Scopri con noi il centro storico di Servigliano: un borgo nascosto e affascinante delle Marche con un incredibile quadrilatero urbano perfetto
Nel meraviglioso paesaggio della provincia di Fermo, tra il mare Adriatico e i monti Sibillini, Servigliano è un bellissimo borgo delle Marche con una storia notevole: completamente ricostruito secondo i dettami dell'Illuminismo nel XVIII secolo, è considerato una città ideale grazie al suo centro storico perfettamente quadrato. Con le sue porte monumentali, le sue mura quadrilatere, diversi palazzi notevoli e due chiese storiche, Servigliano è un piccolo gioiello da scoprire con un tour a piedi attraverso le sue tranquille vie. Seguendo il nostro itinerario in questo splendido borgo, avrai l'opportunità di esplorare un incredibile centro storico, rinomato per la sua architettura e dove il tempo sembra essersi fermato. Scopriamo insieme le bellezze di Servigliano con il nostro tour a piedi.
Centro storico di Servigliano: dentro le sue mura quadrilatere
Servigliano è uno dei castelli della provincia di Fermo famoso per la festa dell'Infiorata del Corpus Domini, il Palio o Quintana (un torneo cavalleresco) e il suo quadrilatero urbano costruito nel XVIII secolo. Il centro storico è facile da esplorare a piedi, passeggiando per le vie dell'antico Castel Clementino - il nome utilizzato per quasi due secoli dopo la sua ricostruzione da parte dello Stato della Chiesa su ordine di Papa Clemente XIV. Quasi tutte le principali attrazioni di Servigliano sono racchiuse all'interno del quadrilatero urbano, le mura del centro storico che furono progettate in modo da formare un quadrato quasi perfetto (137 x 144 metri). Passeggiando per le vie, è possibile ammirare le principali attrazioni e godersi la tranquillità di questo angolo di Marche. Iniziamo questo itinerario da una delle porte principali di Servigliano.
Prima tappa: da Porta Navarra a Piazza Roma
Il nostro tour a piedi del centro di Servigliano inizia da Porta Navarra, una delle tre porte monumentali del quadrilatero urbano dove è anche possibile ammirare la forma perfetta di queste particolari mura. Dopo essere entrati da Porta Navarra e aver percorso pochi passi nella strada di fronte a voi, inizia la via principale del centro di Servigliano: Corso Navarra, una via dritta costruita come un decumano - la strada principale delle antiche città romane, che attraversa la città fino a Piazza Roma, la piazza principale del centro di Servigliano.
Seconda tappa: la chiesa di San Marco e i palazzi di Piazza Roma
Piazza Roma è il cuore di Servigliano, dove si ergono in tutta la loro eleganza i principali palazzi civili e la chiesa più importante di Servigliano: la Collegiata di San Marco. All'interno della chiesa, che è un capolavoro del XVIII secolo, sono custodite le reliquie di San Servigliano e San Gualtiero oltre a un bellissimo organo antico. Dal monumentale campanile della Collegiata di San Marco è possibile ammirare la perfetta forma del quadrilatero urbano nella sua interezza.
Dall'altro lato di Piazza Roma, si trova Palazzo Pubblico - uno dei palazzi più famosi di Servigliano costruito con materiali dell'antico centro storico di Servigliano - insieme a Palazzo Vecchiotti, probabilmente l'edificio più bello del centro di Servigliano, un palazzo di tre piani con terrazza panoramica e interni completamente affrescati del XVIII secolo.
Terza tappa: da Piazza Roma a Santa Maria del Piano
Lasciando Piazza Roma sul lato sinistro e continuando a camminare Corso Navarra, si arriva alla fine del quadrilatero urbano. Percorrendo Via XIV Maggio: appena fuori dalle perfette mura lineari, si trova Santa Maria del Piano, l'edificio più antico di Servigliano. La chiesa ha un'architettura diversa rispetto agli edifici all'interno del quadrilatero urbano: questo perché è l'unica chiesa sopravvissuta alla ricostruzione del XVIII secolo. Santa Maria del Piano è un elegante esempio di stile quattrocentesco, edificata sulle rovine di una villa romana, i suoi interni sono una navata unica con 7 altari e uno splendido crocifisso ligneo, l'unico sopravvissuto.
Adiacente a Santa Maria del Piano, sorge l'ex convento dei Frati Minori Osservati, un edificio della metà del XII secolo con struttura a due piani e un caratteristico chiostro, non più utilizzato come convento dal XVIII secolo.
Ultima tappa: la Casa della Rimembranza e il Parco della Pace
L'ultima tappa del nostro itinerario nel centro di Servigliano è la Casa della Rimembranza insieme all'adiacente Parco della Pace, entrambi facilmente raggiungibili da Santa Maria del Piano con una passeggiata di 10 minuti lungo la Strada Provinciale 239. Sebbene queste due attrazioni non si trovino all'interno del centro storico, meritano una visita poiché nel XX secolo ospitarono un campo di prigionia per soldati austriaci (Prima Guerra Mondiale) e per Alleati ed ebrei (Seconda Guerra Mondiale). La Casa della Rimembranza si trova all'interno della vecchia stazione ferroviaria di Servigliano e, insieme al Parco della Pace dove fu allestito il campo di prigionia, nel 2021 è stata dichiarata monumento nazionale italiano.
Il nostro itinerario nel centro di Servigliano: consigli e suggerimenti
Il modo migliore per visitare l'incantevole borgo di Servigliano e il suo centro storico è a piedi, le distanze tra le attrazioni sono così ridotte che guidare un'auto è inutile. Inoltre, passeggiare per le vie di Servigliano offre l'opportunità di godere del piacere di questo tranquillo e bellissimo borgo. Se volete fermarvi per una sosta, vi consigliamo una delle tipiche taverne del centro di Servigliano, per provare alcuni dei piatti tradizionali della cucina serviglianese come i vincisgrassi, una pasta fresca all'uovo con ragù e besciamella simile alle lasagne, o per gustare un piatto di fette di prosciutto, salame e formaggi vari servite con pane tostato condito con l'olio extravergine di oliva locale. È il modo migliore per concludere un itinerario alla scoperta delle più belle attrazioni della città ideale di Servigliano.