Polignano a Mare ha ospitato per l'ottava volta la gara di tuffi più famosa al mondo: la Red Bull Cliff Diving
A vincere, con i favori del pronostico, sono Gary Hunt per la categoria maschile e Rhiannan Iffland per la categoria femminile. L'Italia si piazza terza con il campione di tuffi italiano, Alessandro De Rose.

La finale sul mare
La gara finale della Red Bull Cliff Diving World Series 2021, disputata per l'ottava volta a Polignano a Mare in provincia di Bari, è stata un successo e ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino alla fine.
Polignano è un posto incantevole, una città incastonata nella roccia, che si affaccia su meravigliose acque blu. I tuffi sono avvenuti direttamente da una casa privata, dalle piattaforme di 27 e 21 metri montate su una splendida terrazza a picco sul mare Adriatico sulla Lama Monachile.
Dopo la tappa più storica delle World Series sul Ponte Vecchio di Mostar, quella di Polignano è stata la tappa più bella dal punto di vista del paesaggio mozzafiato che la città pugliese ha offerto agli spettatori che sono giunti fin qui.
I vincitori del campionato mondiale sono stati quindi il francese Gary Hunt per la classifica maschile, giunto al nono titolo mondiale personale, e l'australiana Rhiannan Iffland per le donne. Per gli italiani, Alessandro De Rose si è piazzato terzo, mentre ha gareggiato tra le donne Elisa Cosetti. La 19enne triestina ha partecipato con una wild card per la prima volta in carriera.
Polignano a mare ha ospitato le due tappe finali della Red Bull Cliff Diving, attirando l'attenzione di tutto il mondo sulla sua incredibile bellezza.