Territory of Veneto

Il territorio del Veneto comprende una grande varietà di paesaggi: dalla fascia costiera affacciata sul mare Adriatico alla pianura veneto-friulana, la quale poi si innalza dolcemente nei rilievi dei Colli Euganei e dei Colli Berici, fino ad arrivare alle Alpi, nella parte più settentrionale della regione, comprendendo inoltre la maggior parte delle Dolomiti. Morfologicamente parlando, il Veneto è un territorio prevalentemente pianeggiante, con la presenza di discrete zone montuose e collinari, seppur in parte minore. Contribuiscono a caratterizzare il territorio anche diversi corsi d'acqua, tra cui il Po, il Brenta e il Piave.

Informazioni utili sul Veneto

Il Veneto è una regione del Nord Italia con capoluogo (e capitale storica) Venezia. Le altre province del Veneto sono Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona e Vicenza. Confina a nord con l'Austria, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a sud con l'Emilia-Romagna, a sud-ovest con la Lombardia, a est con il Friuli-Venezia Giulia e a sud-est con il mare Adriatico. Insieme con il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia il Veneto costituisce la macroarea del Triveneto o delle Tre Venezie. 

Scopri le attività Ambasciatrici dell'Eccellenza in questa regione

Looking for tips for your next trip? Ask Monna Lisa.

Looking for tips for your next trip? Ask Monna Lisa.

Ciao! I'm Monna Lisa, your digital travel designer. I'm here to help you plan your perfect trip to Italy.

Luoghi e itinerari del Veneto

Il Veneto è da anni tra le regioni italiane più visitate dai turisti, che restano estasiati dai luoghi e itinerari del Veneto. La prima attrattiva è rappresentata dalle città d'arte tra cui spicca Venezia, con la sua laguna che la rende tra le città più uniche e famose al mondo, ma anche Verona, Vicenza, Padova e tutte le altre province. Di grande importanza e di rilievo anche storico sono le celebri città murate, tra le quali ricordiamo, oltre alle province (queste ultime rientrano quasi tutte nella categoria), centri urbani più piccoli quali Bassano del Grappa o Castelfranco Veneto.

Non mancano, infine, mete per il turismo balneare Veneto. Ricordiamo, tra le altre, Caorle e Jesolo.

Cibo e sapori del Veneto

Cibo e sapori del Veneto hanno come fattori caratterizzanti la grande diversificazione delle colture e della produzione resa possibile dalla grande varietà dei paesaggi veneti e l'influenza delle culture straniere passate per Venezia e diffusesi per tutta la regione.

Tra i piatti principali della cucina veneta vanno citati la Pearà, le sarde in Saor, il baccalà alla vicentina e anche quello mantecato, i Risi e bisi, il fegato alla veneziana e la Polenta, che accompagna molte preparazioni.

Il veneto ha una grande tradizione vinicola. In Veneto, inoltre, è nato lo Spritz, l'aperitivo veneziano ormai diffuso in tutto il mondo.

Arte e cultura del Veneto

Arte e cultura del Veneto hanno risentito tanto della natura storica e morfologica della regione che offre testimonianze di varie epoche che, però, differiscono, di zona in zona. L'arte medievale veneta, ad esempio, tende molto al romanico nelle espressioni di Vicenza e Verona, mentre manifesta delle forti contaminazioni in quelle di Venezia a causa della sua natura di Repubblica marinara. Restando sull'arte medioevale, è impossibile non ricordare gli affreschi di Giotto a Padova. Di grande importanza è anche il Rinascimento Veneto, ispirato da Giorgione e passato per le mani di artisti quali Tiziano, Andrea Mantegna e Tintoretto. Ma il fervore artistico non si esaurisce in quegli anni anzi, prolifera nei secoli a seguire nell'opera del celebre scultore Canova e del pittore Hayez arrivando fino all'arte contemporanea, che trova nella Biennale di Venezia una delle sue maggiori manifestazioni al mondo.

Ultime News dal Veneto

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie riguardanti il Veneto, dai consigli di viaggio alle novità della regione. Grazie a questi articoli potrai essere sempre aggiornato sugli avvenimenti più importanti del Veneto, per preparare e vivere il tuo viaggio al meglio, senza imprevisti. Qui potrai trovare tutte le ultime novità in campo sportivo, culturale e politico.

Mostre, eventi e spettacoli nel Veneto

Ogni anno in Veneto hanno luogo un numero infinito di eventi, dalle mostre enogastronomiche a quelle artistiche. Ogni anno a Verona, dal 1967, si tiene il Vinitaly, salone internazionale del vino e dei distillati, il più importante in Italia e uno dei più noti a livello internazionale. Altra mostra veneta molto nota è la Biennale d’arte di Venezia, una tra le più importanti e prestigiose manifestazioni internazionali d'arte contemporanea al mondo, organizzata ogni due anni dalla Fondazione Biennale di Venezia. Scopri in questa sezioni tutti gli eventi più importanti del Veneto.

Storie e tradizioni del Veneto

La storia del Veneto è ricca di avvenimenti che hanno caratterizzato costumi e usanze della popolazione Veneta. Basti pensare al celebre Carnevale di Venezia, tra i più famosi e apprezzati al mondo: questa festa risale all'epoca della Repubblica marinara di Venezia, anche detta "la Serenissima". la prima testimonianza riguardante questa festa risale al 1094 mentre il primo documento che ne dichiara il carattere di festa pubblica è del 1296. Ancora oggi, a distanza di diversi secoli, questa festa viene celebrata e apprezzata da cittadini e turisti da tutto il mondo.

Regione Veneto

Il Veneto è una regione dell’Italia nord-orientale. Se consideriamo la sua geografia, esso costituisce l’ottava regione italiana per superficie e confina a est con il Friuli-Venezia Giulia e con il Mar Adriatico, a nord con l’Austria, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a ovest con la Lombardia, a sud con l’Emilia-Romagna. 

Dal punto di vista naturale, offre un paesaggio diversificato in grado di soddisfare ogni tipo di visitatore: qui non manca nulla, dalle montagne, alle colline, al mare, ai fiumi, alle terme. Basti pensare al Lago di Garda, al lungomare di Jesolo, alla zona del Delta del Po, alla celeberrima Cortina d’Ampezzo e alle terme di Abano-Montegrotto. Per la precisione, più del 50% del territorio è composto da pianura, il 14% da colline e il 30% da montagne, le quali comprendono le Alpi Carniche, le Dolomiti orientali e le Prealpi Veneziane. Inoltre, la regione ha un litorale che si estende per circa 150 chilometri lungo il mare Adriatico, caratterizzato da una zona costiera sabbiosa. 

La storia del Veneto è molto antica. Il toponimo deriva dai primi abitanti di questa terra, i Veneti, che qui si insediarono più di 4000 anni fa. Essi, nel III secolo a.C., si allearono con Roma per fronteggiare la minaccia barbarica. Molte città, infatti, sono nate in epoca romana e ne conservano ancora le testimonianze, prima fra tutte Verona con il suo famoso anfiteatro: l’Arena. Il Veneto è conosciuto come “The land of Venice” e la sua storia è stata inevitabilmente segnata da quella della Serenissima Repubblica di Venezia che, fondata nel 697, ebbe una vita lunga più di 1100 anni e divenne una delle maggiori potenze commerciali e navali di tutto il Mediterraneo.

L’illustre passato del Veneto, però, non ha mai smesso di far parte integrante dell’identità regionale. Infatti ancora oggi questa è una delle regioni motore dell’economia italiana. 

Il territorio regionale possiede un grandissimo patrimonio artistico e storico, meravigliose città e borghi. La regione vanta ben 9 Patrimoni UNESCO: le Dolomiti, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Venezia e la sua laguna, la città di Verona, Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto, Padova con i suoi cicli affrescati del Trecento, l’Orto Botanico di Padova, le opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo e tre dei centoundici siti palafitticoli preistorici delle Alpi.

Il Veneto si può raggiungere in aereo, in nave, in auto o in treno. I principali aeroporti sono l’Aeroporto Internazionale Marco Polo di Venezia - Tessera, l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona - Villafranca e l’Aeroporto di Treviso Antonio Canova. Il Marco Polo di Venezia rappresenta il principale scalo internazionale della regione, mentre gli aeroporti di Verona e Treviso sono serviti da molte compagnie low cost. Tutta la regione è ben collegata attraverso linee ferroviarie che permettono di raggiungere agevolmente le principali città d’arte, dotate di stazioni molto vicine al centro. Esiste anche un efficiente sistema di mezzi pubblici, oltre che una fitta rete stradale e autostradale. Dal porto di Venezia, inoltre, partono tutti i giorni traghetti e navi veloci collegano la città con la Croazia, la Dalmazia, l’Istria, la Grecia e la Turchia.

Numerose le destinazioni di interesse. Oltre alla bellezza di Venezia, famosa in tutto il mondo, questa regione è celebre per il fascino di Verona, la città di Romeo e Giulietta, di Padova, scrigno di capolavori artistici tra cui quelli del grande Giotto, e di Vicenza, la città del Palladio. Degne di nota anche le città murate, fra cui Marostica, Asolo, Montagnana, Este, Cittadella, e Castelfranco Veneto. Merita sicuramente una visita anche la Riviera del Brenta con le sue maestose ville venete, eredità della Serenissima Repubblica di Venezia. 

Le 7 città del Veneto capoluogo di provincia sono: Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Treviso, Rovigo e Belluno. 

Venezia sorge su più di 100 isolette e ha 435 ponti che attraversano 176 canali. È adornata da stupendi palazzi e monumenti, come la basilica di San Marco. La città vanta il ghetto ebraico più antico d’Europa (XIII secolo) e il casinò più antico al mondo (1638). Venezia è anche la patria di Marco Polo, il viaggiatore per eccellenza che, nel libro “Il Milione”, raccontò il suo viaggio alla scoperta della Cina lungo la Via della Seta. Altro vanto della città sono il vetro di Murano e i merletti di Burano, fiori all’occhiello del Made in Italy.

Padova è famosa per tre cose: il Prato senza erba, il Santo senza nome e il Caffè senza porte. Il primo è la piazza di Prato della Valle, il secondo Sant’Antonio patrono della città e il terzo l’ottocentesco Caffè Pedrocchi, che un tempo era aperto 24 ore al giorno. Padova vanta ben due Siti Patrimonio UNESCO: il suo Orto Botanico e i cicli pittorici del Trecento inclusi in Padova Urbs Picta che comprendono la Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto. Padova è anche la città della seconda più antica università d’Italia, il Bo, dove si trova ancora la cattedra di Galileo Galilei e che vide la prima donna laureata al mondo. 

Verona è la città di Romeo e Giulietta. L’intero centro storico è Patrimonio UNESCO e offre moltissimi punti di interesse a livello storico e culturale, prima fra tutte la sua Arena, sede di concerti, musical e opere liriche. Di grandissimo fascino anche la fortezza di Castelvecchio, imponente costruzione che sorge sulla riva settentrionale del fiume Adige e che risale alla metà del 1300.

Vicenza è la patria del Palladio, il celebre architetto del Rinascimento che qui realizzò la maggior parte delle sue meraviglie, Patrimonio UNESCO dal 1994. Egli regalò alla città e al paesaggio circostante edifici di una maestosa eleganza, fra cui la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico, la Loggia del Capitaniato e, poco fuori dall’abitato, Villa Almerico Capra detta “La Rotonda”. 

Treviso è chiamata “La piccola Venezia” perché è bagnata da placidi canali, detti cagnani. La zona di Conegliano e Valdobbiadene è famosa per essere la patria del Prosecco e Treviso è anche terra natale di uno dei dolci più famosi al mondo: il Tiramisù. La città, poi, custodisce il libro di matematica più antico al mondo “L’Aritmetica di Treviso” (nome originale: L’Arte de labbacho) del 1478. 

Rovigo sorge nel Polesine, detta “la terra dei grandi fiumi”, ovvero il fertile territorio pianeggiante tra il Po e l’Adige. È una città piuttosto piccola e tranquilla ricca di monumenti, teatri e palazzi, e ospita mostre d’arte e altri eventi culturali.

Belluno ha un grazioso centro storico con porticati e bellissimi palazzi rinascimentali e gotici. 

La più grande particolarità della città, però, è il contesto paesaggistico in cui sorge: regala un panorama mozzafiato sulle Dolomiti, Patrimonio UNESCO. Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è l’ideale per gli amanti di tutti gli sport invernali, del trekking e dei cammini, e possiede una natura rigogliosa con molte specie di flora e fauna.


LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.