

La storia

Negli anni precedenti il titolo è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018. Nel 2019 il titolo non è stato assegnato a nessuna città poiché Matera era la Capitale europea della cultura, mentre già si conosce l’esito per l’ anno 2023, ovvero Bergamo e Brescia, le città martiri della prima ondata di Covid-19, con un emendamento al decreto Rilancio approvato dalla commissione Bilancio della Camera lo scorso luglio: un modo per far ripartire le due città nel segno dell’arte e della cultura.
Le candidate

La “finale di partita” avverrà in una audizione pubblica di un’ora: si dovranno presentare i progetti e rispondere alle domande della giuria. Il tutto avverrà al Collegio Romano, pandemia permettendo, nelle giornate del 14 e 15 gennaio 2021. Il progetto prescelto su parere della giuria sarà segnalato al Ministro Franceschini entro il 18 gennaio.
L'autore
Scritto il 30/11/2020
Eleonora Monaco
Le 10 città finaliste attendono di conoscere l’attribuzione della nomina a gennaio 2021.