Territory of Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è la regione italiana più a nord della nazione, ed è considerata quasi interamente montuosa con l'eccezione della Valle dell'Adige, che è considerata collinare. Le catene montuose si innalzano fino a quote altimetriche di oltre 3900 m.
La regione confina a est e sud-est con il Veneto, a ovest e sud-ovest con la Lombardia, a nord e a nord-est con i Länder austriaci Tirolo e Salisburghese, a nord-ovest con il cantone svizzero dei Grigioni. La regione è compresa tra le Alpi centrali e quelle orientali, mentre a sud il confine è delimitato dal lago di Garda e dalle Prealpi venete. 

Informazioni utili sul Trentino Alto Adige

ll Trentino Alto Adige è una regione del Nord Italia, con capoluogo Trento. ​A differenza della maggioranza delle altre regioni, il Trentino - Alto Adige è costituito in regione autonoma e comprende il territorio delle province di Trento e di Bolzano (art.1 dello statuto speciale). Sul territorio di questa regione, quindi, sono costituiti tre enti distinti: la Provincia autonoma di Trento, la Provincia autonoma di Bolzano e la Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Le due province e la regione formano un sistema di enti autonomi, fra loro collegati, unico all'interno dell'ordinamento regionale italiano. 
In Trentino Alto Adige, ci sono 282 comuni: molti sono incantevoli borghi che a Natale si travestono di incanto con l'allestimento dei classici Mercatini di Natale
Le lingue ufficiali della regione sono tre: italiano, tedesco e ladino. Curiosità: il ladino è una lingua derivante dal latino che viene parlata sia in Trentino che in Alto Adige che in Svizzera.
Esistono anche due minoranze con una parlata di origine tedesca, in seguito ad immigrazioni avvenute in epoca medievale: parliamo dei Cimbri e dei Mocheni, che giunsero in Trentino alla ricerca di nuovi terreni da coltivare o per lavorare come “canopi”, l’antico mestiere del minatore.

Scopri le attività Ambasciatrici dell'Eccellenza in questa regione

Looking for tips for your next trip? Ask Monna Lisa.

Looking for tips for your next trip? Ask Monna Lisa.

Ciao! I'm Monna Lisa, your digital travel designer. I'm here to help you plan your perfect trip to Italy.

Luoghi e itinerari del Trentino-Alto Adige

Il Trentino Alto Adige propone magnifici itinerari adatti a tutti: sia a chi vuole una vacanza culturalmente interessante sia a chi piace stare a contatto con la natura. Difatti il Trentino Alto Adige è adatto a tutti i tipi di target: dalle famiglie con bambini alle coppie, dai giovani agli anziani. Ciascuno avrà la sua vacanza con un itinerario ad hoc.
Un "must" è il capoluogo Trento, città ricca di architettura e arte come la Piazza del Duomo di San Virgilio, costruita in stile romanico e luogo delle sedi formali del Concilio di Trento. Bolzano, Merano e Rovereto sono solo alcune delle altre città da visitare in questa bellissima regione.
Inoltre, in Trentino-Alto Adige, la natura è la protagonista. Le bellezze naturali vi lasceranno senza fiato: i Giardini di Castel Trauttmansdorff, il Parco Naturale Puez-Odle e le stazioni sciistiche delle Dolomiti vi faranno vivere emozioni uniche in un paesaggio incredibile e sorprendente.

Cibo e sapori del Trentino-Alto Adige

La tradizione enogastronomica del Trentino-Alto Adige è molto influenzata dalle nazioni confinanti. Infatti molti piatti tipici come i canederli, lo strudel, i crauti, sono il simbolo della vicinanza austriaca. Il prodotto tipico della regione è lo speck. Non meno importante è la produzione di diversi tipi di vini.

Mostre, eventi e spettacoli in Trentino-Alto Adige

Storie e tradizioni del Trentino-Alto Adige

I rinvenimenti archeologici dimostrano la presenza dell'uomo nelle valli del Trentino-Alto Adige dopo la fine dell'ultima glaciazione, intorno al 12 000 a.C.: il riparo Palmeri è una testimonianza di questo sito paleolictico montano. Nell’epoca mesolitica, invece, sono certi insediamenti nella valle dell’Adige, dove solo pochi anni fa è stata ritrovata la mummia Ötzi che avrebbe un'età di circa 5300 anni.
Oltre alle testimonianze archeologiche, il Trentino Alto Adige è una regione ricca di tradizioni e feste popolari. Un esempio è la sfilata dei Krampus con San Nicola che il 5 dicembre è organizzata in molti borghi e città: il Krampus è un essere demoniaco che secondo la tradizione mitologica cristinana fu sconfitto dal santo e perciò costretto a servirlo per sempre. Poi ci sono una serie di sagre e feste tradizionali legate ai prodotti tipici come la "Sagra del Salmerino" e la "Festa della Mela".
Una delle tradizioni più importanti della regione, che prende vita verso la metà di giugno, è il Fuoco del Sacro Cuore di Gesù risalente al 1796.

Regione Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è una regione situata nell'Italia nord-orientale, nota per la sua bellezza naturale, la sua cultura e le sue tradizioni uniche. La regione comprende due province autonome, il Trentino e l'Alto Adige, e offre una vasta gamma di attrazioni per i turisti, legate soprattutto alla montagna e all’inverno.

Confina con Austria, Lombardia, Veneto e Svizzera; ha come capoluogo di regione la città di Trento, di origine romana o addirittura gallica che è la città principale del Trentino mentre la città di Bolzano è invece la città principale dell’Alto Adige. In sintesi, il Trentino-Alto Adige è una regione unica e affascinante che con la sua bellezza paesaggistica, i laghi d’origine glaciale, i panorami, la sua cultura unica, la cucina tipica e tanto altro la rendono una destinazione ideale per una vacanza in Italia fuori da ogni solito schema.

Come abbiamo già affermato, il Trentino-Alto Adige è famoso per la sua natura incontaminata. La regione ospita infatti montagne e valli che offrono una vasta gamma di opportunità per gli amanti della natura, come escursioni, trekking, gite in bicicletta, sport invernali e estivi. Al suo interno ci sono anche i celebri rilievi delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, condivisi con Friuli Venezia Giulia e Veneto, che sono una delle attrazioni più popolari della regione; con i loro panorami mozzafiato offrono ai turisti posti unici e attività davvero straordinarie.

Nel territorio regionale inoltre c’è anche un parco nazionale straordinario, il Parco Nazionale dello Stelvio, creato all’inizio del 1935 e che oggi si estende in parte anche in Lombardia. Oltre ciò la regione conta anche dieci parchi provinciali: tra cui il Parco Naturale Gruppo di Tessa, il Parco Naturale dello Sciliar e il Parco Naturale Paneveggio-Pale

Tornando a quello dello Stelvio, parliamo di un'area protetta istituita nel 1935, ed è ad oggi uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia. Esso è conosciuto per la sua bellezza naturale mozzafiato e per la sua vasta gamma di flora e fauna. Parliamo di un luogo di eccezionale importanza per l'escursionismo ed è un luogo d’incredibile valore per tutti gli amanti dell'avventura e dell'aria aperta.

I visitatori infatti possono esplorare sentieri escursionistici e passeggiate in montagna, praticare il rafting e il canyoning, fare escursioni in bicicletta sulla famosa strada dello Stelvio. In generale, questo Parco Nazionale è una destinazione unica e affascinante che attira ogni anno sempre più visitatori provenienti da tutto il mondo. 

Ma il Trentino Alto-Adige non è solo natura, anzi, esso è anche noto per la sua cultura e le sue tradizioni uniche. In questa regione è una delle poche in Italia in cui coesistono due culture e lingue diverse, l'italiano e il tedesco? Questa fusione unica di culture e tradizioni crea un'esperienza speciale per i visitatori. Ad esempio, ci sono molte festività tradizionali che vengono celebrate in tutta la regione, come la Festa di San Giovanni in estate e il Carnevale di Fiemme in inverno.

Passando invece alla storia del Trentino Alto Adige, possiamo dire che è molto antica e complessa, con una combinazione di influenze culturali, linguistiche e politiche da parte di diversi paesi vicini. Durante il periodo romano, la regione era nota come "Valle dell'Adige" e successivamente fu governata da diverse potenti famiglie medievali. Nel XIX secolo, il Trentino Alto Adige divenne parte dell'Austria-Ungheria e rimase sotto il controllo austriaco fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando fu annessa al Regno d'Italia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la regione è diventata una delle regioni autonome dell'Italia.

Ultimo capitolo, ma non meno importante: i piatti e la cucina tipica della regione. Il Trentino-Alto Adige infatti offre una vasta gamma di specialità culinarie, dalla pasta fatta in casa alle specialità a base di formaggi e salumi locali, dagli strudel, agli gnocchetti tirolesi fino ai famosissimi Canaderli; non li conosci? Sono delle polpette di pane raffermo, uova e spezie tipiche della cucina alpina italiana. Questi gustosissimi bocconcini sono solitamente serviti come primo piatto e sono molto apprezzati per la loro consistenza molto morbida e per la loro versatilità in termini di condimenti. Solitamente vengono cucinati in brodo di carne o di verdura, ma possono anche essere serviti in salsa o in burro fuso.

La ricetta originale prevede l'utilizzo di pane raffermo, uova, formaggio grattugiato, spezie e prezzemolo. Tuttavia, molti chef e cuochi hanno sperimentato il piatto con ingredienti diversi: salumi, verdure, patate, e tutto ciò che serve per creare variazioni uniche e gustose.

Inoltre, la regione è anche famosa per i suoi vini di qualità, come il Lagrein o il Moscato di Tramin. Quest’ultimo è un tipo di vino bianco dolce noto per le sue note fruttate di mela, pesca e albicocca e per il suo aroma floreale e speziato. Prodotto principalmente con uve “Moscato Bianco” coltivate nella zona di Tramin e nelle aree circostanti. La vite Moscato Bianco è una varietà antica che risale a migliaia di anni fa e viene coltivata da secoli qui nella regione. Non sono anche questi motivi per venire di corso in vacanza qui?

LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.