
Desideri sapere quali sono i più pittoreschi borghi d'Italia da visitare durante i ponti di primavera? I territori della nostra penisola sono costellati di autentici tesori, tra cui affascinanti villaggi ricchi di storia, cultura, arte, e tradizioni enogastronomiche uniche. I magnifici borghi d'Italia da visitare in qualsiasi periodo dell’anno sono incastonati come gemme preziose in meravigliosi scenari naturalistici.
I borghi d'Italia da visitare sono caratterizzati da una bellezza straordinaria e costituiscono risorse dall’enorme valore per le comunità autoctone, offrendo numerose opportunità allo sviluppo di un turismo esperienziale e di prossimità. Resterai conquistato dai pittoreschi centri storici, abbelliti da preziosi edifici dalle tinte policrome visitando i quali è possibile scorgere particolari prospettive architettoniche. Ogni stagione si presta bene per effettuare una gita o trascorrere un soggiorno in questi deliziosi paesini, da cui è possibile scorgere angoli di natura incontaminata e stupendi panorami.
La nascita dei Comuni in epoca medioevale ha contribuito in modo preponderante a plasmare l’identità culturale e lo skyline dei centri abitati. Tra le molteplici attrazioni, potrai apprezzare la moltitudine di castelli e di villaggi, che conservano intatti le proprie tradizioni e peculiarità.I centri storici dei borghi d'Italia da visitare celano preziosi tesori, antichi castelli, straordinari capolavori artistici e architettonici.
La bellezza di questi gioielli, visitando i quali ti sembrerà di compiere un affascinante viaggio nel tempo in un antico passato, ti conquisterà. La nostra guida aggiornata ti offrirà una panoramica dei più incantevoli borghi d'Italia da visitare durante tutto l'anno.

Borghi d'Italia da visitare

I borghi d’Italia da visitare sono tantissimi e in molti casi sono stati ripopolati grazie all’impegno di associazioni che operano per preservare il patrimonio culturale locale. Scoprendo questi centri, è possibile assaporare e riappropriarsi di uno stile di vita più a misura d’uomo, molto distante dal ritmo frenetico delle grandi metropoli.
Queste magnifiche località sono valorizzate da un sapiente connubio tra l’autenticità, il rispetto per la salvaguardia ambientale e la propensione per le attività agricole. I borghi d’Italia da visitare sono impreziositi da edifici storici, che rievocano i fasti di un lontano passato e spesso sono cinti da maestose mura e da fortificazioni risalenti all’epoca medioevale.
Questi deliziosi paesi, che sembrano raffigurazioni di un libro di fiabe, sono disseminati in ogni angolo d’Italia e consentono ai viaggiatori, appassionati delle piccole realtà locali, di ammirare scorci suggestivi, delineati da romantici vicoli, da laboriose botteghe artigianali e da meravigliosi panorami. Continuando la lettura della nostra guida, troverai una rassegna dei più bei borghi d’Italia da visitare in ogni stagione, che noi di Visit Italy ti consigliamo per regalarti uno splendido weekend o un periodo di vacanza più prolungato godendoti una dimensione umana dal ritmo più slow. Intraprendiamo questo avvincente viaggio alla scoperta dei meravigliosi borghi d'Italia da visitare durante le tue vacanze.
Ascolta la versione podcast dell'articolo con la voce di Monna Lisa e Leonardo
20. I meravigliosi borghi d'Italia da visitare in Lombardia
I viaggiatori che decidono di esplorare la Lombardia, regione ricca di bellezza e di innumerevoli tesori storico-artistici, potranno ammirare anche i suoi meravigliosi paesaggi e alcuni degli incantevoli borghi d'Italia da visitare. Queste pittoresche località sono incastonate come gemme preziose in scenari naturalistici molto suggestivi. La maggior parte sono ubicati a ridosso dell’arco alpino e nella rinomata zona collinare dell’Oltrepò pavese. Se desideri concederti un fantastico weekend o goderti una gita da effettuare in giornata in uno di questi caratteristici paesini, la Lombardia è una meta molto consigliata per amanti del turismo di prossimità.
Tra le gemme del territorio lombardo, troviamo Soncino, villaggio fiabesco che sorge sulle rive dell’Oglio, incastonato nel fertile paesaggio rurale della provincia di Cremona. Si distingue per la presenza di un’imponente cinta muraria, circondata da una fitta rete idrica di canali e di rogge, che custodisce i gioielli dell’epoca rinascimentale e per la maestosità dell’architettura militare della sua splendida rocca risalente al 1473. Le sue principali attrazioni sono gli antichi chiostri, le chiese decorate da pregevoli affreschi che preservano capolavori artistici e i palazzi storici, tra cui l’ex filanda Meroni e l’elegante palazzo Azzanelli dalla facciata decorata da formelle in terracotta, gli edifici comunali, il Palazzo del Podestà, la Torre Civica, il Palazzo Nuovo, la torre delle ore e la Casa degli Stampatori.
Proseguendo il nostro itinerario alla scoperta dei borghi d'Italia da visitare, giungiamo a Bellano, il borgo dei pescatori che si affaccia sul lago di Como. Passeggiando lungo le sue sponde, possiamo ammirare lussuose ville e rigogliosi giardini. Gli amanti della wilderness avranno l'opportunità di vivere un’esperienza unica, percorrendo le passerelle a ridosso dell’Orrido, uno spettacolare canyon scavato dalle acque del torrente Pioverna. Il pittoresco borgo di Cassinetta di Lugagnano è un’altra perla del territorio lombardo. La sua posizione, prospiciente le rive del Naviglio Grande e nel cuore del Parco del Ticino, lo rende una destinazione molto gettonata dagli appassionati di ciclismo. Resterai incantato dallo splendore delle antiche ville nobiliari. Sono particolarmente interessanti anche gli edifici religiosi, come la chiesa di Sant’Antonio Abate e di Santa Maria Nascente, oltre al pittoresco mulino della Pazza Biraga.
Recandoti in provincia di Cremona, avrai la sensazione di compiere un viaggio indietro nel tempo visitando il borgo di Castelponzone, minuscola frazione nelle vicinanze di Scandolara Ravara. Le attrazioni artistiche e culturali di questo tipico villaggio di campagna fuori dal tempo sono le antiche mura, il museo dei cordai dove è possibile apprezzare i pregevoli manufatti dell’artigianato locale e le Chiese di San Giovita e di San Faustino, risalenti al Settecento. L’elegante villa dalle colonne doriche è un’altra gemma preziosa di questo affascinante mondo agreste. Il nostro tour dedicato ai borghi d'Italia da visitare prosegue con Gradella, la cui storia è collegata al nobile casato bresciano dei Maggi. Ciò che rende questo paese così speciale e poetico è rappresentato dalle tinte sgargianti delle abitazioni,decorate da lesene in mattoni rossi e dalle corti comunicanti. Questa ridente località è stata scelta come dimora da affermati pittori. Gli altri pittoreschi borghi d'Italia da visitare che ti suggeriamo di visitare sono Cornello del Tasso, Pomponesco, Golferenzo, Careno e Mandello del Lario.
Ricapitolando i borghi della Lombardia che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo di Soncino
• Il borgo di Bellano sul Lago di Como
• Il borgo di Cassinetta di Lugagnano
• Il borgo di Castelponzone
• Il borgo di Gradella
• Il borgo di Golferenzo
• Il borgo di Careno
• Il borgo di Mandello del Lario
19. Borghi più belli del Piemonte

Il territorio del Piemonte è punteggiato da alcuni degli splendidi borghi d'Italia da visitare dal fascino antico, perfetti per trascorrervi qualche giornata di relax. La varietà dei paesaggi spazia dalle zone montuose alle sinuose colline delle Langhe ai pittoreschi paesini pregni di storia, di bellezza e di antiche tradizioni. Dirigendoci in Alta Val Chisone, il borgo montano di Usseaux a 1200 m, cinto dal maestoso arco delle Alpi Cozie, è ubicato vicino alla frontiera francese. La presenza di variopinti murales realizzati secondo i canoni del trompe l’œil, che illustrano scorci agresti e personaggi del mondo delle fiabe, contribuiscono ad accrescere la bellezza di questo museo a cielo aperto, composto da 5 borgate, Usseaux, Pourrières, Laux, Balboutet e Fraisse. Gli appassionati della natura avranno l’opportunità di esplorare i Parchi del Gran Bosco di Salbertrandd dell' Orsiera Rocciavrè, istituiti per proteggere la flora e la fauna endemica.
Il nostro tour tra i borghi d'Italia da visitare ci porta a Chianale, deliziosa frazione di Pontechianale, è conosciuto con l’appellativo di borgo di pietra ed è situato in Alta Val Varaita, nel Cuneese. Le case del centro abitato sono realizzate in ardesia, con un’intelaiatura di legno e il tetto in pietra lose. I monumenti più emblematici sono la Chiesa di Sant’Antonio del XIV secolo, impreziosita da raffinate sculture e il Museo dedicato alla tutela dell’artigianato tessile. Ti segnaliamo una curiosità: Casa Martinet costituisce il retaggio del tempio calvinista.
Ubicato nella zona delle Langhe Occidentali, compresa tra Castiglione delle Lanze e Barbaresco, il borgo di Neive, in provincia di Cuneo, è ammantato da un’atmosfera carica di suggestioni. Il centro storico, che si staglia sulla collina, è abbellito da vicoli dalla pavimentazione in pietra e da eleganti edifici dalla facciata decorata in cotto. Il borgo di Candelo, poco distante da Biella, è una meta molto apprezzata in quanto conserva integro il ricetto, una struttura fortificata risalente al Medioevo. Vanta una storia molto antica, risalente all'epoca compresa tra il 1200 e il 1300. Nella piazza principale si trova il Palazzo del Principe del 1496. Tra le attrazioni da visitare, ti proponiamo l’Ecomuseo dell’agricoltura e il Museo del paesaggio naturale e storico della vitivinicoltura.
Rimanendo in provincia di Cuneo, troviamo l’incantevole borgo di Ostana, grazioso gioiello della valle del Po, costituito da frazioni sparse, prospiciente le vette del Monviso. E’ un microcosmo occitano ideale per passeggiare tra le sue borgate, tra cui la Villo, sede del Municipio e del Museo Etnografico Alta Valle del Po, Champanho, Marquét, Miribrart e La Ruà. Miribrart è una borgata molto suggestiva, da cui potrai ammirare panorami di rara bellezza a ridosso di profonde rupi. L’itinerario naturalistico del bosco incantato e le suggestive barme di Samicoulaou oltre ai tratturi, percorrendo i quali potrai goderti la vista del Monviso, del Cervino e del Monte Rosa. Tra gli eventi organizzati nel corso dell’anno, sono molto interessanti la festa del pane a La Ruà, il premio letterario in lingua occitana che si svolge a Giugno e il premio letterario in lingua d’oc di Settembre.
Ricapitolando i borghi del Piemonte che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo montano di Usseaux
• Chianale, il borgo di pietra
• Il borgo di Neive
• Il borgo di Candelo
• Il borgo di Ostana
18. Borghi Valle d'Aosta

Se sei appassionato di storia, a Fénis, uno dei graziosi borghi d'Italia da visitare in Valle d’Aosta, troverai un meraviglioso castello medioevale. Questo paese si trova in prossimità del confine con la Francia, che ne influenza la lingua e le tradizioni. Le sue origini sono molto antiche e risalgono al periodo degli antichi Romani. La natura rigogliosa del territorio circostante offre scenari di grande valore naturalistico. Visitando questa zona, potrai scoprire gli incantevoli paesaggi della Val Clavalité, della Valle di Cogne e della Valle di Champorcher. Se sei amante delle escursioni in ambienti montani incontaminati, potresti cogliere l’occasione per esplorare le aree limitrofe alla Punta Tarvisa. Il fiabesco castello di Fénis, considerato a pieno titolo un monumento di interesse nazionale, era la sede amministrativa del casato Challant Fénis. Custodisce al suo interno un pregevole affresco raffigurante San Giorgio e il drago, capolavori artistici e sale d’armi. In passato è stato scelto anche come suggestiva location per realizzare produzioni cinematografiche.
La splendida valle d’Ayas offre numerose opportunità oltre alle rinomate piste da sci. Il pittoresco borgo di Antagnod, alle pendici del Monte Zerbion, è entrato a far parte del palmares dei più bei borghi d'Italia da visitare. Il suo caratteristico centro storico è abbellito dalle tradizionali baite montane in legno dai tetti spioventi. Consigliamo agli amanti del trekking le escursioni ai rifugi Quintino Sella, Grand Tournalin, al lago blu, al lago Saler, quello delle Rane e a Conterney, da cui sarà possibile scorgere il Monte Cervino e il Monte Rosa.
Arnad, gioiello valdostano, è un altro dei pittoreschi borghi d'Italia da visitare, ubicato sulle rive della Dora Baltea, da cui potrai scorgere splendidi scenari naturalistici dell’arco alpino e dei castagneti. La sua peculiarità architettonica è rappresentata dallo stile medioevale delle abitazioni. All’inizio del paese si trova la pietra della fertilità, legata ad alcuni riti celtici. Situato alle pendici del Cervino e del Monte Bianco, sorge a 626 m, l’affascinante borgo di Gressan, poco distante da Aosta e da Pila. Tra i molteplici monumenti presenti sul territorio, citiamo la Torre de la Plantaz, la Maison de Saint Anselme, il Castello Tour de la Villa e la chiesa in stile romanico di Sainte-Marie-Madeleine de Vill. Ti consigliamo di visitare anche la villa di Ronc risalente al XVI secolo e il Castello de la Tour de Villa.
Gli appassionati della natura e degli ambienti incontaminati potranno esplorare la riserva naturale Côte de Gargantua, che protegge la flora e la fauna autoctona. Al suo interno si eleva un leggendario sperone roccioso. E’ possibile compiere interessanti percorsi naturalistici, come quello che conduce all’eremo di San Grato o all’Alpe Grivel.
Ricapitolando i borghi della Valle d’Aosta che ti consigliamo di visitare sono:
• Fénis e il suo fiabesco castello
• Il pittoresco borgo di Antagnod
• Il borgo di Arnad
• l’affascinante borgo di Gressan
17. Borghi Trentino Alto Adige

Tra i borghi d'Italia da visitare, troviamo, in provincia di Bolzano, il suggestivo borgo di Castelrotto, che sorge alle falde dell’Alpe di Siusi. E' una delle perle del Nord Italia, da cui potrai godere dei meravigliosi scenari naturalistici del Parco naturale del Sciliar Catinaccio. Il suo centro storico ti ipnotizzerà con lo splendore delle decorazioni policrome degli edifici. Regalati una piacevole vacanza alla scoperta delle meraviglie di questo villaggio di montagna. Quest'angolo di Mitteleuropa propone un’ampia gamma di attrazioni. Ti consigliamo anche una visita alle rovine della rocca di Castelvecchio e alla Chiesa di San Valentino. Inoltre troverai il Museo dei costumi altoatesini e l’esposizione museale sul gruppo folkloristico dei Kastelruther Spatzen. Gli sportivi potranno dedicarsi al Running Park Alpe Siusi, perfetto per praticare jogging e alle escursioni alle vette circostanti e al massiccio dello Sciliar.
Se deciderai di vistare il Trentino Alto Adige, Caldaro è un magnifico borgo da aggiungere al tuo itinerario di viaggio tra i borghi d'Italia da visitare. Resterai incantato dal suo caratteristico connubio, che integra sapientemente elementi della cultura mediterranea e del mondo nordico. Questo pittoresco paese sorge in una zona dalla spiccata vocazione vitivinicola. Si distingue per le torri merlate, per la pietra arenaria e per i dettagli degli eleganti portali. Numerosi sono i monumenti e i palazzi storici da visitare.
Inoltre potrai avventurarti tra ambienti naturalistici incontaminati, come la gola Rastenbachklamm, seguendo un avvincente percorso tra boschi e cascate. A poca distanza dal centro abitato si trova il pittoresco lago di Caldaro, incastonato in un paesaggio bucolico di palmeti, ulivi e allori. Sulle sue sponde si estende un prezioso biotipo, che protegge la biodiversità locale. Usufruendo della comoda funicolare, potrai raggiungere il passo della Mendola. Nell’area compresa tra Caldaro e Appiano, potrai goderti lo spettacolare fenomeno delle buche di ghiaccio. Nel cuore della Val Venosta si trova il magnifico borgo di Naturno, caratterizzato da una storia molto antica. Tra i luoghi di maggior interesse, vi sono la Chiesa paleocristiana di San Procolo, abbellita da stupendi affreschi medioevali, Castel Juval, un museo dedicato alla storia e alle tecniche di lavorazione dello speck. Ti segnaliamo anche il maestoso Castel Naturno, ampliato nel corso del Medioevo e il Monastero di Santa Caterina.
Gli appassionati di trekking e di escursioni avranno a disposizione una miriade di sentieri, che costellano il parco naturale del gruppo di Tessa, le zone prospicienti il Monte Tramontana e il Monte Sole, l’Alta Via di Merano percorribile a tappe e i sentieri della roggia, inclusi nell’anello dei sentieri meranesi dedicati all’acqua. Qui si snoda un itinerario esperienziale integrato da un percorso Kneipp. Egna è uno degli splendidi borghi d'Italia da visitare, conosciuto in tedesco come Neumarkt, è ubicato nella cosiddetta strada del vino sudtirolese, tra Bolzano e Trento. Recandoti in Via Andreas Hofer, dedicata al celebre patriota altoatesino, resterai incantato dagli angoli suggestivi e dalla vista degli incantevoli palazzi patrizi, che celano lussureggianti giardini. Visitando il Museo della cultura popolare, progettato grazie al contributo fondamentale della Signora Anna Grandi Müller, avrai l’opportunità di assaporare l’atmosfera di una residenza borghese nel XIX secolo.
Ricapitolando i borghi del Trentino Alto Adige che ti consigliamo di visitare sono:
• Il suggestivo borgo di Castelrotto
• Il borgo di Caldaro
• Il borgo di Naturno
• Il borgo di Egna
16. Borghi da visitare in Veneto
Recandoti in provincia di Treviso, avrai l’opportunità di scoprire il meraviglioso villaggio di Cison di Valmarino, perla della Marca trevigiana, che riserva molte sorprese per chi ama la natura e gli ambienti naturalistici. E' uno dei magnifici borghi d'Italia da visitare: in prossimità del magnifico centro storico si erge il castello duecentesco di Brandolini, conosciuto anche come Castelbrando. Se ti piace praticare l’escursionismo e desideri avventurarti per i numerosi percorsi di trekking presenti sul territorio, una delle attrazioni di maggior richiamo è la via dei Mulini, che si dirama attraverso la lussureggiante vegetazione boschiva. Il territorio offre anche altri angoli molto suggestivi, come il lago di Santa Maria, il torrente Rujo, il cui alveo attraversa le zone caratterizzati da numerosi mulini e le colline dedicate alla produzione vitivinicola. Il centro storico ha sede nella cornice di Piazza Roma, palcoscenico di bellezza.
Alle pendici dell’arco prealpino che si snoda tra le province di Belluno e Treviso sorge Follina, uno dei fiabeschi borghi d'Italia da visitare, permeato di spiritualità. Ti consigliamo di iniziare la tua visita dai capolavori del centro storico, tra cui il Castelletto Brandolini, una magnifica villa storica veneta, il Palazzo Barberis Rusca. L’abbazia di Santa Maria, il simbolo per eccellenza di questa suggestiva località, conserva tesori dal valore inestimabile. Inoltre ti suggeriamo gli affreschi della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, situata nella frazione di Valmareno e le fonti di Santa Scolastica. Il chiostro dell’abbazia, delimitato da un raffinato colonnato, è un angolo di quiete da scoprire.Gli amanti del trekking potranno usufruire della fitta rete di percorsi che si dipana nelle zone limitrofe, tra cui l’anello di Pianezze. Questo pittoresco borgo è una delle mete preferite anche dal jet set e dalle popstar, tra cui Robbie Williams.
Il nostro itinerario attraverso gli stupendi borghi d'Italia da visitare ci conduce a Marostica, magico borgo vicentino. Questo gioiello alle falde dell’altopiano di Asiago è ricco di tesori e di pittoreschi scorci. Varcato l’ingresso della porta muraria, approderai in Piazza del Castello, dominata dall’antico maniero risalente al XIV secolo. Ti segnaliamo una divertente curiosità, il centro delle piazza è occupato da una scacchiera in scala reale, dove ogni due anni si svolge una coinvolgente partita a scacchi con pedine viventi.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare in Veneto, ti suggeriamo anche Galzignano Terme, Recoaro Terme, Arquà Petrarca, Soave e Refrontolo.
Ricapitolando i borghi del Veneto che ti consigliamo di visitare sono:
• Il meraviglioso villaggio di Cison di Valmarino
• Il borgo di Follina
• Il borgo Vicentino di Marostica
• Il borgo di Galzignano Terme
• Il borgo di Recoaro Terme
• Il borgo di Arquà Petrarca
• Il borgo di Soave
• Il borgo di Refrontolo.
Visita il Parco Guardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio15. Borghi Friuli Venezia Giulia
Situato in prossimità del confine con la Slovenia, in provincia dell’aristocratica Trieste, sorge Muggia, uno dei più pittoreschi borghi d'Italia da visitare. Attraversando la Porta di Levante, giungerai nella zona del centro storico, che ruota intorno a Piazza Marconi. Potrai ammirare il duecentesco palazzo del Municipio, decorato dai blasoni delle casate nobiliari e dai leoni della Repubblica di Venezia e il Duomo di Muggia intitolato ai Santi Paolo e Giovanni, dall’elegante facciata gotico-veneziana. Nelle vicinanze si trova anche la Chiesa di San Francesco in stile gotico-francescano e il Mandracchio, il suggestivo porto interno. Il trecentesco castello di Muggia si staglia maestoso sul centro abitato a poca distanza dal cuore del centro storico. E’ possibile visitarlo partecipando a tour guidati su prenotazione o durante l’evento Castelli aperti. Se sei appassionato di storia, il sito archeologico della città vecchia ti condurrà alla scoperta delle origini di questo magnifico villaggio. Esplorando il parco, potrai contemplare gli splendidi affreschi bizantini della chiesa di Santa Maria Assunta, realizzati nel corso del 1300 e del 1400.
Proseguendo la nostra panoramica dei meravigliosi borghi d'Italia da visitare, arriviamo a Spilimbergo, una gemma situata in provincia di Pordenone. Il suo centro abitato è costituito dalle graziose frazioni di Barbeano, Gaio,Gradisca, Baseglia, taurino, Istrago e Vacile. E’ una ridente località nota anche come città del mosaico. Gli appassionati d’arte resteranno incantati dai suoi meravigliosi tesori, tra cui il Castello, Il Duomo e le magnifiche Chiese. Il suo meraviglioso centro storico è uno scrigno di capolavori.
Un’altra tappa del nostro tour alla ricerca dei meravigliosi borghi d’Italia da visitare è Fagagna, deliziosa località in provincia di Udine. Il suo centro abitato è costituito da sette frazioni. Oltre ai suoi monumenti e palazzi di grande pregio, è molto apprezzato per l’oasi naturalistica dei Quadris, dove nidificano bellissime cicogne. Gli edifici storici e i luoghi di maggiore rilevanza sono concentrati intorno alla centrale Piazza Unità d’Italia, sede del Municipio. Percorrendo la suggestiva via Cecconaia, potrai contemplare lo storico palazzo della Comunità e il colle dove in antichità svettava l’incantevole castello di Rodoaldo, Patriarca di Aquileia. Nella zona limitrofa troverai anche il fortino militare, la Brunelde, prestigioso edificio trecentesco e il museo della civiltà contadina. Se sei affascinato dalle leggende, il castello di Villalta è un luogo da scoprire.
L’incantevole borgo di Cordovado, situato in uno splendido scenario agreste, sorge sulle rive del Livenza e del Tagliamento. L’ambientazione del romanzo di Ippolito Nievo Le confessioni di un italiano ha contribuito ad accrescere la sua notorietà. Uno dei simboli di questo grazioso villaggio è il castello medioevale. La possente cinta muraria cela un romantico parco attualmente visitabile. I suoi lussureggianti giardini sono abbelliti da un tripudio di roseti, cespugli, peonie e profumate azalee. Il parco letterario Ippolito Nievo è un angolo di relax, costellato da laghi, giochi d’acqua e florida vegetazione.
Tra i borghi d'Italia da visitare, è molto suggestivo anche il borgo di Polcenigo.
Ricapitolando i borghi del Friuli Venezia Giulia che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo di Muggia
• Il borgo di Spilimbergo
• Il borgo di Fagagna
• Il borgo di Cordovado
• Il borgo di Polcenigo
14. Borghi Liguria

Il romantico borgo di Tellaro, ubicato nella Liguria di Levante, è una delle gemme del Golfo dei Poeti. Sorge su una scogliera che si affaccia sulla spettacolare baia della Spezia. La sua posizione è molto particolare in quanto è raggiungibile percorrendo impervi sentieri che si snodano dai borghi circostanti o seguendo una strada panoramica da Lerici. Vicoli, fiabesche abitazioni dalle tonalità variopinte, storia, natura e tradizioni autentiche ti accoglieranno in questo scenario paesaggistico magico e sospeso nel tempo. Grazie alle sue molteplici meraviglie, ha incantato artisti, pittori e poeti. Se desideri allenarti e praticare sport godendoti panorami spettacolari, ti consigliamo l’itinerario da Lerici a Tellaro e il sentiero che conduce a Montemarcello.
Una delle meraviglie della Riviera dei Fiori è il pittoresco borgo di Taggia, la cui fama è legata ai secolari vigneti e all’ardesia. Il monumentale Ponte Antico ti accoglierà all’ingresso del paese. Il villaggio si articola in due nuclei: Taggio è l’accogliente centro storico nell’entroterra della Valle attraversata dal torrente Argentino, mentre Arma di Taggia è un’invitante destinazione balneare.
La Liguria è costellata di incantevoli angoli naturalistici e di alcuni dei più incantevoli borghi d’Italia da visitare. Il delizioso borgo medioevale di Zuccarello in antichità era la capitale dell’omonimo Marchesato. Antiche mura, suggestivi vicoli e architetture medioevali ti accoglieranno in questa meravigliosa località. Una delle attrazioni di maggior richiamo è la Porta Soprana, che collegava il maestoso castello alla cinta difensiva. Incantevoli portici costellano le vie del borgo, intercalate dai beudi, i corsi d’acqua utilizzati dai frantoi e dai mulini. Altri luoghi di interesse sono l’Oratorio di Santa Maria Nascente, il teatro Quinzio Delfino e la Chiesa della Madonna della neve.
Un’altra meta del nostro viaggio alla scoperta dei borghi d’Italia da visitare durante le tue vacanze è Borgo Verezzi, grazioso villaggio del Savonese, ubicato tra Finale Ligure e Pietra Ligure. E’ costituito da quattro borgate, Poggio, Roccaro, Crosa e Piazza, in cui sorgono caratteristiche abitazioni montane in pietra. Visitando Borgata Crosa, cogli l’occasione per ammirare il Mulino Fenicio, la Chiesa seicentesca di San Martino Vescovo e il santuario dedicato a Marina Regina. Piazza Sant’Agostino è il salotto il palcoscenico del Festival teatrale. Uno degli itinerari più evocativi è quello dei murales che raffigurano gli antichi mestieri, le tradizioni e i personaggi locali più famosi.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare in Liguria, ti suggeriamo anche Manarola, Camogli e Varigotti.
Ricapitolando i borghi della Liguria che ti consigliamo di visitare sono:
• Il romantico borgo di Tellaro
• Il pittoresco borgo di Taggia
• Il borgo medioevale di Zuccarello
• Il borgo di Verezzi
Scopri l'Abbazia di San Fruttuoso13. Borghi Emilia Romagna
Tra le fertili campagne della pianura padana, giungiamo a Gualtieri, uno dei borghi d'Italia da visitare. Il suo assetto urbanistico è stato plasmato dai progetti architettonici del casato dei Bentivoglio. Resterai incantato dall' atmosfera aristocratica dei suoi portici, della piazza e dai giochi d’acqua dei giardini di piazza Cavallotti. Se desideri rilassarti e immergerti nella cornice naturalistica del paesaggio rurale, potresti fare una passeggiata nell’area boschiva del Caldarèn o un giro in bicicletta per i pioppeti, in cui si trovano antichi casolari.
Situato sulle colline romagnole, Montegridolfo è uno scrigno che conserva preziosi capolavori. Edifici medioevali, mura fortificate, case realizzate in pietra ti accoglieranno facendoti assaporare il fascino del Medioevo. Il meraviglioso paesaggio che si scorge dalla collina spazia dal litorale romagnolo alla riviera marchigiana ed è arricchito da una fitta di vegetazione di vigneti, alberi di allori e uliveti.
L’Emilia Romagna ti accoglierà con i suoi magnifici paesaggi, punteggiati di castelli, palazzi gentilizi e di alcuni dei più incantevoli borghi d’Italia da visitare. Il borgo di Torrechiara è famoso per il suo castello quattrocentesco, realizzato per volontà del Conte di San Secondo,che svetta tra le colline coltivate a vigneti nella Val Parma. In suoi interni sono decorati da un ciclo di splendidi affreschi di Benedetto Bembo e di Cesare Baglione. Tra le splendide sale, citiamo la Camera d’Oro, la sala del Pergolato, di Giove e il Salone degli Acrobati. E’ stato scelto come location di famosissime produzioni cinematografiche, tra cui Lady Ladyhawke di Richard Donner, i film di Bertolucci e le serie tv di Cinzia Th Torrini e di Tom Fontana. Torrechiara offre anche altre allettanti opportunità per il viaggiatore, come la Chiesa di Santa Maria della Neve e la Chiesa di San Lorenzo in stile romanico-barocco e il museo dedicato all’epopea rinascimentale Faustino Tanara.
L’entroterra della provincia di Rimini è una zona che ti incanterà con i suoi paesaggi spettacolari e con i alcuni dei magici borghi d'Italia da visitare dalla storia millenaria. Santarcangelo di Romagna è una meta molto romantica, visitando la quale potrai riscoprire il fascino d’altre epoche. Recandoti in prossimità del magnifico centro storico, sorge la fontana policroma di Tonino Guerra. L’elegante salotto cittadino di Piazza Ganganelli ospita prestigiosi festival e graziosi mercatini dell’Antiquariato. Il Parco Mutonia è dedicato alla scultura e a innovative installazioni artistiche. Altre attrattive molto interessanti sono il Museo dedicato alle opere di Tonino Guerra e il Museo etnografico sul mondo rurale e sulla civiltà contadina romagnola.
Ricapitolando i borghi dell’Emilia Romagna che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo Gualtieri
• Il borgo Montegridolfo
• Il borgo di Torrechiara
• Il borgo di Santarcangelo di Romagna
12. Borghi da visitare nelle Marche
Incastonato tra le montagne delle Marche, Arcevia è uno degli incantati borghi d'Italia da visitare, che ti sorprenderà con i suoi tesori. Se sei appassionato di storia e di turismo lento, è la destinazione perfetta per te. Troverai fiabeschi castelli medioevali, meravigliosi scenari naturalistici, tra cui il Parco Naturale della Gola Rossa e di Frasassi, dove sorge il Tempio del Valadier, e uno splendido centro storico. Nelle vicinanze di piazza Garibaldi troviamo il trecentesco Palazzo dei Priori e il Teatro Misa ideato da Giuseppe Ferroni, dal prezioso soffitto decorato secondo i dettami neoclassici. Passeggiando per le vie del paese, potrai scorgere anche antichi edifici, come il Palazzo Mannelli Pianetti. Un luogo molto suggestivo è il giardino Giacomo Leopardi, che conserva rare specie floro-faunistiche.
Ubicato nella valle dell’Alto Metauro, Mercatello, uno degli splendidi borghi d'Italia da visitare, si affaccia su dolce e variopinto paesaggio collinare in cui si ergono case coloniche dal sapore antico. Uno degli aspetti che catturano l’attenzione del visitatore e che accresce il fascino di questa destinazione è la commistione culturale, artistica e di stili architettonici. Percorrendo il ponte romanico, si può raggiungere il centro storico, in cui sorgono il palazzo del Municipio, il monte di Pietà e Palazzo Gasperini. Altri angoli pittoreschi da aggiungere al tuo itinerario sono le Chiese, tra cui la Pieve Collegiata, quella dedicata a San Francesco, abbellita da preziosi affreschi umbro-marchigiani, dai dipinti del Pandolfi e dal Polittico della scuola pittorica di Rimini e quella di San Sebastiano.
Un’altra perla delle Marche è Macerata Feltria, gioiello del Montefeltro. Questa perla dei borghi d'Italia da visitare è incastonata tra le colline in uno splendido scenario naturalistico in provincia di Pesaro e Urbino. La Chiesa ottocentesca di San Michele Arcangelo conserva un pregevole crocifisso ligneo realizzato da Carlo di Camerino nel XIV secolo. Spostandosi nella parte sopraelevata, si trovano le strutture architettoniche e gli edifici di epoca longobarda. Tra i numerosi palazzi storici di grande pregio, menzioniamo il Palazzo de Podestà, al cui interno è stato allestito il museo archeologico in cui sono esposti i manufatti degli scavi di Pitinum Pisaurense e la Torre Civica. La Chiesa di San Giuseppe custodisce splendide tele di scuola baroccesca.
Situato su un’altura, in prossimità di Pesaro e Urbino, Mondavio anticamente era protetto da una maestosa cinta muraria. L’impressionate Rocca medioevale, costituita da un mastio ottagonale, svetta sulla fortezza ed è stata progettata dall’architetto Francesco Giorgio Martini su incarico di Giovanni della Rovere.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare nelle Marche, ti suggeriamo anche Gradara, Castel Trosino, Moresco e Frontino.
Ricapitolando i borghi delle Marche che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo di Arcevia
• Il borgo di Mercatello
• Il borgo di Macerata Feltria
• Il borgo di Mondavio
• Il borgo di Gradara
• Il borgo di Castel Trosino
• Il borgo di Moresco
• Il borgo di Frontino
11. Borghi Molise
La nostra panoramica dei borghi d’Italia da visitare durante un weekend o in occasione delle festività ci porta a Oratino, pittoresco borgo molisano. Arroccato su un contrafforte roccioso che domina la valle del Biferno, è abbracciato da una natura selvaggia e aspra. Uno degli angoli più affascinanti è Palazzo Giordano, ideato per ordine del Duca Giordano. La rocca situa in posizione limitrofa al borgo è stata il set del film Non ti muovere di Sergio Castellitto, il cui cast includeva anche Penelope Cruz. Meritano di essere visitate anche la Chiesa di Santa Maria Assunta, la cui navata è abbellita dall’affresco raffigurante l’Assunzione di Ciriaco Brunetti, e la Chiesa della Madonna di Loreto, in cui resterai piacevolmente sorpreso dai giochi prospettici.
Recandoci in provincia di Campobasso, troviamo il Sepino, gemma immersa in un suggestivo scenario naturalistico nella ridente valle dl Tammaro. E’ uno degli splendidi borghi d’Italia da visitare assolutamente. Resterai deliziato da un connubio di natura, storia, arte e archeologia. Le sue origini risalgono all’epoca della fiorente civiltà sannita e la presenza di un’imponente cinta muraria crea un’atmosfera molto particolare. Tra i suoi tesori troviamo il teatro della città antica,il foro e la fontana del Grifo. Nella piazza principale sorge la Chiesa di Santa Cristina del 1100. I suoi ambienti interni ospitano la suggestiva grotta, un coro ligneo, busti in bronzo e antiche pergamene di notevole valore storico.
Ubicato sulle propaggini del Matese, Monteroduni è un gioiello le cui radici sono databile al Neolitico. Questo caposaldo tra i borghi d'Italia da visitare si affaccia sulla piana del Volturno e di Venafro, mentre sullo sfondo è abbellito da un bosco lussureggiante.
Nella spettacolare cornice del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sorge il minuscolo borgo medioevale di Castel San Vincenzo, arroccato su uno sperone da cui si scorge il lago omonimo dalle tonalità turchesi e cinto da boschi secolari. Questa pittoresca località, incastonata nella provincia di Isernia, offre un’ampia gamme di attrattive, tra cui l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno dell’VIII secolo d.C., la Sala dei Profeti, il Ponte della Zingara, la Cattedrale e le chiese di San Francesco, Santa Chiara e Santa Maria Assunta.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare in Molise, ti suggeriamo anche Civitacampomarano.
Ricapitolando i borghi del Molise che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo di Oratino
• Il borgo di Sepino
• Il borgo di Monteroduni
• Il borgo di Castel San Vincenzo
• Il borgo di Civitacampomarano
10. Borghi Basilicata
Tra i borghi d'Italia da visitare, Acerenza, splendido borgo lucano, ubicato in provincia di Potenza, è caratterizzato dalla presenza di molteplici siti di interesse artistico, storico e architettonico. Il suo centro storico è impreziosito da raffinati edifici con portali realizzati in pietra, da vicoli suggestivi e da eleganti fontane. Una delle principali attrazioni di questo meraviglioso paese è la Cattedrale romanico-gotica di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo decorata dai dipinti di Giovanni Todisco da Abriola, al cui interno è custodito il busto di Flavio Claudio Giuliano. Nelle sale del castello è stata allestita l’esposizione museale di arte sacra. Ti consigliamo di visitare anche Palazzo Gala e Palazzo Loguercio Polosa e il Museo etnografico dedicato alle tradizioni del mondo contadino.
Un’altra destinazione molto apprezzata tra i borghi d'Italia da visitare è Guardia Perticara, che si trova in provincia di Potenza. Ti conquisterà con le sue architetture in pietra, con i suoi angoli segreti e con i suoi suggestivi vicoli. I ritrovamenti archeologici raccontano una storia che risale all’età del Ferro e che fa riferimento anche all’antica civiltà degli Enotri. Passeggiando per il suo centro storico medioevale, è possibile ravvisare le tracce delle influenze angioine, saracene e greche. Uno degli elementi distintivi di questo villaggio è l’ampio utilizzo della pietra nei portali e nelle facciate degli edifici storici. Giungendo sulla sommità del colle, si scorge lo splendido panorama della vallata del Sauro. La bellezza del luogo lo ha reso una destinazione ambita per le produzioni cinematografiche, tra cui Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo e il film di Francesco Rosi.
Uno dei paesi più incantevoli della terra lucana e dei borghi d'Italia da visitare è Irsina, di fondazione greco-romana. Il centro storico è situato su uno sperone prominente ed è cesellato da case grotta.
Alle falde del Pollino sorge il pittoresco borgo di Viggianello, che incanta il viaggiatore con le meraviglie del suo centro storico e con il tripudio naturalistico e di biodiversità. Lasciati conquistare dai meravigliosi scorci paesaggistici e dai preziosi capolavori storico-artistici dei borghi d'Italia da visitare. Il centro storico, in cui sono ancora visibili le tracce delle celle monastiche, mostra le stratificazioni culturali derivanti dalla cultura normanna e bizantina.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare in Basilicata, ti suggeriamo anche Castelmezzano.
Ricapitolando i borghi della Basilicata che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo di Acerenza
• Il borgo di Guardia Perticara
• Il borgo di Irsina
• Il borgo di borgo di Viggianello
• Il borgo di Castelmezzano
9. I migliori borghi da visitare in Puglia
I magnifici paesaggi della Puglia offrono scorci, prospettive meravigliose e alcuni degli stupendi borghi d'Italia da visitare. Solitamente questa regione è molto apprezzata per le sue coste e per il mare dalle tinte cristalline. Resterai piacevolmente sorpreso dallo splendore di Alberona, gemma situata tra le catene montuose della Daunia alle falde del Monte Stillo. In Piazza del Popolo sorge la Chiesa della Natività di Maria Vergine. Se ti stai chiedendo cosa vedere visitando Alberona alcune delle attrattive sono la torre del Gran Priore fatta ergere nel corso del 1300 su incarico dei templari, le numerose fontane, la Chiesa neogotica di San Rocco e il Museum Antiquarium, il museo del bosco dedicato alla civiltà rurale, l’Arco calabrese, la Chiesa di San Giuseppe, la Fontana Muta e l’Arco dei mille.
La nostra rassegna dei borghi d’Italia da visitare approda a Roseto Valfortore, villaggio situato in provincia di Foggia, alle falde delle catene montuose della Daunia, incastonato in un paesaggio dominato dalla wilderness. Visitando questa località, si assapora uno spaccato della tradizione agricola pugliese. Il centro storico è uno scrigno di bellezza. Nella zona circostante si estende il bosco Petruscelli, ideale per gli amanti del ciclismo.
Se sei amante dell’arte, della cultura e degli ambienti incontaminati, Monte Sant’Angelo, uno dei borghi d'Italia da visitare, è la meta perfetta per te. Arroccato su uno sperone roccioso nella meravigliosa area pugliese del Gargano, questo delizioso borgo esercita un forte richiamo grazie al Santuario di San Michele Arcangelo, realizzato durante la fase della dominazione dei Romani e dei Bizantini. Le grotte di San Michele, che conservano antiche incisioni in lingua runica, sono uno dei luoghi di culto più venerati dai fedeli della religione cristiana. Se desideri effettuare escursioni a contatto con la natura, potrai rigenerarti passeggiando per la rigogliosa Foresta Umbra.
Nel cuore del Salento, Presicce Acquarica, altra meravigliosa destinazione tra i borghi d'Italia da visitare, ti conquisterà con le sue tradizioni millenarie e con suoi capolavori barocchi. Qualora desiderassi regalarti una vacanza alla scoperta dei pittoreschi borghi d’Italia da visitare con amici o in famiglia, potrai coniugare relax al sole lungo le spiagge lambite dal mare dalle acque turchesi, storia ed enogastronomia. L’offerta propone numerosi itinerari, tra cui quelli dedicati ai frantoi ipogei.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare in Puglia, ti suggeriamo anche Vico del Gargano, Noicattaro, Conversano, Locorotondo e Martina Franca.
Ricapitolando i borghi della Puglia che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo di Alberona
• Il borgo di Roseto Valfortore
• Il borgo di Monte Sant’Angelo
• Il borgo di Presicce Acquarica
• Il borgo di Vico del Gargano
• Il borgo di Noicattaro
• Il borgo di Conversano
• Il borgo di Locorotondo
• Il borgo di Martina Franca
8. Borghi da visitare in Calabria

Nel maestoso scenario naturalistico del Parco del Pollino, arriviamo ad Aieta, delizioso paese di origine medioevale immerso in uno spettacolare paesaggio montano. Percorrendo la rete di sentieri che si diramano nel territorio, è possibile giungere alla vetta del Monte Giacola, da cui si scorge il meraviglioso panorama costiero del golfo di Policastro. Il paesaggio circostante, dominato da faggete e da imponenti cerreti, è davvero incantevole. Gli appassionati del trekking hanno l’opportunità di intraprendere avventurosi percorsi che conducono alcuni dei borghi d'Italia da visitare.
Un’altra località da scoprire è il borgo di Badolato, conosciuto anche come il villaggio degli Angeli e il paese degli artisti, in provincia di Catanzaro. Sorge su una collina da cui si scorgono le meraviglie della costa ionica ed è costituito da due frazioni, Badolato Marina e Badolato Superiore. Oltre ai capolavori storici, artistici e culturali del centro storico, è una destinazione balneare molto gettonata. Nelle vicinanze si trovano anche altri borghi d'Italia da visitare dalle molteplici opportunità turistiche, tra cui Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, San Sostene Marina, Soverato, Isca e Santa Caterina dello Ionio. Il centro storico della suggestiva Badolato Alto è ammantato da una fiabesca atmosfera medioevale.
Il caratteristico centro medioevale di Fiumefreddo Bruzio, uno dei borghi d'Italia da visitare, sorge su un promontorio da cui si può contemplare la vista spettacolare del Tirreno. Il suo tessuto urbanistico medioevale è ricco di monumenti di grande impatto.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare in Calabria, ti suggeriamo anche Gerace e Santa Severina.
Ricapitolando i borghi della Calabria che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo di Aieta
• Il borgo di Badolato
• Il borgo di Fiumefreddo Bruzio
• Il borgo di Gerace
• Il borgo di Santa Severina
7. Borghi da visitare in Sicilia
Se ti piace scoprire le tradizioni e la cultura locale, Sutera, meta molto invitante, è uno dei borghi d'Italia da visitare. Si trova in posizione dominante su una rupe da cui si può godere di una vista spettacolare che abbraccia il golfo di Agrigento e la piana dell’Etna. Il villaggio medioevale è costituito dai quartieri Rbaato, Giaridniello e Rabatello ed è ubicato in prossimità della famosa Via Francigena. Qualora desideri trascorrere una vacanza rilassante in scenari paesaggistici di notevole bellezza, incamminati lungo i vicoli pregni di storia e di tradizioni. Potresti visitare il Santuario di San Paolino, che si articola in una chiesa a tre navate e la Chiesa romanica di Sant’Agata. Uno degli aspetti che contribuiscono ad alimentare il fascino di questo luogo è lo stile barocco siciliano e la colorazione particolare data dal blu azolo. Nel quartiere Rabato si trova la Chiesa di Santa Maria del Carmelo. Consigliamo di visitare anche il Museo etnoantropologico per scoprire scorci di vita quotidiana del XIX secolo.
Il nostro itinerario alla ricerca dei borghi d’Italia da visitare ci porta a Buccheri, incantevole borgo ricco di cultura e di storia, incastonato tra gli Iblei, in cui si trovano influssi e contaminazioni di Romani, Greci, Bizantini, Normanni e Arabi.
L’incantevole Calascibetta, un altro dei borghi d'Italia da visitare, ebbe origine dal nucleo del Castello fortificato realizzato su incarico di Ruggero d’Altavilla. E’ situato in una delle più famose zone archeologiche siciliane e i suggestivi vicoli gli conferiscono un aspetto fiabesco. Tra i principali luoghi dì interesse segnaliamo il villaggio bizantino rupestre di Vallone Canalotto, il Convento dei Cappuccini e la Chiesa di San Francesco.
Il borgo di Castroreale sorge poco distante da Messina tra i Monti Peloritani. Il territorio in cui si trova è ammantato da leggende e ricco di storia. Vanta una moltitudine di edifici religiosi, che testimoniano la fede radicata nel popolo siciliano, come il Duomo di Santa Maria Assunta del 1400 situato in Piazza delle Aquile, la cui facciata è caratterizzata da un portale in marmo e dalla torre dalla torre del campanile.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare in Sicilia, ti suggeriamo anche Linguaglossa, Sambuca di Sicilia e Cefalù.
Ricapitolando i borghi della Sicilia che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo di Sutera
• Il borgo di Buccheri
• Il borgo di Calascibetta
• Il borgo di Castroreale
• Il borgo di Linguaglossa
• Il borgo di Sambuca di Sicilia
• Il borgo di Cefalù
6. Borghi in Sardegna
Il borgo agro-pastorale di Lollove, cinto da romantiche colline, conserva l’assetto dell’epoca medioevale. Il panorama circostante è caratterizzato da una distesa di uliveti e vigneti. Il suo fascino misterioso ha richiamato nel corso dei secoli intellettuali sardi, tra cui Grazia Deledda. Nel suo centro sorgono case in granito, la chiesa gotica di Santa Maria Maddalena. E’ uno dei borghi d'Italia da visitare, molto apprezzata anche per i nuraghe che si trovano nei siti archeologici. Gli scenari naturalistici circostanti mostrano una bellezza incontaminata e selvaggia, punteggiata di pinnacoli e di torrioni. Da consigliare sono la foresta di Jacu Piu e la fonte di Lollove.
Il borgo barbaricino di Gavoi, nella zona di Ollolai, è incastonato tra montagne del Gennargentu, altipiani e rilievi montuosi ed è ricco di siti archeologici, tra cui quello di janas di Uniai e di Talichè. Il paesaggio è costellato di castagneti, alberi di noci, agrifogli e di ciliegi. Il centro storico è caratterizzato da abitazioni in granito. Ti suggeriamo di visitare il Museo del fiore Sardo e della tradizione popolare.Gli sportivi e gli amanti della natura possono recarsi al lago di Gusana, intorno a cui si snodano sentieri ideali per passeggiate ed escursioni in bicicletta e a cavallo.
Sulle sponde del Flulimi Mannu è situato Sanluri, uno dei borghi d'Italia da visitare nel Medio Campidano. Il castello fortificato di Sanluri, edificato nel XII secolo per commissione di Pietro I di Arborea, attualmente è sede di un’esposizione museale in cui è possibile ammirare manufatti risalenti al periodo dell’Unità d’Italia e di alcuni gioielli e reperti appartenenti alla famiglia Bonaparte.
Proseguendo il nostro itinerario tra i borghi d'Italia da visitare, arriviamo nelle vicinanze nel Monte Calvario, dove è situato il tradizionale borgo montano di Lodè. Uno dei siti naturalistici di maggior richiamo è la cascata di Sos Golleos, alimentata dal Rio Mannu.Troverai le tradizionali abitazioni in pietra e le capanne dei pastori. Tra le attrattive culturali, troviamo i nuraghi e le domus de janas. Sono presenti anche numerosi edifici religiosi, tra cui la Chiesa de Sa Itria, di Sant’Antonio da Padova e de Santu Juanne.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare in Sardegna, ti suggeriamo anche Ulassai, Sadali e Sennori.
Ricapitolando i borghi della Sardegna che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo agro-pastorale di Lollove
• Il borgo barbaricino di Gavoi
• Il borgo di Sanluri
• Il borgo di Lodè
• Il borgo di Ulassai
• Il borgo di Sadali
• Il borgo di Sennori.
5. Borghi Umbria
Nel paesaggio bucolico delle foreste umbre, si trova Acquasparta, altra pittoresca meta appartenente ai borghi d'Italia da visitare. E’ incastonato in uno scenario naturalistico di rara bellezza e d è poco distante dalle fonti del Furapane e dell’Amerino, di Fabia e di Sangemini. Gli appassionati del trekking e gli sportivi possono cogliere l’opportunità per allenarsi lungo i sentieri tra uliveti e foreste lussureggianti. Il paese rappresenta anche una tappa del Cammino di San Francesco.
Nella zona del parco naturale di Villalba è incastonato sulla sommità di una collina, in provincia di Terni, Allerona, che si affaccia sul parco naturalistico di Peglia e di Selva di Meana. E' un altro dei borghi d'Italia da visitare. Puoi ammirare la Porta del Sole e della Luna, antichi accessi del castello medioevale. L’atmosfera suggestiva del borgo medioevale ti incanterà. Uno dei suoi simboli è la Rocca longobarda dalla cui terrazza potrai scorgere il Monte Fumaiolo e della Verna. Alcuni luoghi di grande rilevanza sono Palazzo Vitelli, la Chiesa di San Michele Arcangelo e la Chiesa di San Francesco. Percorrendo il camminamento medioevale, potrai ammirare la valle del Tevere la Rocca Longobarda.
Il borgo di Monteleone d’Orvieto, la cui origine risale al Medioevo, è una gemma della Val di Chiana, protetta da una cinta muraria. Si sviluppa seguendo due direttrice, la Via Dritta e quella Torta. Il paesaggio che potrai ammirare dalla terrazza include il Monte Amiata e il Monte Cetona. Tra i luoghi di notevole importanza di questa gemma dei borghi d'Italia da visitare troviamo la Chiesa della Santissima Annunziata, dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, impreziosita da dipinti realizzati da allievi del Perugino e la Torre dell’Orologio, in Piazza Pietro Bilancini.Tra le curiosità, troviamo il minuscolo teatro dei rustici.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare in Umbria, ti suggeriamo di aggiungere al tuo itinerario anche Rasiglia.
Ricapitolando i borghi dell’Umbria che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo di Acquasparta
• Il borgo di Allerona
• Il borgo di Monteleone d’Orvieto
• Il borgo di Rasiglia
4. Borghi da visitare in Toscana

Se decidi di trascorrere le vacanze in Toscana, Campiglia Marittima è un delizioso borgo incastonato nella splendida Val Cornia in provincia di Livorno. E’ la destinazione perfetta per chi ama rilassarsi in riva al mare a causa della sua vicinanza con le principali spiagge della zona e per chi desidera scoprire quali sono i suggestivi borghi d'Italia da visitare. Gli appassionati del fitness possono allenarsi percorrendo i numerosi sentieri dedicati al trekking. Tra i luoghi più caratteristici , troviamo la Rocca, la Pieve di San Giovanni, il Parco archeominerario di San Silvestro e il Palazzo Pretorio. Sulla collina sorge la maestosa rocca di Campiglia, che ha una storia risalente all’XI secolo. Palazzo Pretorio, sede amministrativa dove risiedevano i Capitani del Popolo, ospita l’archivio storico comunale, il Museo dei minerali e l’esposizione museale dedicata alle opere di Carlo Guarnieri. Tra gli edifici religiosi, troviamo la Chiesa di San Sebastiano, la Pieve di San Giovanni e la Chiesa di Sant’Antonio.
La Toscana è una regione dai colori variopinti, dai panorami meravigliosi e costellate di alcuni dei borghi d'Italia da visitare. In provincia di Siena sorge il borgo medioevale di Cetona. E’ una località molto affascinante, incastonata in un paesaggio da cartolina. Nella parte più antica del borgo sorge la rocca del X secolo.
Esplorando le meraviglie della provincia di Lucca, arriviamo a Castiglione di Garfagnana, borgo fortificato ubicato lungo la direttrice che conduce al Passo di San Pellegrino. E’ una località densa di storia, cultura e di capolavori artistici e tra i più caratteristici borghi d'Italia da visitare. Tra i luoghi suggestivi, che rievocano le atmosfere medioevali, troviamo le antiche mura, il Torrione San Pietro, il Torrione San Michele e la Chiesa della Corba. Il Torrione dell’Orologio e il Ponte Levatoio. La Chiesa gotica di San Michele custodisce preziosi tesori, come la Madonna con il bambino di Giuliano realizzata da Giuliano di Simone. A poca distanza troviamo il Museo di arte sacra e la Chiesa di San Pietro. La Rocca è uno dei monumenti più prestigiosi di questo grazioso paese.
Una delle mete etrusche più incantevoli e ambite è il borgo di Populonia, che si trova in provincia di Livorno. E’ adagiato su una collina da cui si può ammirare il panorama che spazia dal golfo al promontorio di Piombino. Maestose mura medioevali cingono il centro storico. Gli appassionati di storia possono visitare l’esteso sito archeologico e l’Acropoli romana, dove sorgono la torre medioevale, il castello e la rocca degli Appiani.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare in Toscana, ti suggeriamo anche Montemerano, Greve in Chianti, Anghiari, San Gimignano e Monteriggioni.
Ricapitolando i borghi della Toscana che ti consigliamo di visitare sono:
• Campiglia Marittima
• Il borgo medioevale di Cetona
• Il borgo di Castiglione di Garfagnana
• Il borgo di Populonia
• Il borgo di Montemerano
• Il borgo di Greve in Chianti
• Il borgo di Anghiari
• Il borgo di San Gimignano
• Il borgo di Monteriggioni
Scopri le cantine delle terre del Chianti e i giardini del castello di Brolio3. Borghi Lazio

Recandoti in provincia di Frosinone, cogli l’occasione per visitare il borgo di Boville Ernica, incastonato tra le valli del Cosa, del Liri e del Sacco. Vanta una storia millenaria, risalente al periodo preromano. E’ uno dei borghi d'Italia da visitare in quanto è uno scrigno di tesori preziosi, tra cui antiche chiese ed palazzi storici databili al Rinascimento e Il suo centro storico è delimitato da tre cinte murarie e si articola in una moltitudine di vicoli e di piazzette.
Adagiato nelle vicinanze della splendida riserva dei Monti Cervia e Navegna, Collalto Sabino è uno degli affascinanti borghi d’Italia da visitare, incastonato tra i Monti Simbruini, i Monti Lucretili e la Valle del Turano. Sorge su un colle da cui si scorge una vista spettacolare che spazia dalle cime del Gran Sasso d’Italia, al Monte Velino al Terminillo. E’ una meta ideale per gli amanti della natura in quanto è un’area caratterizzata dalla presenza di faggete e castagneti. Se sceglierai Collalto Sabino per trascorrervi le tue vacanze, resterai incantato dal labirinto di scalinate e di suggestivi vicoli. Il settecentesco Castello Baronale è il simbolo del paese.
Situata in posizione equidistante tra Viterbo e Roma, Ronciglione è un pittoresco borgo etrusco, immerso in un’incantevole cornice naturalistica di quercete e castagneti. Il monumentale Duomo custodisce capolavori da scoprire, come un prezioso trittico e l’altare in marmo. Un altro edifico religioso di notevole rilevanza è la Chiesa di Santa Maria della Provvidenza. La Rocca medioevale, che svetta sull’abitato, ti accoglierà all’ingresso del paese. Il Palazzo Comunale contiene pregevoli testimonianze d’epoca romana. Nella Piazza antistante è situata la Fontana Grande in arenaria. Attrazioni che merita di essere ammirata è la Porta Romana del Vignola, la casa della religiosa Mariangela Virgili e la Chiesa di Sant’Eusebio in stile romanico.
Visitando la provincia di Latina, giungiamo a Gaeta, uno dei borghi d'Italia da visitare, tra le gemme del litorale laziale famosa come la Riviera di Ulisse, ubicata sulla sommità di un promontorio. Le bellezze del centro storico ti incanteranno con la sua rete di vicoli, di botteghe, di edifici arroccati e con il sontuoso maestoso castello angioino-aragonese. Questo ridente paese è conosciuto e apprezzato come la città delle cento chiese. La Cattedrale di Sant’Erasmo con il suo campanile, realizzato secondo i dettami dell’architettura arabo-normanna, è intitolata al patrono. Il Tempio di San Francesco, risalente al 1222, è uno dei meravigliosi edifici religiosi che abbelliscono l’abitato. La Chiesa di San Giovanni a Mare, o di San Giuseppe, è impreziosita da magnifici affreschi. Sono molto suggestive anche la Chiesa gotica della Santissima Annunziata, che custodisce la Grotta d’oro, la Grotta del Turco e il Santuario della Santissima Trinità nei pressi di Monte Orlando.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare nel Lazio, ti suggeriamo anche Viterbo e Anagni.
Ricapitolando i borghi del Lazio che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo di Boville Ernica
• Il borgo di Collalto Sabino
• Il borgo di Ronciglione
• Il borgo di Gaeta
• Il borgo di Viterbo
• Il borgo di Anagni
2. Borghi Abruzzo

In provincia dell’Aquila, a poca distanza da Sulmona, si trova Pettorano sul Gizio, uno dei borghi d'Italia da visitare. E’ una perla del territorio abruzzese, ricca di storia e di tradizioni, che ti conquisterà con i suoi capolavori architettonici, come il Castello Cantelmo, il sontuoso edificio barocco della Castaldina, il Palazzo Ducale e la splendida chiesa oltre a Porta San Marco e a Porta San Nicola. In prossimità della Chiesa medioevale dedicata a San Dionisio troviamo una spettacolare fontana con le statue in bronzo di Anfitrite e Nettuno. Se ti piace praticare trekking, potrai dedicarti alla scoperta dei sentieri che si inoltrano nella riserva monte Genzana e Alto Gizio.
Spostandoci in provincia di Chieti, sorge il grazioso borgo di Crecchio, che conserva il suo assetto urbanistico medioevale. Sorge su una collina in prossimità del fiume Arielli. Il maestoso castello svetta sul paesaggio. Al suo interno è stato allestito il Museo archeologico dell’Abruzzo Bizantino e medioevale. Anche gli edifici religiosi sono molto caratteristici, come la Chiesa do Santa Maria da Pie del XVI secolo, la Chiesa barocca del Santissimo Salvatore e il Santuario di Sant’Elisabetta. Potrai percorrere anche suggestivi itinerari alla scoperta delle meraviglie naturalistiche circostanti dei borghi d'Italia da visitare.
L’incantevole borgo di Bugnara si trova alle propaggini del Colle Rotondo, in provincia de L’Aquila, da cui potrai contemplare lo splendido panorama del Val Peligna. Tra le sue attrazioni più significative menzioniamo il Castello risalente al XII secolo, la Chiesa barocca del Santissimo Rosario, abbellita da affreschi cinquecenteschi e la caratteristica Chiesa della Madonna della Neve. Gli amanti della natura potranno dedicarsi all’esplorazione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, della Majella e il parco Sirente Velino.
Uno dei borghi d'Italia da visitare della provincia di Pescara è Abbategio, famoso anche come il paese del farro e situato su uno sperone panoramico. E’ una destinazione molto apprezzata da chi desidera rilassarsi e dedicarsi alla scoperta delle tradizioni locali. Il belvedere del suo delizioso centro storico permette di godersi lo stupendo panorama della valle della Fonte Vecchia. Tra i principali luoghi di culto, figurano la Chiesa della Madonna neoclassica dell’Elcina, la Chiesa della Madonna del Carmine e di San Lorenzo Martire. Suggeriamo agli appassionati di storia di visitare l’Ecomuseo del Paleolitico, caratterizzato dalla presenza dei Tholos, capanne della civiltà agro-pastorale della Valle Giumentina. Tra i luoghi di rilevanza naturalistica, troviamo la cascata del Lejo a Cusano e l’eremo di San Bartolo del 1200.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare in Abruzzo, ti suggeriamo anche Scanno, Caramanico Terme e Villetta Barrea.
Ricapitolando i borghi dell’Abruzzo che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo di Pettorano sul Gizio
• Il borgo di Crecchio
• Il borgo di Bugnara
• Il borgo di Abbategio
• Il borgo di Scanno
• Il borgo di Caramanico Terme
• Il borgo di Villetta Barrea
1. Borghi da visitare in Campania

La pittoresca località di Atrani, incastonata in un paesaggio da cartolina, è una dei borghi d'Italia da visitare nella costiera amalfitana. Il centro storico ruota intorno alla caratteristica piazzetta Umberto I, che rappresenta il salotto del paese. Il labirinto di vicoli e scalinate che si snoda da via dei Dogi offre l’opportunità di godere di scorci molto suggestivi. La sera è il momento migliore per scoprire l’atmosfera magica del luogo.
Arrivando in provincia di Avellino, potrai scoprire le meraviglie di Monteverde, uno dei borghi d'Italia da visitare. E’ entrato a far parte dei borghi più belli d’Italia per merito degli scenari naturalistici. Il castello di Monteverd, adagiato su una ripida scarpata, è una delle fortificazioni di maggior rilievo del territorio irpino. E’ sede del Museo multimediale MiGra, che narra l’importanza del ruolo femminile nel mondo rurale. Il centro abitato conserva intatto il suo aspetto medioevale ed è ricco di attrattive. Alcuni angoli di notevole importanza naturalistica sono il lago di San Pietro, la foresta mezzana.
Un’altra destinazione molto ambita è il pittoresco Savignano Irpino, uno dei borghi d'Italia da visitare che sorge in una posizione panoramica da cui potrai contemplare i meravigliosi paesaggi della valle del Cervaro Miscano. Passeggiando per i vicoli del centro storico, potrai assaporare i fasti del Medioevo. E’ uno scrigno di bellezza, di cultura, di storia antica e di capolavori artistici. I principali luoghi di interesse turistico sono il castello normanno del Guevara, Palazzo Orsini, la Chiesa del Purgatorio e la Chiesa di San Nicola e di Sant’Anna. Suggeriamo agli appassionati di escursionismo e ai naturalisti di compiere rilassanti passeggiate alla scoperta degli habitat incontaminati di visitare il lago Aguglia nelle vicinanze del Monte Sant’Angelo.
Nella suggestive cornice naturalistica del Parco del Partenio, in provincia di Avellino, è situato il borgo di Summonte. Il suo centro storico è costellato di pregevoli edifici, come Palazzo De Cristofaro, Palazzo Montella e la Chiesa di San Nicola di Bari del 1400, il cui interno è abbellito da bellissimi dipinti, la Torre Angioina e il Museo Civico e il Santuario di Montevergine. Uno degli angoli molto pittoreschi è l’arco di San Nicola.
Tra gli altri borghi d'Italia da visitare in Campania, ti suggeriamo anche Padula.
Ricapitolando i borghi dell’Abruzzo che ti consigliamo di visitare sono:
• Il borgo di Atrani
• Il borgo di Monteverde
• Il borgo di Savignano Irpino
• Il borgo di Summonte
• Il borgo di Padula
L'autore
Scritto il 13/04/2023
Simone Pini
Sei amante del turismo di prossimità? Scopri le attrattive e le unicità dei meravigliosi borghi d'Italia da visitare durante le vacanze.