti rustici di pregio come la finocchiona, un salame tipico aromatizzato al finocchio, crostini di milza e pollo o la panzanella, fatta di pane raffermo cipolle e basilico. I primi piatti sono perlopiù zuppe e minestre come la celebre ribollita, la zuppa di farro o la minestra di fagioli. Tra i secondi di pesce, il cacciucco e lo stoccafisso alla livornese, mentre per i secondi di carne spiccano la bistecca alla fiorentina, la cacciagione e le carni di faraona. I vini toscani sono tra i più pregiati d’Italia: qui si producono eccellenze come il Chianti, il Brunello di Montalcino o il Vino Nobile di Montepulciano.
Ciao! I'm Monna Lisa, your digital travel designer. I'm here to help you plan your perfect trip to Italy.