
Con una decisione che riflette la sua profonda spiritualità personale e il suo stile pastorale, Papa Francesco ha espresso il suo desiderio di essere sepolto a Santa Maria Maggiore a Roma. Questa scelta, che si discosta dal tradizionale luogo di sepoltura dei papi nella Basilica di San Pietro, solleva interrogativi e curiosità tra cattolici, storici e semplici curiosi. Perché Papa Francesco ha scelto Santa Maria Maggiore come luogo di sepoltura? La risposta risiede in una combinazione di devozione personale e significato simbolico custodito in una chiesa con 16 secoli di storia, un luogo unico e suggestivo a Roma.
Scopriamo insieme la Basilica di Santa Maria Maggiore, il luogo in cui sarà sepolto Papa Francesco.

Perché Santa Maria Maggiore è importante

Essendo una delle quattro basiliche papali di Roma, Santa Maria Maggiore ha un profondo significato storico e teologico. È la chiesa più antica d'Occidente dedicata alla Vergine Maria e si erge come monumento alla devozione mariana attraverso i secoli.
Considerata una delle chiese più importanti per la cristianità, Santa Maria Maggiore è l'unica ad aver conservato la sua struttura paleocristiana. Situata nel rione Esquilino, uno dei sette colli storici che formano il territorio originario dell'antica Roma, Santa Maria Maggiore è un monumento straordinario, visitato ogni anno da centinaia di migliaia di visitatori, non solo da pellegrini per le reliquie conservate al suo interno, ma anche per i capolavori che la compongono.
Per Papa Francesco, la basilica era più di un sito storico, era una dimora spirituale viva. La scelta di essa come luogo di sepoltura riflette la sua volontà di rimanere vicino ai fedeli, a Maria e al cuore della Chiesa, non nella grandiosità, ma nella grazia.
Salus Populi Romani: la profonda devozione mariana di Papa Francesco

Una delle ragioni più convincenti alla base della scelta di Papa Francesco come luogo di sepoltura è la sua devozione di una vita alla Vergine Maria. La Basilica di Santa Maria Maggiore ospita infatti la celebre icona Salus Populi Romani (in latino "Salvezza del popolo romano"), un'immagine di Maria del V secolo che il Papa ha visitato costantemente durante il suo pontificato. La Salus Populi Romani è una delle icone mariane più venerate al mondo e la più legata alla città di Roma, poiché secondo la tradizione le è stata associata una protezione miracolosa sulla città eterna in tempi di peste, guerra e crisi.
La Basilica di Santa Maria Maggiore custodisce anche altri tesori straordinari: la reliquia della Sacra Culla e la splendida scalinata realizzata da Gian Lorenzo Bernini.
Papa Francesco, che era solito fermarsi a Santa Maria Maggiore prima e dopo ogni viaggio apostolico internazionale, non sarà il primo Papa sepolto in questa basilica, poiché al suo interno sono già sepolti sette Papi: Papa Onorio III, Papa Niccolò IV, Papa Pio V, Papa Sisto V, Papa Clemente VIII, Papa Paolo V e Papa Clemente IX. Inoltre, all'interno è sepolto anche il famoso architetto e scultore Gian Lorenzo Bernini.
Rompendo la tradizione papale della sepoltura in Vaticano

Tradizionalmente, i Papi sono stati sepolti nelle grotte vaticane sotto la Basilica di San Pietro, uno dei luoghi più affascinanti di Roma non solo per i fedeli cristiani, nonché cuore simbolico della Chiesa cattolica. In questo luogo spirituale sono sepolti 21 Papi, inclusi gli ultimi due Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, e, secondo gli archeologi, al livello più basso di queste grotte si trovano la tomba e le ossa di San Pietro, l'apostolo fondatore della Chiesa cristiana. Scegliendo invece Santa Maria Maggiore, Papa Francesco ha ancora una volta manifestato la sua preferenza per un percorso più umile e pastorale.
Questa scelta di sepoltura è in linea con altre decisioni che ha preso, come quella di vivere nella modesta foresteria vaticana - Casa Santa Marta - invece del Palazzo Apostolico, e la sua ultima dimora, come il suo pontificato, rifletterà semplicità, accessibilità e autenticità spirituale.
Santa Maria Maggiore e le altre basiliche papali di Roma

La basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma. Le altre tre sono: la basilica di San Pietro, situata nella Città del Vaticano, la chiesa più grande del mondo e cuore della Chiesa cattolica; San Giovanni in Laterano, la più antica e ufficiale cattedrale del Papa, spesso chiamata la "Madre di tutte le chiese"; e San Paolo fuori le Mura, la seconda basilica più grande dopo San Pietro, costruita sulla tomba di San Paolo. Tutte e quattro le basiliche papali sono anche chiese giubilari, ovvero hanno ciascuna una propria Porta Santa che i pellegrini e i fedeli possono attraversare per ottenere l'indulgenza durante l'Anno Santo.
L'autore
Scritto il 23/04/2025
Elisa Verrazzo
Tutto quello che c'è da sapere su Santa Maria Maggiore, il luogo di sepoltura scelto da Papa Francesco a Roma.